Consiglio Nazionale di Slow Food Italia 16 ,17 e 18 Novembre 2018.
Il Consiglio Nazionale si riunisce a #Guardiagrele per la prima volta, dopo l’elezione al congresso di Montecatini. Alla presentazione reciproca seguirà la relazione del Comitato esecutivo e l’analisi del sistema di governance, con l’organizzazione in hub. Quindi si terranno lavori in gruppo sui quattro hub: network, comunicazione, fundraising e contenuti/progetti. All’ordine del giorno la nomina del tesoriere, le indennità di carica del Comitato Esecutivo, l’aggiornamento sui Presìdi Slow Food, sul budget 2018 e il preventivo 2019.
In concomitanza con il Consiglio Nazionale si terrà Oppe’lamajell, un evento che animerà le vie del paese con mercati dei produttori locali, incontri gastronomici, musica, momenti formativi pensati per bambini all’insegna del buono della Majella.
All’organizzazione dell’incontro del Consiglio Nazionale e di Oppe’lamajell hanno attivamente contribuito Slow Food Abruzzo e Molise, Slow Food Majella – Guardiagrele e la Città di Guardiagrele.
L’importanza di questo incontro è determinata dalla necessità di delineare le linee guida per rispondere alle principali sfide dei prossimi anni: la necessità di battersi affinché a tutti sia garantito l’accesso al cibo buono, pulito, giusto e sano; l’accesso alla conoscenza come un diritto comune e stessa dignità per saperi tradizionali e accademici; il rifiuto di qualunque esclusione di carattere politico, economico e sociale; la salvaguardia dell’ambiente come principale priorità del nostro agire anche grazie a campagne di informazione e sensibilizzazione; la necessità di ribadire che la diversità è la più grande ricchezza di cui disponiamo come esseri umani e come collettività; la volontà di affrontare a tutti i livelli l’iniqua spartizione delle ricchezze e delle opportunità.
I nostri delegati Liguri, Sergio Tron, portavoce regionale e Nadia Repetto, biologa marina, saranno presenti per offrire il loro contributo a nome della nostra regione e di tutti noi impegnati sul territorio. Non dimentichiamo che la nostra regione, Geenova, ospiterà a maggio l’appuntamento internazionale di Slow Fish, dove, le tematiche sul buono, pulito , giusto e sano , ci vedranno protagonisti con appuntamenti , convegni e dibattiti pubblici, oltre agli immancabili momenti degustativi sul tema.