Eventi & News

Presidi aperti in Liguria per Terra Madre Salone del Gusto

I produttori dei Presìdi Slow Food in Liguria il 18 Ottorbe 2020 aprono le porte delle loro aziende per accogliere i visitatori e sentirsi parte attiva dell’evento internazionale di  Terra Madre Salone del Gusto all’insegna della biodiversità. http://www.slowfood.it/liguria/presidi-slow-food/

Sono infatti molti i produttori dei Presìdi Slow Food della Liguria che domenica 18 ottobre 2020 parteciperanno alla prima edizione di Presìdi Aperti, una giornata in cui i custodi della biodiversità apriranno le porte delle aziende agricole e dei laboratori di trasformazione, per condividere con il pubblico una parte della loro quotidianità e permettere ai visitatori di ascoltare i loro racconti, assaggiare i loro prodotti, conoscere da vicino le loro storie dei custodi della biodiversità.

I Presìdi Slow Food italiani sono 326 e coinvolgono oltre 3000 produttori: in Liguri hanno già aderito in molti all’iniziativa e altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni. Ad oggi contiamo la presenza dei seguenti Presidi e delle rispettive località.

Presidio Slow Food del Gallo nero della Val di Vara: Gallo nero della val di Vara

Agriturismo Il Pellegrino, a Varese Ligure (Sp) http://www.ilpellegrino.eu/agriturismo/

tel. + 39 328 7473502

Presidio Slow Food dello Sciroppo di Rose:Sciroppo di rose

Az. Ag. Camporotondo a Savignone (Ge)  http://www.parcoantola.it/aziende-dettaglio.php?id=12736

tel. 010/9761053

Az. Ag. Ugo Traverso ad Isola del Cantone (Ge) tel. +39 010 929298

Az.Agr. Bio di Marai Giulia Scolaro a Savignone  (Ge) tel. 349 869 9372 https://www.facebook.com/Az.Ag.Bio.mariagiulia.scolaro/

Az. Agr. Dalpian Il Sottobosco – Tiglieto http://www.dalpian.it/wp/  tel. 331 2574310

Presidio Slow Food della pesca artigianale del Golfo di Noli: 

Pesca artigianale del golfo di Noli

Spiaggia dei pescatori a Noli (Sv) e banco dei pescatori passeggiata https://www.ampisolabergeggi.it/

referente Marcos Pescatore tel. 3498102781 dalle 9.00 alle 12.30 . Ristorante Nazionale Noli menù dedicato a pranzo e a cena – 40 euro bevande escluse Tel. 019 748887 – prenotazione obbligatoria – rispetto e limiti norme covid-19

https://www.facebook.com/events/258773802188851?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22mechanism%22%3A%22search_results%22%2C%22surface%22%3A%22search%22%7D]%7D

Presidio Slow Food del Chinotto:

Chinotto di Savona

Parodi ( Finale) , http://www.parodichinotto.it/ tel. 3392665855

Abaton(Savona) , http://www.ilchinottonellarete.it/ tel. 3473719212

Besio(Savona)  https://www.besio.it/it/ tel. 348 0842966

Dal Pian Il Sottobosco Tiglieto tel. 331 2574310  http://www.dalpian.it/wp/

Presidio Slow Food dello Sciacchetrà delle Cinque Terre:

Sciacchetrà delle Cinque Terre

Az. Agr. Possa a Rio Maggiore (Sp) tel. 348 316 2470

https://www.facebook.com/AziendaAgricolaPossa

Presidio Slow Food dell’Albicocca di Valleggia-Quiliano:

Albicocca di Valleggia

coop. Le Riunite ; coop. Agricola di Valleggia c/o Besio & C. -Savona

https://www.besio.it/it/ tel. 348 0842966

Presidio Slow Food della Razza bovina Cabannina:

Razza bovina cabannina

Az.Agr. Dolce Fiorita a Rapallo (Ge) https://www.dolcefiorita.it/ tel. 347 018 4676

Scopri sul sito di Terra Madre Salone del Gusto tutti gli aggiornamenti sui produttori dei Presìdi Slow Food che proporranno la loro visita guidata o degustazione domenica 18 ottobre: un’occasione per conoscere e sostenere la biodiversità intorno a te!

