Domenica 26 Gennaio 2020, Natalia Mazzoli dell’Agriturismo il Castagneto di Castiglione Chiavarese (in guida Osterie d’Italia) , Angela Delsanto, titolare della bottega Arte Bianca di LaSpezia (selezionata fra le “Bottega del Buon Formaggio” Slow Food) e l’Antico Panificio Gianelli di Castiglione Chiavarese propongono un pranzo formativo sull’arte delle farine, del pane e della pasta lavorata all’antica, con l’utilizzo di materie prime selezionate di piccole aziende, che ben si sposano con salumi e formaggi artigianali e non mancherà nelle portate degustative un pizzico di fantasia in cucina!
CHI VA AL MULINO S’INFARINA è il ritornello che accompagna l’evento della Condotta slow food genovese all’ AGRITURISMO IL CASTAGNETO di Castiglione Chiavarese Domenica 26 Gennaio alle ore 13:00 e dove scopriremo dalle Tre donne che amano, lavorano e usano la farina, il pane e tutto quello che ci ruota intorno ad esso; dai buoni formaggi e salumi a molto altro.
Tre donne a cui sta a cuore la genuinità e l’ autenticità, in un mondo ricco abitualmente di pani precotti spacciati per freschi e materie prime non sempre all’altezza.
Scopriremo cosa vuol dire “pane buono”, le lievitazioni, le diverse farine e i suoi usi, attraverso le ricette di elaborate a tre mani: ricette elaborate e cucinate dallo staff del Castagneto alias Natalia Mazzoli con materie e idee di Angela del Santo, di Specialità Arte Bianca, bottega gastronomica di La Spezia e bottega Slow Food e Paola Gianelli, dello storico Antico Panificio Gianelli di Castiglione Chiavarese..
Menu:
Aperitivo con gotto di Sanpè 2017 e fantasie di sapori con i crostini Antico Panificio Gianelli integrali e normali.
Si inizia con:
Quattro pani: toscano sciocco a lievito madre, ciabatta del Castagneto, Pane di Castelvetrano, testaieu di farina di castagne della Lunigiana abbinati a finocchiona e soppressata di Vignoli 1946 Firenze, Pancetta di Croce e Delizia di Soragna, Lardo di Toghan Porri di Varzi, stracchino di pasturo de La casera, ricotta di bufala
Busiate siciliani integrali di Castelvetrano con cavolfiore verde e briciole di acciughe salate di Sestri Levante
Origas de padre di semola di Castelvetrano fatte a mano all’amatriciana con guanciale di Toghan Porri ( Varzi)
Stinco con salsa di pane all’aglio ed erbe aromatiche.
Mousse di prescinseua, briciole di crostini Gianelli dolci/salate e sciroppo di rose
La quota di partecipazione è di euro 35 euro bevande non citate escluse
Posti limitati ! Prenotazioni ai numeri 34745702278 e 0185408136
Possibilità di acquistare alcuni dei prodotti presenti nel menù,in loco.
Info di dettaglio e dela Condotta di Genova : Camilla Bixio Fiduciaria 3292126312
Associati per un mondo buono, pulito e giusto https://soci.slowfood.it/join-us/index_it.php