Per la Condotta savonese Slow Food i primi di Luglio, da sempre, è tempo di gusti e di bontà assaporando il frutto dell’Albicocca di Valleggia, Presidio Slow Food e prodotto DECO del Comune di Quiliano. Un frutto dalle mille peculiarità che storicamente rappresenta una fra le tradizioni delle eccellenze agricole della comunità locale.
Quest’anno il COMUNE DI QUILIANO, in periodo di presenza di prodotto sui mercati, propone un INCONTRO PUBBLICO per Venerdì 3 luglio 2020 – ore 17,30 al Parco di San Pietro in Carpignano “Chiostro del Cedreto” Quiliano (SV) per presentare al meglio questo prodotto con dei video sul tema:
VALLEGGIA: CAMMINANDO, VOLANDO
Scorci, pietre antiche, crose e fiori
– LA REGINA BIONDA : L’Albicocca di Valleggia, storia e perché di un successo
L’occasione nasce unitamente alla presentazione del rinnovo dell’ intesa dei vari soggetti coinvolti nel progetto per la TUTELA E LA PROMOZIONE DELL’ALBICOCCA DI VALLEGGIA e la sottoscrizione del dedicato al tavolo del PROTOCOLLO fra:
Cooperativa Agricola Le Riunite,
Cooperativa Agricola di Valleggia,
Coldiretti,
Confederazione Italiana Agricoltori (CIA),
Slow Food Condotta del Savonese.
Seguiranno gli Interventi di :
GIOVANNI MINUTO – Direttore del Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA)
OSVALDO GEDDO – Presidente del Gal Valli Savonesi
STEFANO MAI – Assessore all’Agricoltura Regione Liguria
N.B.: In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso l’accesso all’incontro è a numero chiuso,
previa prenotazione da effettuarsi via e mail all’indirizzo ufficio.segreteria@comune.quiliano.sv . o telefonicamente al n. 3357296710 entro il giornomercoledi 1 luglio 2020.
Sarà, anche possibile seguire la diretta dell’evento, curata da Quilianonline, tramite facebook, instagram e sul sito internet https://www.quilianonline.it
https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/albicocca-di-valleggia/
Associati e collabora in slow food https://soci.slowfood.it/join-us/index_it.php