Eventi & News

A Cairo Montenotte il Mercato della Terra Slow con Meladay e Gelsoday

A Cairo Montenotte Sabato 13 Marzo al Mercato della Terra  candeline per il decimo compleanno di MelaDay!    Iniziativa  della Condotta Slow Food dell’Alta Val Bormida che dal 2011 propone in difesa della biodiversità e salvaguardia delle specie vegetali in via di estinzione.

Nel corso dei dieci anni  i referenti di Slow Food Alta Val Bormida hanno sviluppato importanti sinergie  fra il mondo agricolo, le istituzioni scolastiche e i consumatori in un lavoro teso a recuperare, raccogliere, raccontare, catalogare le varie fasi del progetto e aumentare l’attrazione locale sulle cultivar  e i vari ri-impianti di molte varietà antiche.

Il successo è dimostrato dai numeri che già con l’edizione dello 2019 aveva fatto registrare complessivamente n° 4.085 piantine innestate, considerato  che l’asticella dell’ obiettivo si era posta a poco più di 2mila nuove piante di melo innestate con le 21 antiche varietà.

L’appuntamento è al M.d.T.  Sabato 13 marzo dalle 9 alle 12, in piazza Abba, a Cairo Montenotte, dove   sarà  possibile adottare altre piantine innestate con le varietà storiche e poter partecipare allo sviluppo  di un’altra  iniziativa: il GelsoDay, dove l’obiettivo è di “riportare” in Valle Bormida la coltivazione del Mù, ovvero il gelso nero (Morus nigra) e il gelso bianco (Morus alba). https://www.facebook.com/prodottikmzero

Un grande segnale di impegno e continuità per la Comunità della Condotta Slow Food della Valle Bormida in difesa della biodiversità e una grande opportunità per rilanciare nuove opportunità, attraverso il caso del Gelso per riportare sul territorio la tradizionale cultivar  con “buoni”  presupposti di rinascita dell’allevamento dei bachi da seta.

A Cengio e nei paesi della valle, in particolare Saliceto e Monesiglio, nei primi del ‘900 questa coltura era molto diffusa per favorire l’allevamento del baco da seta, ricordando la piccola “filanda” di Monesiglio del 1850 poi chiusa circa 70 anni fa, dopo un secolo di attività. Con questa finalità sono state prodotte le schede documentali alla Regione Liguria e al Comune di Cengio per inserire l’esemplare di Morus nigra nell’elenco degli alberi monumentali nazionali:  albero con una circonferenza di 420 cm e presumibilmente di oltre un secolo di età.

La presenza e la collaborazione con  il  Mercato della Terra Slow Food di Cairo Montenotte ha favorito la logica naturale sinergia istituzionale, individuando nel secondo sabato di marzo il momento ideale per l’innesto e la messa a dimora delle piantine. Un occasione da non perdere dove Mercato -10° MelaDay e del 2° GelsoDay offrirà la  possibilità di  ritirare gratis le marze, ossia i rametti, e un numero limitato di esemplari di Gelso con la possibilità di prenotare ulteriori marze, nel caso di una riscontrata maggiore domanda.

A Sabato 13 Marzo 2021 !

 

 

Slow Food Liguria Comunicazione 
Vincenzo Ricotta c/o Via Ratti 1/9 – 17100 Savona tel. /fax +39 019 88 97 697 – m. +39 335 38 11 21