Una serata con Angela Saba a la Spezia per una degustazione dei pecorini di Angela Saba, che illustrerà la sua particolare esperienza di produttrice del Presidio Slow Food del Pecorino a latte crudo della Maremma Giovedì 14 marzo dalle ore 20.30, presso Accanto in via Napoli 92.
Da oltre 40 anni l’Azienda Agricola Saba svolge l’attività di allevamento ovino per la produzione di latte e formaggi. Tradizione vuole che il benessere animale sia requisito fondamentale per ottenere un prodotto di qualità. Ecco perché da sempre le loro pecore vivono in piena armonia con l’ambiente che le circonda, una valle a metà strada tra la dolce collina ed il mare. Negli ultimi anni per migliorare ulteriormente la qualità del latte è iniziata una collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, che li ha guidati in una sperimentazione volta a creare un pecorino in grado di combattere il colesterolo “cattivo”.
Tale sperimentazione ha dato risultati sorprendenti, in quanto il semplice connubio tra i pascoli naturali ed una particolare razione a base di semi di LINO (ricco di Omega 3), ha fatto in modo che questo prodotto oltre a non far sviluppare il colesterolo, lo combatte (come hanno confermato i medici dell’Ospedale Brotzu di Cagliari, che lo hanno utilizzato su pazienti affetti da tale patologia). Il pecorino oltre a questo innovativo valore aggiunto si caratterizza per l’inconfondibile profumo e gusto ottenuti grazie alla sapiente ed attenta lavorazione di una volta.
L’azienda ha deciso da poco di introdurre nell’allevamento un piccolo gregge di capre da latte, vista la notevole richiesta di questo salutare alimento. Il formaggio ottenuto dal latte delle capre si caratterizza per sapore e leggerezza, grazie al particolare e spontaneo pascolo di cui si nutrono.
In collaborazione con Onaf La Spezia
Giovedì 14 marzo, presso Accanto in via Napoli 92 alla Spezia.
Menù:
Degustazione di formaggi
Zuppa di stagione
Dessert a cura della chef Silvia Cardelli
I piatti saranno accompagnati da un vermouth, un cocktail creato per l’occasione e dai vini dell’azienda Primaterra di Walter De Battè.
Quota di partecipazione 35,00€ precedenza ai soci Slow Food e Onaf
Posti limitati. Info e prenotazioni: Accanto 0187 706796