Piove. “Da le nuvole sparse”. Così scriveva Gabriele D’Annunzio in una delle sue poesie più note e amate. Ma la “rivoluzione della chiocciola”, quella che istilla pace partendo dal cibo non si arresta neppure di fronte alla pioggia.
Condotte e Comunità di tutta Italia vi aspettano dunque anche in questa settimana con mercati, appuntamenti conviviali e percorsi alla scoperta della biodiversità per celebrare insieme una nuova Slow Week!
Vi ricordiamo sempre che essere soci Slow Food conviene! Avrete a disposizione sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, appuntamenti esclusivi riservati ai soci, riduzioni sulle quote d’ingresso agli eventi e molto altro. Associatevi qui e scoprite qui tutti i benefit dedicati agli iscritti!
Gli incontri che vi proponiamo rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Vi aspettiamo in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Buona Slow Week!
Piemonte
Torino
Mercoledì 23 novembre alle 20:15 appuntamento al Ristorante Marchese di Torino con Centocene per Slow Wine. Informazioni all’indirizzo e-mail Condotta@slowfoodtorino.com o telefonicamente al 3356365593.
Continua al Museo nazionale dell’automobile l’entusiasmante mostra sul mondo del rally, un viaggio nella storia dell’epoca d’oro della gara, che il pubblico potrà scoprire fino al 2 maggio 2023. I soci Slow Food potranno accedere agli spazi espositivi pagando solo 10 euro, anziché 15.
Liguria
Quiliano (Savona)
La Città di Quiliano per la 17° Edizione ospita e promuove la rassegna “Granaccia e Rossi di Liguria” in collaborazione con la ProLoco Quiliano, Slow Food Condotta Savonese e la rete d’impresa Vite in Riviera che ne è l’organizzatore capofila.
Quest’anno la rassegna si svolge presso la SMSF Quilianese estesa nel confinante Oratorio della Parrocchia di San Lorenzo. La rassegna propone un anticipazione di coinvolgimento collettivo con Aspettando Granaccia & Rossi di Liguria. Sul sito web www.viteinriviera.it e altri partner sono pubblicate le aziende partecipanti e ogni ulteriore informazione. Per info e prenotazioni: Vite in Riviera – info@viteinriviera.it – 366 872 6643
Lombardia
Milano
Sabato 19 novembre dalle 9 alle 14 appuntamento con il Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore di Milano per fare la spesa in modo “buono, pulito e giusto”.
Bergamo
Torna sabato 19 novembre a Bergamo, presso il Sentierone, il consueto appuntamento con il Mercato della Terra. I produttori sono pronti ad accogliervi dalle 8:30 fino a ora di pranzo.
Lallio (Bergamo)
Giovedì 24 novembre alle 20 presso SAPS Pentole Agnelli Professional Cooking la Condotta Slow Food Valli Orobiche ci propone una delle Centocene per Slow Wine. Informazioni e prenotazioni al 335336334.
Corte de’ Cortesi (Cremona)
Venerdì 25 novembre alle 20 a Corte de’ Cortesi appuntamento al Gabbiano 1983 con Centocene per Slow Wine. Informazioni al 3478745100.
Veneto
San Floriano in Valpolicella (Verona)
Domenica 20 novembre dalle 9 alle 13, attorno alla Pieve romanica di San Floriano, si svolgerà il secondo appuntamento con il nuovo Mercato della Terra Slow Food. Una trentina di piccoli produttori e artigiani del cibo del Veronese e delle province limitrofe accoglieranno i visitatori con le loro bontà. Fra i prodotti legati alla stagione autunnale si potranno degustare le chips di zucca fritta, specialità dell’azienda mantovana bio Corte Lidia ed acquistare i marroni dell’azienda Marchesini Mario di Marano di Valpolicella. Al cibo buono, pulito e giusto si unisce l’incontro con l’autore: alle ore 11 lo scrittore Emilio Gabrielli presenterà la sua ultima opera: La Terra è del futuro, un libro che presenta esempi di nuovi stili di vita sostenibili nel segno di una nuova e fraterna giustizia. Alle ore 11.30 visita al “Campanil” della Pieve di San Floriano.
Longare (Vicenza)
Giovedì 24 novembre in Veneto il primo appuntamento con le Centocene per Slow Wine. Ci si incontra alle 19:45 al Ristorante “Le Vescovane” di Longare.
Sona (Verona)
Venerdì 25 novembre alle 20 all’Osteria del Mercato di Sona appuntamento con Centocene per Slow Wine. Informazioni al 0456080218.
