Agosto ormai volge al termine e gli eventi della Slow Week cominciano a riprendere il loro normale calendario dopo la pausa estiva. Cominciate anche voi a percepire quel sentimento che spesso rende settembre il mese dei cosiddetti “buoni propositi”? Nella vostra lista di cose da fare vi consigliamo di partecipare almeno a uno degli appuntamenti organizzati da Condotte e Comunità Slow Food in tutta Italia. Scopriamo insieme tutte le novità dei prossimi giorni!
Partiamo come sempre dal Trentino, dove continua la mostra dedicata ai Presìdi Slow Food del territorio nella Segheria veneziana di Terragnolo, mentre in Casa Caveau a Pardegnone (Tn) e nel Museo Diocesano Tridentino vi aspettano due cene a tema realizzate dai cuochi dell’Alleanza Slow Food. A Brentino Belluno (Vr), Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda organizza una visita tra i filari delle vigne a piede franco dalle quali si ricava l’Enantio, Presidio Slow Food; in Friuli-Venezia Giulia, Slow Food Pordenone ci conduce alla scoperta di Birra Galassia, birrificio artigianale presente nella “Guida Birre d’Italia” e in Piemonte torna la Festa dell’Uva a Borgomanero (No), giunta alla quinta edizione. Nel centro Italia tutti i riflettori sono sulla presentazione del cacio di Giannazzano, nuovo Presidio Slow Food, e sulla 75esima Sagra del Pizzutello a Tivoli. Da non perdere invece nelle Marche, a Falconara, l’ottava edizione dell’evento Tamburo e Coltello.
La Slow Week di questa settimana vi aspetta in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Campania.
Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Vi ricordiamo inoltre che gli eventi garantiscono sconti e vantaggi per soci e socie Slow Food! Potete unirvi a noi qui.
Buona Slow Week estiva a tutte e tutti!
Trentino-Alto Adige
Terragnolo
La Segheria veneziana di Terragnolo ospita dal 10 agosto al 15 settembre una mostra fotografica dedicata ai Presìdi Slow Food del Trentino realizzata da Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda in collaborazione con il Comune di Terragnolo e l’Associazione Terragnolo che Conta. Sedici pannelli dedicati alle produzioni della filiera lattiero casearia, al broccolo di Torbole, alla Ciuigha del Banale, ai vini Enantio e Vino Santo, al miele di alta montagna e agli ulivi secolari per comprendere questo importante progetto che da più di vent’anni affianca le comunità nell’impresa di tutelare la montagna, l’equilibrio con il paesaggio, la sostenibilità di modelli economici alternativi. Protagonista il Grano saraceno di Terragnolo, Presidio Slow Food dal 2020, che in queste settimane è in fiore in tutta la valle.
Padergnone (Tn)
Giovedì 31 agosto alle 19, Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza Slow Food, torna a Casa Caveau in collaborazione con l’Ecomuseo e l’Associazione Vignaioli del Vino Santo per proporre degli abbinamenti con la nosiola e il Vino Santo Trentino Presidio Slow Food.
L’evento è in collaborazione con Casa Caveau, Associazione Vignaioli del Vino Santo e Ecomuseo Valle dei Laghi.Trento
Avete mai sognato di partecipare a un banchetto barocco? E sedendo a tavola con dami e signori assaggiare le ricette e gli ingredienti cucinati dai cuochi dell’epoca? Farsi sorprendere dal gusto per la meraviglia, stupire da sapori inediti e costumi del passato?
Potrete provare tutto questo mercoledì 6 settembre nella cena organizzata dal Museo Diocesano Tridentino in un giardino segreto a pochi passi dal Duomo di Trento. I cuochi dell’Alleanza Slow Food Osteria Storica Morelli – Fiorenzo Varesco, Betti Paolo Cuoco e Daniele Tomasi di Innesti Restaurant hanno in serbo per voi servizi di credenza, carni alla brace, pesce di lago, zuppe, verdure, erbe spontanee, dolci e vini per un’esperienza unica. ll tutto accompagnato dal racconto di Marta Villa, antropologa dell’Università di Trento, che ha studiato insieme ai cuochi i menu per essere il più fedele possibile agli usi del Seicento.Veneto
Brentino Belluno (Vr)
Venerdì 1 settembre alle 18 Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda organizza una visita tra i filari delle vigne a piede franco dalle quali si ri
cava l‘Enantio, Presidio Slow Food, in compagnia della famiglia Fugatti dell’Azienda Agricola Roeno. Dopo la visita seguirà la degustazione dei vini guidata dal produttore.
La partecipazione ha un costo di 15 euro, 10 euro per i soci Slow Food.
Informazioni e prenotazioni slowfoodadigegarda@gmail.com
Maggiori dettagli sono qui.
Friuli-Venezia Giulia
Pordenone
Venerdì 1 settembre, a partire dalle ore 18.30, Slow Food Pordenone ci conduce alla scoperta di Birra Galassia, birrificio artigianale presente nella Guida “Slow Beer”.
Cosa aspettarsi? Visita guidata al birrificio e degustazione di birre con abbinamenti bbq e di Presìdi Slow Food in selezione! Ecco il menù:– Taco con pulled pork e cipolla di Cavasso e della val Cosa, Presidio Slow Food, in agrodolce w/ Nova Session ipa
– Tortillas con chilli veg con fagiolo antico di San Quirino, Presidio Slow Food, e cheddar fuso w/life on Mars American Amber Ale
– Mini bun con Texas brisket, salsa tiger all’aglio di Resia, Presidio Slow Food, cappuccio rosso e cipolla di Cavasso e della Val Cosa in agrodolce w7 Atermis Cold ipa
A seguire live music con Ankubu exotic selecta.
Prenotazione obbligatoria per visita + degustazione, al 329 0898989
Costo visita+degustazione: 24 euro, 18 euro per i soci Slow Food
Possibilità di cenare solamente con libero accesso.
Piemonte
Torino
Il Mercato della Terra sotto le stelle è l’appuntamento estivo del Mercato della Terra di Torino, progetto fortemente voluto dalla Condotta Slow Food di Torino Città e nato a fine marzo 2023 per dare massima espressione alla ricchezza culturale, agricola e gastronomica del territorio. Il Mercato della Terra nella sua versione classica domenicale si interrompe nei mesi estivi ma si trasforma in un appuntamento che dal tardo pomeriggio arriva fino a sera: ecco il Mercato della Terra sotto le stelle, in piazza Carlo Emanuele II, nel cuore di Torino. Mercoledì 30 agosto i migliori produttori del territorio vi aspettano dalle 18 alle 23, l’orario perfetto per conoscere le eccellenze dei produttori di Presìdi, Maestri del Gusto, aderenti al Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino e molto altro. Ma anche per assaggiarle, eccezionalmente le sere di Mercato nei locali della Piazza, per un aperitivo o una cena speciali.
Borgomanero (No)
Con la Festa dell’Uva a Borgomanero (No) sabato 2 e domenica 3 settembre ritorna il Parco del Gusto, nella sua quinta edizione. Immersi nel verde dello splendido Parco di Villa Marazza, due giorni di mercato per scoprire una cinquantina di piccoli produttori di eccellenze agroalimentari e gastronomiche locali dell’Alto Piemonte e non solo: presidi Slow Food, Arca del Gusto, prodotti locali a chilometro zero per fare una spesa buona e sana. Collaterale al mercato l’area ristoro, con cibi locali e birre artigianali, animazione per grandi e piccoli, nonché la visita di personaggi celebri del panorama gastronomico. Sabato pomeriggio il critico gastronomico del Corriere della Sera Valerio M. Visintin, presenterà il suo ultimo libro dialogando con il giornalista enogastronomico Fabrizio Salce. Nella mattinata della domenica raggiungerà il mercato dei produttori il giornalista enogastronomico Edoardo Raspelli. La manifestazione è organizzata da Slow Food Colline Novaresi, insieme a Pro Loco e Comune di Borgomanero e con il sostegno di ATL Novara.
Lombardia
Gorgonzola (Mi)
La degustazione di formaggi erborinati nella serata del Concorso Caseario Infiniti blu è ormai una tradizione. L’incontro, in programma sabato 9 settembre dalle 19.30 alle 21.30, sarà introdotta da Giampaolo Gaiarin, laureato in scienze agrarie, vicepresidente Onaf e docente Slow Food, Beppe Casolo, docente Onaf e Paolo Ambrosoni, esperto di viticoltura ed enologia.questo link.
Un’occasione per approfondire la conoscenza dei prodotti che vengono presentati, per quanto riguarda la genesi degli stessi, a partire dall’alimentazione degli animali, per arrivare all’analisi sensoriale dei formaggi erborinati, attraverso la degustazione di eccellenze dell’arte casearia. La degustazione di formaggi sarà inoltre accompagnata da una selezione di vini in abbinamento. Per partecipare è necessario prenotarsi aBergamo
Una settimana prima dell’apertura di Cheese, la grande mostra dei formaggi latte crudo, a Bra dal 15 al 18 settembre,, la condotta Slow Food Valli Orobiche e Slow Food Bergamo invitano gli amanti del formaggio a partecipare a un Gioco del Piacere incentrato sul Presidio Slow food dello Stracchino all’antica in compagnia dei produttori.
Il Gioco del Piacere, in programma giovedì 7 settembre alle 19, sarà seguito da un piatto appositamente preparato dagli chef di Daste e Spalenga in cui l’altro Presidio caseario di Bergamo, l’Agrì di Valtorta, insaporirà la fregola sarda.
In accompagnamento i vini di “LE DRIADI” di Palazzago: Alto della Poiana (Merlot), Tilamore (Blend di Bronner e Moscato Giallo).
Emilia-Romagna
Bologna
Domenica 10 settembre, dalle 8.30 alle 13, in Piazza Carducci il Mercato di Novale ospita un evento dedicato al formaggio dal titolo “Il formaggio è vita, il formaggio è emozione”. Per l’occasione il Mercato accoglie, oltre agli abituali produttori di formaggio, moltissime altre aziende della Regione Emilia-Romagna per dare la possibilità agli ospiti di conoscere e gustare gustosissimi formaggi.
Slow Food Bologna intende così festeggiare la XIV edizione di Cheese dal titolo “Il sapore dei prati“, in collaborazione con i produttori: Solaria Bio (formaggi vaccini); Valbona (formaggi caprini e ovini); Casumaro bio (formaggi vaccini); Le capre della selva romanesca bio (formaggi caprini), Brugnoli bio (Parmigiano di montagna), Amamaja (formaggi vaccini di Mucca cabannina – Presidio Slow Food). Assaggi, degustazioni e racconti di latte: da non perdere! L’accesso è gratuito.Toscana
Da un paese all’altro, in un ideale passaggio di testimone tra le diverse vallate dell’Appennino Tosco Romagnolo, continua il ricco calendario delle Festesagge 2023/24. Un nuovo anno denso di appuntamenti per il progetto promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il progetto, vale la pena ricordarlo, ha come finalità principale quella di supportare un percorso di qualificazione, valorizzazione e promozione delle feste paesane, concepite quali importanti momenti di socializzazione e di accoglienza, stimolando atteggiamenti di sensi-bilità ecologica e di riscoperta e salvaguardia dei valori e dei prodotti del territorio.
Prossimo appuntamento da non perdere 8,9 e 10 settembre con la festa della pesca regina a Londa (Fi).
Lazio
Genazzano (Rm)
Domenica 3 settembre presso il Castellano Colonna di Genazzano (Rm) diamo il benvenuto a un nuovo Presidio Slow Food, il cacio di Genazzano, che sarà presentato durante la 14esima edizione di Cheese, a BRa dal 15 al 18 settembre. Dalle 18, dopo i saluti istituzionali, si svolgono tre interventi a cura di Francesca Litta, portavoce dell’Associazione e Vice-presidente GAL “Terre di Pre.Gio”; Giuliano Palocci, Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura (CREA-ZA) Sede di Monterotondo e Tiziano Cinti, Direttore Tecnico, GAL “Terre di Pre.Gio”.
Dalle 20 in Piazza G.E. D’Amico si tiene invece la cena degustazione “Il Cacio di Genazzano e i sapori della tradizione genazzanese”, accompagna dalla musica popolare degli ERRE6, con pizzica, saltarello, tarantella e tammuriata.
Ma gli eventi non finiscono qui! L’appuntamento è anche venerdì 8 settembre alle 19 con l’incontro “Il Cacio di Genazzano. La vita del latte tra Cave e Genazzano”. Intervengono Luca D’Ottavi dell’azienda agricola L’Oca Bianca, referente dei produttori del Presidio Slow Food; Angelo Lupi, Presidente del GAL “Terre di Pre.Gio”; Pietro Fois, produttore del Presidio; Francesca Litta, Presidente Condotta Slow Food Ciociaria e Territori del Cesanese e Vice-Presidente GAL “Terre di Pre.Gio” e Rosaria Olveano, Responsabile Animazione GAL “Terre di Pre.Gio”.
A seguire la cena a 4 mani con la cuoca Veronica Varnieri dell’agriturismo L’Oca Bianca e la cuoca dell’Alleanza Slow Food Francesca Litta.
Trovate il menù qui. Costo della cena: 35 euro, 30 euro per i soci Slow Food
Info e prenotazioni: info@locabianca.it; 06 9508035
Latina
Il 2 e il 3 Settembre la Condotta Slow Food di Latina vi aspetta nel centro storico, all’interno dell’Arena del Muso Cambellotti. Sarà un oasi di gusto nella bellezza del verde,oltre agli stand un ricco programma di laboratori del gusto workshop a cura di Slow Food Latina.
- SABATO 2 SETTEBRE Alle ore 17 Laboratorio del gusto: “Saper gustare per saper scegliere i pomodori” Con l’Az. Agricola Gabriele Milani e Showcooking sul pomodoro nella cucina mediterranea a cura chef Lombardi Luigi presidente APCL. Alle 19 Laboratorio del gusto: “Viaggi Slow intorno al cibo dei Monti Lepini”
- DOMENICA 3 SETTEMBRE Dalle 11.30 Laboratorio del gusto: “Saper gustare per saper scegliere il basilico…e l’amaro alla liquirizia” con l’Az. Gabriele Milani e la Liquirizia di Napoleone. A seguire alle ore 16 laboratorio del gusto: “Olivi secolari: gli extravergini dell’Agro pontino” Per concludere alle 19 con il laboratorio “Viaggi Slow intorno al cibo dell’Agro pontino e della costa”
Il programma completo è qui.
Tivoli
Dal 7 al 10 settembre si svolge la 75esima Sagra del Pizzutello! Anche quest’anno Tivoli ospita la storica manifestazione nata per rendere omaggio all’antica “uva corna” tiburtina, proclamata presidio Slow Food. “Itinerari di gusto e di memoria. Storia, natura e nuovi scenari enogastronomici del Pizzutello”: è questo il tema ideato e proposto dall’Amministrazione Comunale per l’edizione 2023, organizzata da Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene con la comunità Slow Food delle Uve Pizzutello nel Paesaggio Tiburtino in collaborazione con VILLAE-Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, Orti Irrigui, Ministero della Cultura, FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, AIAPP Architettura del Paesaggio, ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), Unione Commercio e Turismo, ASA Spa.
Potete consultare il programma qui
Vi aspettano:
- Le passeggiate negli Orti storici di Pizzutello, aperti gratuitamente
- Degustazioni gratuite
- Banchi di coltivatori storici
- La “Caccia al Tesoro archeologica” per famiglie al Santuario di Ercole Vincitore
- Assaggi dell’Uva del Cardinale a Villa d’Este
- Il tradizionale corteo folkloristico, con partenza da piazza Rivarola, con la consueta benedizione delle UvArcheomercato della Terra di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e Mercato Della Terra Slow Food Lazio
….e molto altro!
I Mercati della Terra Slow Food del Lazio
Nel mese di settembre riprendono il via gli appuntamenti con i Mercati della Terra del Lazio.
Si tratta di un’iniziativa itinerante che nasce dal coordinamento dei diversi Mercati Slow Food presenti nella regione. Tra i produttori presenti ci sono aziende e società agricole, frantoi, cantine e birrifici, realtà artigiane che proporranno in vendita una vasta gamma di prodotti: i clienti potranno acquistare – solo per citarne alcuni – frutta e verdura fresche e di stagione, legumi, marmellate e composte, olio extravergine di oliva, formaggi e latticini di varia stagionatura, uova di galline allevate all’aperto, salumi da filiera corta, mieli, farine, pasta secca, prodotti di panificazione, biscotti, vini del territorio e birre artigianali. Non mancheranno i Presìdi Slow Food, che avranno una particolare rappresentanza. Queste le prossime date:Tivoli – Domenica 3
Archeomercato via 2 Giugno (dalle 9.30 alle 19)Tivoli – Domenica 10
Via 2 Giugno, dalle 9.30 alle 19 e dalle 19 alle 24 la via del Vino per Notte dei calici.
Viterbo – Ogni mercoledì
a Tuscia in Bio Valle Faul (dalle ore 17 alle 21)
Frascati – Ogni sabato
Piazza della Porticella (dalle ore 8 alle 14)Monte Porzio – Ogni domenica
Piazzale Don Milani (dalle ore 8 alle 14)Rocca Priora – Ogni martedi
Piazzetta Parco Dandini (dalle ore 8 alle 14)
Marche
Pesaro (PU)
Si apre domenica 3 settembre alle 18, e resterà accessibile fino a domenica 5 novembre alle 11, Casa Bucci, all’interno della quale viene ospitata la mostra La Gola e Gianni Sassi fra Pesaro e le Marche. Nell’ex laboratorio dove è custodito anche l’archivio storico del ceramista pesarese, la mostra, divisa in più sezioni, tratta due tematiche importanti: le tecniche di cultura materiale, la condivisione della memoria per dialogare con il futuro. Slow Food Marche, Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024, Fondazione Pescheria, Coop e da Regione Marche e Fondazione della Cassa di Risparmio di Pesaro sostengono la mostra.
Info e prenotazioni: info@casabucci.it; 335 1389271.
Santa Vittoria in Maternano (Fm)
Ultimo appuntamento con “Il gusto della musica” a Santa Vittoria in Maternano (Fm). Domenica 3 settembre si svolge il concerto al Chiostro di Sant’Agostino e una cena degustazione presso il Ristorante Hotel Farfense. L’evento è promosso dal Ristorante Farfense in collaborazione con il Comune di Santa vittoria in Maternano, Proloco di Santa Vittoria e la Condotta Slow Food del Fermano.
Info e prenotazioni: 0734 780171
Falconara Marittima (An)
Giovedì 7 settembre alle 20, all’Arnia del Cuciniere di Falconara torna l’ottava edizione di Tamburo e Coltello, un evento per assaporare e condividere le grandi passioni che hanno segnato il percorso di vita professionale e privata dello chef Marco Passini, scomparso prematuramente nel 2016. Slow Food Ancona e Conero sostiene l’associazione Tamburo e Coltello e il ricavato della cena sarà devoluto a sostegno di progetti di inclusione lavorativa e sociale: Frolla Microbiscottificio e Orto del sorriso.
Il costo è di 25€ per gli adulti e 10€ per i bambini. La cena sarà all’aperto e self service
Ecco il menù e il form per la prenotazione.
Ancona
Slow Food Ancona e Conero segnala che sono aperte le iscrizioni per il laboratorio gratuito “Birra & pesceazzurro” durante la manifestazione organizzata da CNA “In bocca al luppolo”.
Appuntamento sabato 9 settembre in Piazza Pertini ad Ancona alle ore 17.30.
Un laboratorio che valorizza il pesce azzurro, tesoro dei nostri mari in collaborazione con Paolo Ragni Birrificio del gomito e Macelleria da Mario. Il numero massimo di partecipanti è di 20€ e la partecipazione è gratuita.
Per prenotarsi: infoslowfoodanconaeconero@gmail.com
Campania
Boscoreale (Na)
Domenica 10 settembre in piazza Vargas ritorna il Mercato della Terra del Paniere Vesuviano! In attesa di Cheese, a bra dal 15 al 18 settembre, alle 11 si terrà anche un laboratorio dedicato ai formaggi a latte crudo.