Dal 15 al 17 marzo torna l’atteso appuntamento con il Salone dell’Agroalimentare Ligure, evento agro-enogastronomico leader nel panorama nazionale ed internazionale.

Nella rassegna espositiva ci sarà un’ampia area di spazi espositivi, in cui le imprese liguri potranno presentare i propri prodotti caratterizzati da elevati livelli di qualità e tipicità;
• Le iniziative culturali e didattiche saranno molteplici in un ampio programma di laboratori, show-cooking e corsi a cui potranno partecipare visitatori ed espositori.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure è un evento che intende soddisfare il consumatore e l’operatore di settore, sempre più esigenti in termini di qualità ed alla ricerca di prodotti tipici e tradizionali, permettendo al pubblico di provare sapori e profumi attraverso la visita agli spazi espositivi, ma anche attraverso tutte le attività collaterali in programma.
Slow Food sarà presente con alcuni dei Produttori dei Presidi Liguri , come il Chinotto di Savona e l’albicocca di Valleggia , unitamente alla postazione del Comune di Quiliano con le peculiarità del suo territorio , la proloco e Casa Slow che ha sede nel Parco di San Pietro in Carpignano .
Slow Food sarà presente con alcuni dei Produttori dei Presidi Liguri , come il Chinotto di Savona e l’albicocca di Valleggia , unitamente alla postazione del Comune di Quiliano con le peculiarità del suo territorio , la proloco e Casa Slow che ha sede nel Parco di San Pietro in Carpignano .
Negli eventi culturali che ci preme segnalare un momento molto interessante che vede protagonisti 2 fotografi Oliver Migliore e Marco del Comune che inaugureranno una mostra dal titolo “I contadini del Mondo”, immagini di mani e prodotti dell’Arca del Gusto scattate al Salone del Gusto Terra Madre 2016. La mostra resterà allestita per un mese a Finalborgo (Liguria) presso il fotografo di Finalborgo e sarà inaugurata il 15 marzo alle ore 18.00