Aprirà mercoledì 12 Febbraio, all’interno del Museo della Ceramica di Savona, nel cuore del centro storico della città, “BINO”, il nuovo ristorante affidato dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus all’esperienza trentennale dello chef stellato Giuse Ricchebuono.
“Un nome che vuole sottolineare le due anime di questo nuovo progetto” ha subito spiegato lo chef vadese: la tradizione – con alcuni must che nella mia cucina non possono mancare e che fanno parte ormai del mio DNA – e l’innovazione che mi porta alla continua ricerca di nuovi spunti e nuove suggestioni. Ma BINO” ha voluto evidenziare lo chef, “rappresenta anche la tradizione di un nome, quello di mio padre, il cui ricordo è per me ogni giorno fonte di ispirazione.
Avere la possibilità di portare la mia idea di cucina, maturata in oltre 30 anni di attività, non solo nel cuore della città ma in uno dei palazzi storici più prestigiosi di Savona, antica sede del Monte di Pietà e ora del Museo della Ceramica, è una responsabilità che sento fortemente e che mi rende molto orgoglioso”, ha aggiunto Ricchebuono.
“Colgo l’occasione per ringraziare la Fondazione De Mari che ha voluto realizzare questi spazi e la Fondazione Museo della Ceramica per la fiducia che ha riposto in me, affidandomi la gestione di questa prestigiosa location che avrò il piacere di inaugurare a brevissimo” ha dichiarato lo chef.
Lo staff di gestione indica come obiettivo di progetto il coniugare al meglio l’arte della cucina con il contenuto artistico del Museo, creando un connubio tra queste due realtà in grado di gratificare un pubblico sempre più esigente e sempre più abituato a mixare arte e cultura con la buona cucina.
“L’auspicio della Fondazione Museo della Ceramica e della Fondazione De Mari è che l’apertura dello spazio di ristorazione BINO possa essere un ulteriore elemento di attrattività di un contenitore culturale che mira a diventare costruttivo luogo di confronto ed elemento vitale del contesto cittadino” dichiara Federico Delfino Presidente della Fondazione De Mari di Savona.
A differenza di quanto avviene nei due noti ristoranti che chef Ricchebuono ha nella vicina Noli — il Vescovado in cui svolge la sua attività stellata dal 2009 e il Nazionale, di cui ha ereditato la gestione lo scorso Febbraio — dove, seppure in maniera diversa, ogni piatto che viene servito racconta la storia del suo legame col territorio, nella nuova realtà savonese la proposta gastronomica lascerà ampio spazio a incursioni in altre culture in grado di offrire suggestioni creative e innovative, per contaminazioni che possano rendere interessante anche il piatto apparentemente più semplice.
“Il mio obiettivo” ha sottolineato lo chef, “condiviso con la Fondazione del Museo della Ceramica, è di offrire ai savonesi un nuovo punto di incontro e di riferimento dove consumare un pranzo o una cena in un ambiente moderno, vivace, confortevole e stimolante. I numerosi turisti che visitano la città, alla ricerca della qualità del Made in Italy e della tipicità del territorio, troveranno da BINO una nuova meta del gusto, all’insegna della qualità dall’anima italiana ma con un concept di respiro contemporaneo e internazionale.
Le brigate di cucina e di sala saranno formate da giovani, che hanno già dimostrato le loro capacità lavorando a stretto contatto con me e che hanno maturato significative esperienze all’estero. Quasi tutti savonesi, per valorizzare il talento professionale presente nel nostro territorio, guardano con passione e curiosità verso le novità e verso le sfide che ci offre il futuro. Mia figlia Martina” ha proseguito lo chef, “che già condivide con me la responsabilità della gestione del Vescovado di Noli, con i suoi 23 anni ha avuto un ruolo fondamentale nell’impostazione di questo nuovo progetto e sarà sua la responsabilità della cantina, che privilegerà etichette di vini naturali.
Grazie alla collocazione privilegiata all’interno del Museo della Ceramica, dove, proprio nella zona di ingresso del ristorante è stata recentemente svelata l’opera restaurata di Agenore Fabbri “La Nascita della Ceramica”, il locale potrà ospitare eventi, esposizioni, attività artistiche e culturali organizzate dalla direzione del Museo oltre che, naturalmente, eventi di interesse e di prestigio in cui la cucina e la cultura del cibo saranno i protagonisti.
aturali e biodinamici, provenienti, oltre che dalla Liguria, da un’accurata selezione di produttori italiani e stranieri.
Ho subito condiviso questa notizia con piacere come referente Slow Food savonese e comunicazione Liguria ricordando che la storia di Giuse Ricchebuono è parallela con la storia della Condotta locale essendo stato da sempre un alleato buono, pulito e giusto nel suo percorso professionale. Una sorte storica che avanza e ci fa ritrovare con casualità lungo le nostre passioni. Oggi approdando in un Museo simbolo della Città Savona e Provincia ci auguriamo poter salpare insieme un giro intorno al mondo con i Prodotti dell’Arca mondiale di terramadre e avere un corner riconoscibile per sostenere con modestia questo piacere.
Ci auguriamo che possa essere confermata questa alleanza in questo luogo cittadino di riferimento, dove poter condividere nuove storie e nuove esperienze sui temi che ci hanno visto sempre protagonisti e dove la cultura dei saperi è al primo posto.
Ci resta naturale immaginare di puntare insieme al promuoverne partecipazione e frequentazione del pubblico, soci e nostri simpatizzanti, per fidelizzarne il piacere di esserci, offrendo esperienze di laboratori dell’arte connessi con i laboratori sul cibo. BINO si aggiungerà ai Locali Amici Slow come già il Nazionale e il Vescovado di Noli censiti da Slow Food in tasca disponibile per tutti i soci mondiali e dove “guarda caso” il Museo della ceramica era già stato inserito da noi per essere visitato.
A breve e puntualmente Vi aggiornaremo sulle attività e percorsi in loco.
Press Office: Vincenzo Ricotta Slow Food Savonese e
Laura Busti Comunicazione Slow Food Liguria
Cell. 335 5202375
Associati e partecipa
https://soci.slowfood.it/join-us/index_it.php
http://musa.savona.it/museodellaceramica/