Eventi & News

Al via l’ Accademia Ligure dell’Agroalimentare a Imperia

Nasce  l’Accademia Ligure dell’Agroalimentare a Imperia con capofila della Fondazione di partecipazione l’Iis G. Ruffini e illustri  soci fondatori : il S.E.I. C.p.t. (Organismo formativo), il Cpfp “G. Pastore” Srl (Organismo formativo), Cnos-Fap Lt (Organismo formativo), diverse imprese territoriali del settore (F.lli Carli, Raineri, Olio Roi), il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita dell’Università degli Studi di Genova, il Cenvis (Centro di Servizi per il Ponente Ligure – Giardini Botanici Hanbury), la Provincia e il Comune di Imperia, con la  collaborazione dell’ I.I.S.S. Giancardi-Galilei-Aicardi, Ente Ligure di Formazione (Elfo), Nova VerbaOnaooSlow Food LiguriaCamera di Commercio ‘Riviere di Liguria’, Società per la Promozione dell’Università e Collegio unico dei periti agrari e periti agrari laureati della Liguria.

L’Accademia Ligure dell’Agroalimentare, infatti,  nasce con l’obiettivo  di sviluppare un soggetto che sia parte attiva per lo sviluppo sostenibile del settore agroalimentare della provincia di Imperia, e della Liguria, attraverso una rete di Istituti Scolastici Superiori, industrie produttive del comparto olivicolo di primaria importanza nazionale ed internazionale, in collaborazione con Università di Genoova, Pubbliche Amministrazioni locali, Enti di formazione distribuiti sull’intero Ponente Ligure, Organizzazioni nazionali ed internazionali e associazionismo culturale.

Lo scopo della Fondazione dell’Accademia sarà quindi la formazione di tecnici superiori ben qualificati nella realizzazione e sviluppo del prodotto, nelle tecniche di marketing, pubblicizzazione e commercializzazione dei prodotti naturali e di qualità, con una spiccata sensibilità alle tematiche “smart” e di innovazione tecnologica, in una reale ottica etica e di integrazione con il territorio, al fine di perseguire quello sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari ed enogastronomiche che possono diventare il motore trainante del futuro economico dell’intero Ponente Ligure.

La Fondazione dell’Accademia potrà contribuire a creare nuove opportunità di specializzazioni per inserimento al lavoro e di sostenibilità economica di aziende , contrastare l’azione di spopolamento del nostro entroterra, collaborare a rimodulare nuovi paradigmi per favorire uno sviluppo  dell’economia di prossimità, arginare i fenomeni di criticità ambientale dando impulso alle produzioni agricole ed alla manutenzione dei suoli acclivi.

La costituenda Fondazione ITS inoltre, perseguirà i seguenti obiettivi:  sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro (con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali di cui all’articolo 13, comma 2, della legge n. 40/07) per diffondere la cultura tecnica e scientifica anche attraverso l’utilizzo di risorse del fondo sociale europeo;  sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese;  diffondere la cultura tecnica e scientifica;  vuole promuovere l’orientamento dei giovani, e delle loro famiglie, verso le professioni tecniche (in base all’accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente la definizione del sistema nazionale sull’orientamento permanente n. 152/CU del 20 dicembre 2012);  stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori; • stabilire partenariati internazionali per lo sviluppo delle competenze e delle professionalità;  favorire percorsi di riconversione professionale nella prospettiva del lifelong learning;  favorire la cooperazione europea ed internazionale nel campo culturale ed economico;  favorire l’apporto di offerta formativa da parte di docenti universitari;  favorire programmi di sviluppo culturale, professionale, turistico, economico, realizzando anche attività di studio, ricerca, progettazione, consulenza, informazione e formazione;  condurre attività promozionali e di divulgazione, inclusa l’organizzazione e la gestione di convegni, seminari, mostre, ecc.;  stipulare atti e/o contratti, con soggetti pubblici e/o privati, utili e/o opportuni per il raggiungimento dei propri scopi; partecipare ad associazioni, enti, istituzioni, organizzazioni pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi simili ai propri; promuovere forme di cooperazione e scambio tra soggetti, pubblici e/o privati, nazionali ed esteri, operanti nel settore interessato dall’attività della Fondazione;  svolgere ogni altra attività idonea al perseguimento degli scopi istituzionali. Nasce a Imperia l'Accademia ligure agroalimentare

Slow Food con i suoi referenti di Liguria e Locali ,  mettterà a disposizione il proprio know out e di esperienzie in formazione potendo contare sui ” granai della memoria” creati in 30 anni di studio e catalogazione in  difesa e tutela  delle biodiversità alimentare attraverso la formazione delle reti delle comunità dei Presidi e  dei prodotti del’Arca, sempre a stretto contatto i produtori virtuosi , con l’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo e molte altre realtà locali, regionali e internazionali a cui stà a cuore il buono, pulito e giusto del sistema agricolo ed alimentare del pianeta. (foto Riviera24.it )

La formale Conferenza Stampa  ha sancito la nascita dell’ITS “Accademia Ligure Agroalimentare”, alla presenza dell’assessore regionale Ilaria Cavo, del Rettore di UNIGE, dei partners fondatori e delle autorità locali e  i nostri referenti , delegato regionale per il nazionale Sergio Tron e la Fiduciaria di zona Daniela DeForti , che sarà anche  rappresentante Slow Food nel consiglio di indirizzo dell’ente accademico.

Un altro importante passo nel mondo della filiera agroalimentare che è cibo, il cibo è  gastronomia, la gastronomia è  ovunque nel nostro quotidiano: essa non riguarda soltanto determinati cibi, certi modi di cucinarli e di consumarli, o soltanto certe tradizioni o certi luoghi del pianeta. Ogni prodotto della terra, dei mari, dei boschi può essere gastronomia. Ogni cucina, dalla più semplice e domestica alla più ricercata, può essere gastronomia. Ogni modalità di consumo può essere gastronomia. La gastronomia è lo studio di tutto ciò che ha a che fare con il cibo inteso come valore culturale e scientifico. La gastronomia ha a che fare con la condizione vivente, umana, animale e vegetale. Essa è passione e amore per la vita, ovunque essa si realizzi in rapporto alla necessità primaria e perenne dell’alimentazione.

                                                        

 

Unione delle Camere di Commercio della Liguria Genova Imperia Savona Spezia CCIAA Commercio Camera Unioncamere registro imprese sistema camerale

 

Slow Food Liguria – Comunicazione 

Vincenzo Ricotta – Via Ratti 1/9 – 17100 Savona tel. /fax +39 019 88 97 697 – m. +39 335 38 11 21