Cuore pulsante di Mediterraneo Slow è il mercato dei produttori e artigiani del Mediterraneo selezionati da Slow Food Puglia. Il mercato è aperto sabato 7 ottobre, dalle 18 alle 22, e domenica 8 ottobre, dalle 10 alle 22.
Ancora in fase embrionale rispetto a quel che prevediamo diventi nelle prossime edizioni – con un ampliamento della selezione a tutto il sud Italia e ai paesi internazionali affacciati sul Mediterraneo –, il mercato espone il meglio dei produttori artigianali provenienti dalla regione, protagonisti dei quattro Mercati della Terra pugliesi: il Mercato della Terra dell’Alto Salento, il Mercato della Terra di Martina Franca e Crispiano, il Mercato della Terra dei Monti Dauni, il Mercato della Terra di San Severo.
I produttori del Mercato
Presìdi Slow Food
Salumi Martina Franca, Presidio del capocollo di Martina Franca, sabato pomeriggio e domenica
Salumificio Santoro, Presidio del Capocollo di Martina Franca, sabato pomeriggio e domenica
Forno Di Gesù, Presidio del pane tradizionale dell’Alta Murgia, domenica
Cava Verde Biofarm, Presidio della capra jonica, domenica
Essenza Garganica, Presidio degli agrumi del Gargano, sabato pomeriggio e domenica
Coppa Rossa, Presidio degli agrumi del Gargano, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Terra Nera Salento, ecotipi autoctoni di piselli salentini*, domenica
Casa Sabatino, Presidio della capra garganica, domenica
Az. agr. Frumenzio Virginio, Presìdi della vacca podolica e del caciocavallo podolico del Gargano, domenica
Masseria Paglicci, Presìdi della vacca podolica e del caciocavallo podolico del Gargano, domenica
Diverse aziende, Boccacci di Puglia, Presidio del pomodoro giallorosso di Crispiano, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Calemone, Presidio del pomodoro fiaschetto di torre Guaceto, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Pietrasanta, Presidio del pomodoro fiaschetto di torre Guaceto e Presidio degli olivi secolari, sabato pomeriggio e domenica
Comunità dei produttori del Presidio del pomodorino di Manduria, sabato pomeriggio e domenica
Frantoio oleario Cassese, Presidio degli olivi secolari, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Tatama, Presidio degli olivi secolari, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Sifè, Presidio degli olivi secolari, sabato pomeriggio e domenica
Coop. Vaira, Presidio degli olivi secolari, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Cannarozzi, Presìdi della fava di Carpino e degli olivi secolari, sabato pomeriggio e domenica
Antica Tradizione Dolciaria, Presidio del confetto riccio di Francavilla Fontana, domenica
Condotta Slow Food Molfetta, Presidio del Sospiro di Bisceglie, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Gaetano Rubertis / Masseria storica Pipalucci, Presidio della mandorla di Toritto, sabato pomeriggio e domenica
Ruggiero Piazzolla, Presidio della cipolla rossa delle saline di Margherita di Savoia*, domenica
Mitilicoltori tarantini, Presidio della cozza nera di Taranto, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Nicola Zaccaria, Presidio del pomodoro regina al filo di cotone di Torre Canne, sabato pomeriggio e domenica
Presidio della focaccia a libro di Sammichele di Bari, sabato pomeriggio e domenica
Presidio del pallone di Gravina, sabato pomeriggio e domenica
I nomi indicati con * indicano Presìdi in fase di creazione.
Altre aziende
Comunità Slow Food produttori dell’Alto Salento per valorizzare i formaggi liberi e naturali, sabato pomeriggio e domenica
Comunità Slow Food Triticum-custodi degli antichi cereali del Salento, sabato pomeriggio e domenica
Frutti del grano, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Molino a Vento, formaggi, sabato pomeriggio e domenica
Colimena, la fabbrica del tonno, sabato pomeriggio e domenica
Forno S. Lorenzo, biscotto di Ceglie, domenica
Az. agr. Calò&Monte, legumi, domenica
Scarafile soc. agr., marmellate, domenica
Infuseria Brindisina, liquori, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Raffaele Chionna, olio, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Monterisi, olio, sabato pomeriggio e domenica
Agricola Felline, vino, sabato pomeriggio e domenica
Rete Slow Grains, pani tradizionali, sabato pomeriggio e domenica
Az. agr. Terra Nera Salento
Categorie merceologiche
I produttori sono selezionati sulla base delle linee guida elaborate da Slow Food e rappresentano non solo l’eccellenza del Mediterraneo dal punto di vista organolettico, ma anche la sostenibilità ambientale e sociale della filiera. Le categorie merceologiche coinvolte sono le più tipicamente mediterranee, con alcune eccezioni: pesce e prodotti ittici, sali, olio extravergine di oliva, pani, vini, ortofrutta e conserve ortofrutticole, piante aromatiche, officinali e derivati. Ma anche: salumi e formaggi.