Friuli Venezia Giulia
Udine
E se il panettone di Natale lo facessimo noi? È questa la sfida che vi propone la Condotta Slow Food del Friuli con un corso di panificazione dedicato al Panettone che si svolgerà presso il Mamm Pane con il cuoco dell’alleanza Roberto Notarnicola. Il secondo appuntamento è per martedì 23 novembre dalle 18:30 alle 20:30 ed hanno un costo complessivo di 60 euro (85 euro per i non soci). La quota comprende il costo del corso e un panettone artigianale. Per chi non è ancora socio Slow Food, nella quota è compreso anche il costo della tessera. Informazioni all’indirizzo e-mail friuli@slowfoodfvg.it
Emilia Romagna
Faenza (Ravenna)
Sabato 19 novembre dalle ore 17:30 la Condotta Slow Food Faenza e Brisighella ci aspetta da Buono e Bio a Faenza. Una piccola coccola, un momento di relax da dedicare a noi stessi o un percorso detox da intraprendere con costanza per depurare tutto l’organismo, quello della tisana può essere un rituale quotidiano da non trascurare per raggiungere il benessere fisico e mentale. Buono e Bio è un Locale Amico del Socio Slow Food e pratica uno sconto del 5% ai soci. L’appuntamento è gratuito per i soci Slow Food. Info e prenotazioni: 3715822214 (Stefania) – buonobiofaenza@gmail.com
Ravenna
Martedì 22 novembre presso la Sala Giovanni Spadolini della Biblioteca “Oriani” di Ravenna si terrà la presentazione della guida Osterie d’Italia 2023 a cura della Condotta Slow Food Ravenna. A seguire, alle 20, la cena presso l’Osteria della Zabariona. Informazioni e prenotazioni al 3394334149.
Piacenza
Save the date! Aperte le prevendite per la manifestazione targata FIVI e Piacenza Expo, giunta all’undicesima edizione e ormai fondamentale appuntamento per appassionati e operatori. Dal 26 al 28 novembre 2022 a Piacenza Expo oltre 850 Vignaioli Indipendenti, per la prima volta disposti su tutti i tre i padiglioni della fiera. I biglietti d’ingresso da oggi sono disponibili in prevendita sul sito www.mercatodeivini.it al costo di 25 euro: acquistare il biglietto online significa non solo risparmiare (il biglietto acquistato direttamente in fiera costerà 30 euro) ma soprattutto garantirsi l’ingresso per una manifestazione che richiama ogni anno un interesse sempre crescente. Ingresso giornaliero: in fiera € 30 (2 gg € 50); online € 25 (2 gg € 40) comprensivo di bicchiere. Ingresso ridotto: € 20 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV – AIES – ASPI – ASSOSOMMELIER e SLOW FOOD (il socio deve mostrare tessera valida dell’anno in corso). Attenzione: il biglietto ridotto può essere acquistato esclusivamente alle casse dell’evento. Per info su riduzioni per gruppi: telefonare a 0523/602711 o scrivere a mercatodeivini@fivi.it
Marche
San Vito (Ancona)
Venerdì 18 novembre alle 20 presso il Ristorante Country House “Gli ulivi del monte” a San Vito appuntamento con le Centocene per Slow Wine. La quota di partecipazione è di 45 euro per i soci Slow Food (48 euro per i non soci) e include una guida per ciascuna coppia di partecipanti. Per prenotare, è possibile scrivere all’indirizzo sfcondottacastellidijesi@gmail.com o inviare un messaggio Whatsapp al 3408712723.
Sirolo (Ancona)
Domenica 20 novembre alle 17 presso il Ristorante Elis Marchetti del Conero Golf Club di Sirolo un nuovo appuntamento per conoscere la storia di Kateryna, rifugiata ucraina in Italia, e dei suoi formaggi. La quota di partecipazione è di 18 euro per i soci Slow Food (20 euro per i non soci). Per prenotare, è possibile scrivere all’indirizzo Infoslowfoodanconaeconero@gmail.com
Toscana
Firenze
Martedì 22 novembre l’Osteria “Mangiando Mangiando” di Firenze invita a cena l’Osteria “Gli scacchi” di Caserta per un appuntamento a quattro mani nel segno dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi. Entrambe le Osterie sono Chiocciole di Osterie d’Italia 2023. La quota di partecipazione è di 38 euro per i soci Slow Food (43 euro per i non soci). Prenotazione obbligatoria a info@slowfoodfirenze.it
Barberino di Mugello (Firenze)
Mercoledì 23 novembre alle 20 appuntamento a Barberino di Mugello per una cena a quattro mani per festeggiare l’ingresso nella guida Osterie d’Italia 2023 dei ristoranti “Trattoria da Alberto” e “Antica Porta di Levante”. Alberto Gianassi e Cristian Borchi, cuoco dell’Alleanza Slow Food, cucineranno un menù autunnale ricco di prodotti locali. La quota di partecipazione per i soci Slow Food è di 30 euro (35 euro per i non soci). Info su www.slowfoodmugello.it
Livorno
Giovedì 24 novembre alle 21 presso la sede di Slow Food Livorno si svolgerà una delle serate del progetto per la tutela del pescato locale promosso da Cittadella della Pesca OP, in collaborazione con Slow Food Livorno e Coop San Leopoldo, finanziato con fondi “FEAMP – Misura 5.68”. La degustazione sarà accompagnata da due etichette di una cantina che sarà presente a MareDiVino servite dai sommelier Fisar. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al 3289693680 – 3497544365.
