Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News

08/02/2019

6 curiosità a bordo dell’Arca del Gusto

6 curiosità a bordo dell’Arca del Gusto

  Il primo ingrediente indigeno a bordo dell’Arca fu la farina di patate dolci Kraho prodotta dalla popolazione Krahô, che vivono della savana brasiliana, il Cerrado, e sono sopravvissuti alle gravi minacce alla loro esistenza negli anni ’70, recuperando e rivitalizzando le loro tradizioni. La loro farina di patate dolci è ottenuta dalle numerose varietà di …

08/02/2019

Combattiamo freddo e noia in cucina. Gita al mercato e via al cimento culinario!

Combattiamo freddo e noia in cucina. Gita al mercato e via al cimento culinario!

Scandagliando le voci dai mercati, non troviamo grandi novità rispetto a ciò che vi abbiamo raccontato le settimane scorse. Poche patate e carciofi, arrivano le arance rosse, i mandarini tradivi prendono il posto delle clementine, la verdura scarseggia un po’, anche dal Meridione, ma radicchi e cavoli settentrionali resistono bene. Visto che il freddo ancora …

07/02/2019

Incollati al divano o pronti per lo #sloweekend?

Care Chiocciole, abbiamo pescato un po’ di belle iniziative slow qua e là per l’Italia che vi consigliamo per allietare i prossimi giorni. Partiamo con  i corsi Master of Food per appassionati gastronomi, disponibili a questa pagina con date, sedi e informazioni per partecipare; come ogni settimana, inoltre, non mancano i Mercati della Terra, in …

07/02/2019

La Chiocciola al Festival del giornalismo alimentare

Ed eccoci qui con l’ormai consueto appuntamento con il Festival del giornalismo alimentare, che torna a Torino dal 21 al 23 febbraio. Per la quarta volta l’«informazione di qualità» dedicata al mondo del cibo sarà sotto le luci della ribalta. C’è sempre più bisogno di informazione di livello in tutti i settori, comprese la gastronomia …

06/02/2019

Nutrire (bene) la Terra è possibile. Ecco come

Nutrire (bene) la Terra è possibile. Ecco come

È possibile nutrire la popolazione mondiale senza compromettere per sempre risorse e salute della Terra? Possiamo garantire un pianeta sano per le generazioni di future? Se guardiamo i numeri, ci troviamo davanti a due fatti incontrovertibili: gli abitanti del pianeta crescono a un ritmo sostenuto mentre la produzione alimentare per il loro sostentamento è la …

05/02/2019

Più fantasia e buon senso = – spreco di cibo

Più fantasia e buon senso = – spreco di cibo

Ed eccoci arrivati a questo appuntamento che ci ricorda di piantarla di sprecare cibo. Oggi, l’avrete sentito in tutti i Tg è la 6 Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, una ricorrenza che vorremmo non fosse necessaria o insomma che tutti recuperassimo il buon senso almeno in casa, e non sprecare diventasse qualcosa di cui …

04/02/2019

Legge sul biologico: i dati confermano la forza delle scelte sostenibili

Legge sul biologico: i dati confermano la forza delle scelte sostenibili

Il disegno di legge (Ddl n. 988) «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico», già approvato alla Camera (Ddl n. 290) l’11 dicembre scorso con una larga maggioranza (contraria solo Forza Italia) è in questi giorni in discussione al Senato. La proponente, deputata del …

01/02/2019

Un inverno del cavolo

Un inverno del cavolo

Registriamo un inverno molto difficile per quasi tutti i prodotti. Dalle patate, che scarseggiano essendoci stata un’estate molto calda, anche nel Nord Europa, passando per i prodotti in serra non riscaldata di Sicilia e sud della Spagna (melanzane, peperoni, primi pomodori) i quali scontano il troppo freddo attuale; fino ai poveri carciofi sardi, letteralmente decimati, …

31/01/2019

Ingannate l’inverno, godetevi lo #SlowWeekend

Ingannate l’inverno, godetevi lo #SlowWeekend

Questa fine settimana si festeggia la candelora, che affonda le sue radici nell’età precristiana e segna la fine del periodo dell’anno più buio e freddo. Le giornate si allungano, si intravede la fine dell’inverno. Un’eventualità che – per lo meno qui in Piemonte che si prepara a due giorni di neve seria – sembra però …

31/01/2019

Da dove arrivano i prodotti sulle nostre tavole? Tra un po’ lo sapremo

Da dove arrivano i prodotti sulle nostre tavole? Tra un po’ lo sapremo

C’è chi è vuol sapere la provenienza di tutto ciò che compra, chi non se ne cura perché non gli importa quanto il suo prosciutto cotto abbia viaggiato, chi non se ne preoccupa perché compra solo da fidati produttori locali. Fatto sta che tra qualche tempo l’etichetta degli alimenti dovrà contenere l’informazione sull’origine degli ingredienti. …

  • Articoli precedenti
  • Articoli più recenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow Fao gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni