Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.
Lentamente viaggiare, assaporare, dormire, esplorare insieme a chi produce e custodisce tradizioni, tecniche e ricette, con una profonda passione per la propria terra.
Solo rinnovando profondamente l’organizzazione di Slow Food, solo rendendola più aperta e inclusiva e solo sperimentando nuove forme di aggregazione, di coinvolgimento e di partecipazione potremo affrontare nel modo migliore le sfide che ci attendono in futuro e contrastare coloro – pochissimi – che detengono il potere e la ricchezza e che decidono le sorti …
I Presìdi Slow Food salvano dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e frutta e i cibi che ne derivano.
Oltre 700 cuochi di osterie, ristoranti, bistrot, cucine di strada che sostengono i custodi della biodiversità.
Approfondimenti, spunti, idee e chiarimenti per conoscere da vicino l’olio tutte le sue declinazioni. Gusti, profumi, tecniche di produzione e gastronomia. I nostri esperti sono sempre a lavoro!
Slow Grains è una rete di produttori e trasformatori che in tutto il mondo recuperano le varietà locali dei cereali, coltivandole e trasformandole in farina, pane e pasta.
Una rete internazionale di mercati, di produttori e di contadini, un luogo dove oltre fare la spesa si impara e ci si diverte
La rete Slow Food dei castanicoltori mette al centro la rigenerazione delle Terre Alte attraverso la diffusione della castanicoltura tradizionale.
Insieme agli studenti, gli insegnanti, i genitori, i nonni e i produttori locali sono gli attori del progetto, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente.
Un patrimonio straordinario di frutta, verdura, razze animali, formaggi, pani, dolci, salumi: l’Arca del Gusto segnala l’esistenza di questi prodotti e denuncia il rischio che possano scomparire.
Slow Wine mette al centro non solo la bontà dei vini, ma chi li realizza e come vengono prodotti, i vigneti e i suoli, la naturalità e l’agronomia, i vitigni e i metodi di coltivazione, il futuro sostenibile
Gli attuali consumi di carne in Occidente sono insostenibili. Le conseguenze sono gravi per tutti: per la nostra salute, per il clima e per il nostro pianeta.
Naturale è possibile. Per fare il formaggio bastano tre ingredienti: latte, caglio, sale.
Il pesce: una questione scivolosa. Nascosta dalle acque, la nostra risorsa non è per nulla facile da studiare o da comprendere.
Slow Food, attraverso progetti, attività e campagne di comunicazione promuove e difende una cultura libera da Ogm
Il miele è il risultato di un rapporto articolato e complesso tra le api e il loro ambiente ed è preziosissimo anche per il benessere del pianeta.
Realizzare 10.000 orti nelle scuole e nei villaggi africani significa garantire alle comunità cibo fresco e sano.
Rifiutiamo qualunque esclusione di carattere politico, economico e sociale che renda fuorilegge le persone che migrano in ragione di conflitti, violenze, discriminazioni, sfratti, povertà, calamità naturali.
Le politiche future influenzeranno tutti noi, ecco perché abbiamo aperto il dibattito con le istituzioni europee per promuovere la nostra filosofia e per trovare soluzioni comuni
Slow Food Editore nasce nel 1990 con l’obiettivo di sostenere con una produzione libraria i temi cari all’associazione Slow Food, nata con l’intento di difendere il cibo “buono, pulito e giusto”.
Un’università internazionale, una nuova didattica esperenziale e interdisciplinare, viaggi didattici in tutto il mondo.
Una vetrina enologica unica al mondo in cui è possibile conoscere l’Italia dei grandi vini: un museo visitabile con percorsi di degustazione, assaggi, eventi e attività di promozione dell’immagine e della cultura enologica
Il più importante appuntamento mondiale dedicato al cibo e alla biodiversità