Venti anni che hanno rivoluzionato il concetto di biodiversità

L’occasione sono i festeggiamenti del ventennale dei Presìdi Slow Food, che ha debuttato al Salone del Gusto del 2000 proponendo al pubblico i primi 100 prodotti da salvare. I loro nomi erano bizzarri, inediti: c’erano il puzzone di Moena, le piccolissime lenticchie di Ustica, le mele rosa dei Sibillini, la mortadella di Bologna (ma quella classica), i cardi gobbi di Nizza Monferrato, delle polpettine di carne che si chiamavano teneramente “pitine”. Dietro ai banconi c’erano volti ruvidi e molto spesso timidi di contadini, casari, allevatori non abituati a stare sotto i riflettori.

Questi prodotti scomparivano perché era l’agricoltura industrializzata degli ultimi decenni a spingerli fuori dal mercato mettendoli in concorrenza con prodotti banali e standardizzati, sempre uguali a se stessi, ma facili da trovare sugli scaffali dei supermercati; perché l’urbanizzazione aveva spopolato le campagne italiane; perchè le normative iper-igieniste avevano trasformato i laboratori artigiani in locali sterili, uccidendo insieme ai batteri nocivi anche miliardi di microbi innocui che soli donano profumi e sapori.

Oggi i Presìdi Slow Food sono quasi 600 in 78 Paesi del mondo e coinvolgono migliaia di produttori. I loro prodotti sono ricercati, remunerati giustamente e i giovani si fermano di nuovo nelle campagne, perché questi prodotti possono offrire un futuro.

In questi 20 anni Slow Food ha usato parole semplici per raccontare la ricchezza delle storie delle donne e degli uomini che testardamente custodivano saperi secolari, varietà vegetali, razze animali locali, li ha riuniti in associazioni, li ha incoraggiati a darsi dei disciplinari di produzione, ha creato numerose occasioni nelle quali proporsi a un pubblico più attento e sensibile, desideroso di fare qualcosa per non perdere il meglio della tradizione alimentare italiana.

Terra Madre Salone del Gusto e la Green Week europea

La giornata Presìdi Aperti fa parte della tredicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto, organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, che quest’anno si presenta con un programma completamente rivoluzionato per rispondere all’emergenza Covid-19. L’evento prende il via l’8 ottobre 2020 e per sei mesi, fino ad aprile 2021, propone un ricco palinsesto che tocca tutti i nodi della rete Slow Food in 160 Paesi del mondo, coinvolgendo il pubblico in eventi digitali, fisici e diffusi, a partire dalla piattaforma web, accessibile dall’indirizzo www.terramadresalonedelgusto.com.

Presìdi aperti è inoltre l’iniziativa con cui Slow Food partecipa alla Green Week europea (dal 19 al 22 ottobre), un momento in cui tutti i paesi dell’Unione celebrano la biodiversità, confrontandosi sulle strategie da attuare nei prossimi anni per salvare il pianeta.

https://terramadresalonedelgusto.com/  https://www.facebook.com/slowfoodliguriacomunicazione

Associati e collabora con noi  https://soci.slowfood.it/join-us/index_it.php

seguite gli aggiornamenti

Vincenzo Ricotta

Slow Food Liguria Comunicazione info +39 335 381121 – slowfoodliguriacomunicazione@gmail.com

Nota per i produttori dei Presidi di Liguria: è possibile inserire la propria adesione compilando l’apposiito modulo ed avvisare il referente del presidio di appartenenza : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfTQqUn1FsIzvBdJfsNPdejUmcwPNLOFw859lr5cW_NkwWZAw/viewform?hl=it+