La Condotta Slow Food “Giovanni Rebora” di Genova, Inizia con incontri per essere nuovamente in presenza. Il primo è all’insegna della conoscenza dell’Olio, da un frantoiano che potrà spiegare come si può ottenere il prestigioso condimento. Appuntamento a SABATO 4 DICEMBRE alle ore 16.30 al FRANTOIO BADARACCO via dei Giustiniani 10, RECCO.
Si seguiranno le fasi di lavorazione delle olive fino all’uscita dell’olio e al termine del ciclo, Alberto titolare del frantoio e assaggiatore ONAOO guiderà la degustazione dell’ Olio extra vergine. La condotta offrirà un piccolo assaggio di focaccia. Sarà possibile effettuare acquisti presso il frantoio.
La “giornata dell’olio”, proseguirà presso il Ristorante la Baita che valorizzerà l’olio nuovo con il presente menù:
Antipasti:
Torta di riso – prebuggiun con olio nuovo – panissa e fagiolane con olio nuovo
Primi:
Zuppa legumi con olio nuovo – Pansoti salsa di noci
Secondi:
Stokke e patate con olio nuovo – brisket di vitello.
Dolce della casa alla carta.
Costo per i soci Slow Food 30 Euro, per i non soci 35 Euro VINI ESCLUSI.
Prenotazioni al fiduciario Camilla Bixio tel. e WhatsApp 3292123612 entro il 01.12.2021 ore 12.
Fin d’ora, inoltre si comunica che a Gennaio inizierà il corso per Assaggiatori di formaggi ONAF, associazione con si collabora da anni con le degustazioni alla scuola alberghiera e recentemente con l’apericheese.
Per i soci Slow Food in regola con la quota sconto del 5%
Di seguito alcune informazioni ed il Link dove poter leggere il programma e iscriversi direttamente. https://www.facebook.com/groups/147867895248747
INFO:
CORSO PER ASSAGGIATORI DI FORMAGGI ONAF a Genova
Inizio a Gennaio 2022, si svolgerà presso il laboratorio Gustibus del BIC Liguria Via Greto di Cornigliano, 6 r nelle adiacenze di IKEA. Composto da 10 lezioni dalle ore 20,30 alle 22,30.
A superamento del test finale verrà rilasciato l’attestato di Assaggiatore di Formaggi O.N.A.F.
Calendario del corso, ulteriori informazioni e le iscrizioni direttamente nell’area corsi del sito Onaf
Il costo è di 300 Euro e comprende libro di testo, la valigia, le schede degustazione, l’utilizzo dell’app Onaf Touch, la quota sociale per l’anno 2022 e l’invio della rivista InForma. Durante le lezioni verrà trattata la tecnica di degustazione con l’assaggio di oltre 20 formaggi D.O.P. Italiani, le tecnologie produttive, la classificazione, l’uso dei formaggi e accenni sugli abbinamenti. È obbligatorio il Green pass la struttura rispetta le normative Covid-19, ed è priva di barriere architettoniche, nel viale è disponibile parcheggio gratuito fino ad esaurimento posti. Il termine per le iscrizioni è il 07 gennaio 2021.
Nella speranza di incontrarci numerosi all’iniziativa porgiamo a tutti voi un saluto Slow.
per info e maggiori dettagli : La fiduciaria della Condotta “Giovanni Rebora” Genova
Camilla Bixio