Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News

30/04/2022

Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli regione per regione

Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli regione per regione

  Il riconoscimento Grande Olio viene attribuito all’olio eccellente nella sua categoria per pregio organolettico, aderenza al territorio e alle sue cultivar. Nella Guida agli Extravergini 2022 ne sono stati assegnati 72 in tutta Italia. Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it Per scoprire tutte le Chiocciole presenti nell’edizione 2022 cliccate qui Per conoscere tutti gli …

30/04/2022

Guida agli Extravergini 2022: ecco a voi le Chiocciole

Guida agli Extravergini 2022: ecco a voi le Chiocciole

  La Chiocciola è il simbolo assegnato dai curatori della Guida a quelle aziende olivicole che interpretano i valori organolettici, territoriali e ambientali secondo la filosofia Slow Food. Nella Guida agli Extravergini 2022 ne sono state assegnate in totale 35 su 11 regioni italiane. Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it Per scoprire tutti i Grandi …

29/04/2022

Addio al professore Angelo Iaia, fondatore della Condotta pugliese Piana degli Ulivi

Addio al professore Angelo Iaia, fondatore della Condotta pugliese Piana degli Ulivi

Ha lasciato le umane vicende lasciando un grande vuoto nella comunità di Slow Food il prof. Angelo Iaia. Uomo gentile, cortese e garbato è stato il fondatore della Condotta pugliese Piana degli Ulivi e mentore per la sua esperienza e conoscenza dei fiduciari che gli sono succeduti. Ci sono uomini che lasciano orme indelebili dei …

28/04/2022

Sloweekend: tutti gli eventi slow del 1° maggio, e non solo

Sloweekend: tutti gli eventi slow del 1° maggio, e non solo

1° maggio? “Su, coraggio!” cantava Umberto Tozzi e noi siamo pronti a offrirvi tanti motivi “coraggiosi” per non restare tra le mura di casa e andare alla ricerca di tutto il buono, pulito e giusto che c’è in giro per lo Stivale. Grazie a Condotte e Comunità Slow Food in tutta Italia, potrete scegliere come …

26/04/2022

La cena perfetta da oggi al cinema. Una storia d’amore, amicizia, violenza e giustizia

La cena perfetta da oggi al cinema. Una storia d’amore, amicizia, violenza e giustizia

Se sapete come vibra l’aria quando qualcuno assaggia una pietanza e chi ha cucinato guarda trattenendo respiro e domande, amerete questo film. È un film in cui si uccide, ci si innamora, si litiga, si soffre, si delinque, si scappa e si rischia. Ma saranno quei momenti sospesi, quegli assaggi che svoltano vite, a tenervi …

25/04/2022

40 fiori da mangiare

40 fiori da mangiare

E’ primavera, stagione della fioritura. Perché non approfittarne tra i fornelli?

22/04/2022

La lana: prodotto di scarto o risorsa ecologica?

La lana: prodotto di scarto o risorsa ecologica?

Slow Food sostiene il manifesto Lana 100% italiana: da rifiuto a risorsa. Firmalo anche tu su Change. La lana italiana ha un passato glorioso. Sulla sua lavorazione e sul commercio dei panni di lana si costruivano fortune famigliari e destini politici. Poi tutto è cambiato, la produzione di panni di lana ha lasciato il posto …

22/04/2022

The Road to Terra Madre è Terre e città!

The Road to Terra Madre è Terre e città!

Terre e città è un ecosistema per la rigenerazione e il cambiamento. Ed è il titolo del lungo weekend ospitato dal 6 all’8 maggio alla Città dell’Altra Economia e organizzato da Slow Food Roma con il sostegno di Regione Lazio / Arsial e la collaborazione di Roma Capitale – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei …

21/04/2022

Uno Slow Weekend di ponte… per la pace

Uno Slow Weekend di ponte… per la pace

Dopo Pasqua, è festa ancora! Dice così un antico detto popolare e, mai come quest’anno, visto che siamo nel periodo che ci conduce alle festività laiche della Liberazione e del 1° Maggio, non possiamo che essere d’accordo. Grazie a Condotte e Comunità Slow Food in tutta Italia, per tutta la prossima settimana potrete scegliere tra …

21/04/2022

Progetto Ppilow: il benessere animale si può misurare con una app

Progetto Ppilow: il benessere animale si può misurare con una app

Nell’ambito del progetto Ppillow, finanziato dall’Unione europea, Slow Food lavora per migliorare il benessere degli animali. Tra le novità del progetto, i risultati di un questionario condotto tra produttori e consumatori e due app, Piglow e Ebene, che permettono agli allevatori di misurare il benessere di suini e polli direttamente negli allevamenti. La salvaguardia di …

  • Articoli precedenti
  • Articoli più recenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab