Chiocciole di tutta Italia, questo weekend che saluta l’arrivo dell’autunno si preannuncia ricco di appuntamenti slow.
Anche stavolta dunque non avrete che l’imbarazzo della scelta ma… se potete, lasciatevi travolgere dall’entusiasmo dello Slow Food Village 2021, in programma da domani a domenica nella Città dei Papi.
Se invece siete alla ricerca di un buon punto dove fare la spesa, i nostri Mercati della Terra non vi lasceranno a bocca asciutta. Niente di tutto ciò e volete solo fare una passeggiata nei campi? Anche in questo caso, abbiamo quello che fa per voi: dalla Lombardia al Trentino, dalle Marche alla Campania, fino all’estremo lembo occidentale della Sicilia, non avrete che l’imbarazzo dalla scelta.
Buon Slow Weekend a tutte e a tutti!
LAZIO
Viterbo
Il cibo buono, pulito e giusto per tutti è nuovamente protagonista a Viterbo con lo Slow Food Village in programma dal 24 al 26 settembre e organizzato da Slow Food Viterbo e Tuscia con la collaborazione di Slow Food Italia e Slow Food Lazio, il patrocinio di Comune di Viterbo, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio Rieti-Viterbo, Università degli Studi della Tuscia, Confartigianato Viterbo..
Il tema di quest’anno è “Frutta e verdura: sapori, profumi e colori della terra”, come è consuetudine ispirato dalle Nazioni Unite e dalla FAO che hanno indetto il 2021 come Anno internazionale della Frutta e Verdura. Ed è proprio la scelta del tema che ha suggerito la realizzazione del focus della manifestazione nel parco di Agriland. Sabato 25 e domenica 26 settembre si terrà un grande mercato agricolo che coinvolgerà in diverso modo oltre 30 produttori e prevede anche la realizzazione di laboratori del gusto, show cooking e incontri dedicati erbe e ortaggi in cucina, mense scolastiche, birre artigianali, trasformazione e conservazione di frutta e verdura, olio extravergine di oliva, legumi, spreco alimentare, agricoltura sociale e cucine migranti. Non mancheranno anche i laboratori educativi per bambini, le visite all’orto e l’avvicinamento al mondo del cavallo.
Sabato 25 settembre “Transumar mangiando e trasumar”, invece, sarà un gustoso spettacolo itinerante con sei tappe nel centro storico di Viterbo e incontri con i produttori, condotto da Pietro Benedetti, narratore di comunità, accompagnato da organetto e poeti a braccio. Inoltre segnaliamo il coinvolgimento di 14 tra botteghe del gusto, enoteche e ristoranti di Viterbo e Tuscia che tra venerdì 24 e domenica 26 settembre presenteranno nei loro locali dei menu ad hoc ideati in occasione della manifestazione per valorizzare i prodotti tipici locali. Info: www.slowfoodvillage.it / tel. 335.7571420 – 335.318537 – 333.5466614
LOMBARDIA
Milano – Cascina Parco Nord
Sono iniziati venerdì 17 e si chiudono domenica 26 settembre gli appuntamenti di Slow Food Milano – Area Metropolitana al XV Festival della Biodiversità organizzato da Parco Nord Milano. Oggi, giovedì 23 settembre, alle 18,30 appuntamento con la Conferenza “verso la Pre-Cop 26” dal titolo “Clima, Cibo, Biodiversità: la produzione del cibo rappresenta una delle principali vittime del riscaldamento globale”.
A seguire, Aperitivo sotto le stelle alle ore 20,00 con Cocktail di frutta, torte di verdure biologiche di stagione, Formaggi Presidio Slow Food, pane di grani antichi il tutto accompagnato da buon vino. Contributo degustazione: 10,00 €. Domenica 26 settembre un appuntamento “Verso il Mercato della Terra” si svolgerà dalle 10 alle 18. Per l’intera giornata gli artigiani del legno mostreranno “l’agricoltura che non si mangia” e dalle ore 15, su prenotazione, si terrà il laboratorio didattico per bambini dal titolo “Un’alimentazione sostenibile fa bene alla tua salute e all’ambiente”, a cura di Alessandra Zambelli. La giornata si chiuderà con l’incontro e cena alle ore 19 dal titolo “Le verdure ritrovate”. Carlo Catani racconterà il progetto “Tempi di recupero”. La quota di partecipazione è di 25 € (bevande escluse).
Milano – Fabbrica del Vapore
Sabato 25 settembre dalle 9 alle 14 torna alla Fabbrica del Vapore l’appuntamento settimanale con il Mercato della Terra di Milano. Tra gli ospiti del mercato, vi segnaliamo la Coop. del Golfo, che arriva con il pescato conservato: dalla Masculina da Magghia, Presidio Slow Food, alla Buzzonaglia di tonno. E poi I Giardinèe e Ridibio con le migliori erbe e i migliori ortaggi di stagione, appena raccolti.
Castiglione Olona (VA)
Sabato 25 settembre a Castiglione Olona appuntamento alla scoperta del formaggio. Il ritrovo è previsto alle 9,45 presso l’azienda agricola GreenFantasy dove verrà presentato il progetto della Comunità Slow Food Sopralapanca per valorizzare la filiera caprina in Lombardia. A seguire, visita dell’azienda, degli animali e del caseificio. Il pranzo delle 12,30 chiuderà la mattinata. Il costo è di 30 € per i soci Slow Food (35 € per i non soci). Info e prenotazioni attraverso la Condotta (fiduciario@slowfoodvarese.it – 3482541790) oppure direttamente a GreenFantasy (info@greenfamtasy.eu – 3401093800).
TRENTINO ALTO ADIGE
Terragnolo (TN)
Domenica 26 settembre il Festival del turismo responsabile IT.A.CÀ fa tappa a Terragnolo con una giornata dedicata al Grano Saraceno Presidio Slow Food. Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Il programma della giornata, organizzata dalla Condotta Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda, dalla Comunità del Presidio Slow Food del Grano Saraceno di Terragnolo, dall’associazione Terragnolo Che Conta a dalla Pro Loco di Zoreri, prevede il ritrovo alla frazione Baisi per una visita guidata ai campi di grano saraceno, a poche settimane dalla raccolta. La Pro Loco di Zoreri preparerà un pranzo a base del Presidio e di altri prodotti locali tra i quali il tradizionale fanzelto, ricetta che appartiene all’Arca del Gusto ed è memoria dell’identità contadina della Valle. Al pranzo farà seguito un laboratorio per i più piccoli mentre gli adulti potranno seguire un incontro sui muretti a secco e il paesaggio terrazzato della valle. La partecipazione, comprensiva del pranzo, richiede un contributo di partecipazione di 25 €. La prenotazione è obbligatoria via e-mail, scrivendo a slowfoodtaas@gmail.com oppure telefonicamente chiamando il 3277121209.
MARCHE
Fabriano (AN)
Domenica 26 settembre la Condotta Slow Food Fabriano propone “A settembre l’uva è fatta e il fico pende”, una visita guidata ai vigneti e alla cantina dell’Istituto Tecnico Agrario di Fabriano. A seguire, degustazioni di vini e pranzo al Mercato Coperto. Il prezzo per i soci è di 18 € (22 € per i non soci, 8 € per i bambini). Info e prenotazioni: 3315903706 (Jenny), 3404774318 (Diamante), 3408953147 (Luca).
CAMPANIA
Succivo (CE)
La meravigliosa cornice del Casale del Teverolaccio di Succivo ospita domenica 26 settembre dalle ore 9,30 una mattinata in compagnia di produttori provenienti da tutta la Campania per festeggiare il ritorno del Mercato della Terra di Succivo. Nel corso della giornata sarà altresì possibile visitare gli Orti del Principe, siti nel Casale e partecipare agli appuntamenti previsti per bambini e famiglie.
SICILIA
Lentini (SR)
Domenica 26 settembre la Condotta Slow Food Lentini propone una visita dell’azienda di Nello Lentini in contrada Cuccumella. Nello è ritenuto il più importante promotore della rinascita – dopo cent’anni – della coltivazione del riso in Sicilia. Le sette varietà di riso attualmente coltivate, che impegnano circa 150 ettari di superficie, sono realizzate in regime di agricoltura biologica con una innovativa tecnica irrigua e con risultati qualitativi elevati. L’appuntamento è alle ore 10,30. Per chi volesse andare “in compagnia” il punto di incontro è in piazza dei Sofisti alle 10 in punto. In ogni caso, si raggiungerà l’azienda con mezzi propri. Raggiunto il luogo dell’incontro, si visiterà una parte della risaie e, a concludere, sarà offerta una degustazione di arancini preparati con riso siciliano. Nella seconda parte della mattinata, ci si trasferirà nella vicina Scordia per consumare un pranzo curato da Pippo Lopez nel suo ristorante “Casa russa”. Per accedere al ristorante è necessario esibire il Green pass. Il contributo per il pranzo è di 25 € per i soci Slow Food (27 € per i non soci e gli ospiti). Per partecipare è necessario prenotare contattando Nello Scatà (335307191) o Elio Magnano (3334989119).