Granaccia e Rossi di Liguria Programma
A Quiliano è tempo di “Granaccia & Rossi di Liguria 2019. 15° Edizione
Dal cuore di “Villa Maria”, si sviluppa un programma ricco di appuntamenti : 3 giorni di incontri per il gusto di sapere di più con amici, produttori ed esperti.
Grande inizio Venerdi 8 Novembre alle ore 18.00 in Sala del Consiglio con la presentazione ufficiale: “Granaccia e Rossi di Liguria “ – conferenza stampa della rassegna a cura della Pro-Loco con i saluti del Sindaco di Quiliano Nicola Isetta – A seguire una vivace intervista del giornalista Mario Muda ai produttori di Quiliano, Dionisia Turco, Lorenzo Turco e Giuseppe Parenti alla scoperta delle loro storie storte e parallele che negli anni li hanno consagrati viticoltori di eccellenze. https://www.facebook.com/events/429621437752565/
Sabato 9 Novembre dalle ore 14.00 : formazione e experience : il corso di potatura della vite con l’enologo Andrea Magliano ( la 2° parte domenica mattina dalle ore 9.00 alle 12.00) e , per chi si sente di vivere una esperienza atipica insieme all’associazione AEQUILIAN una passeggiata a cavallo al parco in vigna con merenda e cin finale .
Sabato 9 dalle ore 21.00 – Cantine Villa Maria: Viaggi nel Rosso, Mario Soldati e il vino
Nelle suggestive Cantine della Villa degustazione guidata dai Sommelier FISAR di una selezione di vini dei produttori del Ponente ligure Rossese, Ormeasco, Granaccia sui racconti ed aneddoti raccontati e tratti dal libro di Mario Soldati “Vino al Vino”
Prenotazione al n. 3477418914
Domenica 10 Novembre dalle ore 16.00 : Granaccia & Rossi di Liguria : come tradizione, i produttori provenienti da tutta la Liguria, affiancati dai sommelier di FISAR, coinvolgeranno il pubblico nelle degustazioni delle migliori Granaccia e rossi di Liguria tra cui la Granaccia di Quiliano, località madrina della rassegna.
Anche questa edizione “Vite in Riviera” ne cura e organizza l’area dedicata ai grandi vini rossi D.O.C. e I.G.T della Liguria, protagonisti indiscussi della giornata: Granaccia, Rossese, Ormeasco di Pornassio, Colli di Luni, Colline di Levanto, Golfo del Tigullio, Val Polcevera e tanti altri. Sarà l’occasione per incontrare la fondazione della Confraternita dell’Ormeasco, che avrà in degustare il prezioso Ormeasco di Pornassio Superiore, affinato in botte di legno ed invecchiato diversi anni.
All’interno del percorso degustativo si potrà accompagnare il buon vino con assaggi della Macelleria Quilianese, uova e tartufo nero a cura della proloco, grissini e focacce del Grissinificio Quilianese e della Panetteria Genta di Quiliano.
L’organizzazione è a firma della Proloco Quiliano e Vite in Riviera , FISAR, collaborazione di Slow Food del Savonese – Liguria , il patrocinio del Comune di Quiliano, Regione Liguria e sponsor tecnico Conad Nord-Ovest.
Per info e prenotazioni tel. 3477418914
www.slowfood.it https://soci.slowfood.it/join-us/index_it.php
https://www.facebook.com/condottadelsavonese/
https://www.facebook.com/Proloco.Quiliano/ https://www.viteinriviera.it/