Sabato 22 settembre 2018 VISITA INTERA GIORNATA RISERVATA ISCRITTI ATL ASSOCIAZIONE TEMPO LIBERO COOP LIGURIA E SOCI SLOW FOOD TORINO, LINGOTTO FIERE TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO Il grande evento dedicato al cibo, tra comunità del cibo e i produttori del mercato nazionale e internazionale Partenza Ritrovo dei partecipanti 10’ minuti prima dell’orario indicato: ore 7:00 Savona Fermata TPL C.C. Il Gabbiano V. Vittime di Brescia ore 7:10 Savona Casello autostradale – area di servizio ore 7:45 Millesimo Casello autostradale ore 8:15 Mondovicino c/o parcheggio pullman distributore benzina I punti di carico indicati si terranno per un minimo di 4 persone. QUOTA: 27,00 €. RIDOTTO: 20,00 € Per over 70 anni e under 12 anni, Munirsi di documento di identità valido da esibire in biglietteria Termine iscrizioni: sabato 8 settembre Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti L’iniziativa si effettuerà con un minimo di 40 iscritti L’iscrizione è contestuale al versamento della quota La quota comprende: trasferimento in pullman – ingresso al Lingotto. La quota non comprende: associazione ATL e Slow Food – eventuali spostamenti in città – pranzo-quanto non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’. Copertura tecnica Agenzia Caitur – Copertura assicurativa: Unipol INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: PUNTO SOCI DI SAVONA, CAIRO, VADO E MONDOVI Arrivo in pullman a Torino e ingresso alla manifestazione presso la sede del Lingotto per la visita libera a Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo. La manifestazione è organizzata da Slow Food, l’associazione fondata da Carlo Petrini per la promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Il tema scelto da Slow Food per la dodicesima edizione è “Food for Change”, partendo dalla convinzione che il cambiamento si realizzi attraverso il cibo, condividendo le conoscenze e stimolando diverse abitudini alimentari . Al Lingotto è ospitata l’area del Mercato nazionale e internazionale: qui si troveranno oltre 900 espositori, tra cui molti produttori dei presìdi Slow Food e comunità del cibo in rappresentanza di oltre 100 Paesi del mondo. L’agevole collegamento metropolitano consente la visita libera e autonoma alle altre manifestazioni nel centro città: le attività didattiche sono ospitate nel Palazzo della Giunta Regionale in Piazza Castello, l’Enoteca è realizzata nuovamente nella splendida scenografia di Palazzo Reale, le Conferenze, organizzate in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino (programma completo su www.salonedelgusto.it). Nel tardo pomeriggio, ritrovo al Lingotto e partenza per il rientro. http://store.slowfood.it/12-associati-o-rinnova