Umbria
Terni
La Presidente Slow Food Italia, Barbara Nappini interverrà giovedì 17 novembre all’incontro Agricoltura, sostantivo femminile organizzato a Terni, presso il centro Caos. L’agricoltura di qualità, l’artigianato artistico, il terziario avanzato e il turismo slow rappresentano le nuove frontiere di un rilancio che parla di difesa dell’ambiente e di occupazione di qualità. Questa ‘nuova alleanza’ tra tradizione, innovazione e territori è oggi fortemente legata al protagonismo delle donne, particolarmente in campo agricolo. Contadine, imprenditrici, sindacaliste, braccianti, donne delle istituzioni e delle associazioni: un patrimonio di esperienze che possono costruire una nuova proposta economica e politica, a partire dal superamento delle condizioni di arretratezza e violenza che contraddistinguono le attività agricole in alcune aree del Paese. Le donne costituiscono allo stesso tempo uno degli anelli più fragili della catena e uno dei fattori di maggiore creatività sociale.
Arrone (Terni)
È iniziato con successo, ad Arrone (Tr), “Amor d’Olio”, evento che rientra nel circuito della manifestazione Frantoi Aperti in Umbria. La manifestazione prosegue questa settimana con il primo appuntamento dei “Giovedì del Gusto con Slow Food”. Nella serata di giovedì 17 novembre infatti si terrà, presso l’Osteria dello Sportello di Arrone, un viaggio gastronomico accompagnato da olio extravergine di oliva in collaborazione con Slow Food Umbria. Il fine settimana inizierà sabato 19 novembre all’insegna della cucina naturale, con un evento dal titolo “Tutti negli uliveti… a scoprir le erbe della nonna”, che condurrà i partecipanti alla scoperta del variegato mondo delle erbe spontanee. Il foliage dell’autunno umbro sarà invece protagonista dell’appuntamento di domenica 20 novembre con la passeggiata “colori d’autunno” con vista sul Parco Fluviale del Nera. Per maggiori informazioni: www.amordolio.it – tel. 3357717129 / 3336667942.
Lazio
Roma
Oggi, mercoledì 16 novembre alle 20:30 torna a grandissima richiesta l’appuntamento goloso presso l’Osteria di Monteverde, da anni nella Guida Osterie d’Italia Slow Food, per una serata imperdibile all’insegna delle Marche che troveremo nei piatti e nei bicchieri grazie al menù che Roberto Campitelli e Fabio Tenderini hanno previsto solo per i soci e amici della nostra bella Associazione. La quota di partecipazione è di 40 euro. Prenotazioni al 3208840778.
Venerdì 18 novembre alle ore 15.00 presso il Chiostro di San Pietro in Vincoli, Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza, si terrà un confronto per rilanciare la necessità di arrivare in tempi brevi all’arresto del consumo di suolo agricolo a Roma e in tutta Italia. L’incontro, al quale parteciperanno molti docenti dell’ateneo, sarà moderato da Paolo Venezia, Slow Food Roma.
Segnaliamo inoltre che venerdì 18 novembre la Presidente Slow Food Italia, Barbara Nappini presenzierà a Roma all’inaugurazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
Domenica 20 novembre torna l’imperdibile S’BRUNCH, l’appuntamento mensile che vede i Presìdi Slow Food protagonisti del celebre Sunday Brunch del Rome Cavalieri. Molto più che un brunch, un lavoro a quattro mani tra Slow Food Roma e l’Executive Chef Fabio Boschero del ristorante Uliveto, che ha l’obiettivo di portare in tavola la biodiversità attraverso la scelta di prodotti tradizionali, sostenendo così le filiere del cibo buone, pulite e giuste. Al centro dell’appuntamento di questa settimana ci sarà la Susianella di Viterbo Presidio Slow Food, insaccato dal cuore etrusco che deriva dalla lavorazione di frattaglie e spezie e che racconta un Lazio rurale e ancestrale, attraverso le mani di pochi artigiani. A tutti i soci e alle socie Slow Food è dedicato uno sconto speciale del 15%. Per info e prenotazioni: 06 35092145 – ROMHI.FB@waldorfastoria.com
Slow Food Roma e Slow Food Lazio, in collaborazione con Agricola Boccea, organizzano lunedì 21 novembre dalle ore 10 alle 16 la giornata di formazione rivolta a osti e ristoratori “La forma dell’Oste”. La Forma dell’Oste è un progetto che si sviluppa durante una giornata all’interno di un’azienda agricola di Roma per stimolare un incontro tra chi produce e chi acquista e trasforma, per innescare un patto con i piccoli produttori locali per promuovere un cibo buono e salvare la biodiversità ma anche stimolare e rafforzare rapporti di lavoro, collaborazione, solidarietà tra cuochi e tra loro i produttori, supportando sistemi sostenibili, valorizzando le tradizioni gastronomiche locali e i saperi artigianali. La partecipazione alla giornata di formazione è gratuita per i soci Slow Food; è richiesto un contributo di 10 euro a chi non è socio per le spese vive. Per iscriversi alla giornata di formazione, è possibile inviare una e-mail a fabianap@slowfoodroma.it o un messaggio WhatsApp al numero 3348808696.
Latina
Slow Food Latina vi aspetta sabato 19 Novembre per la raccolta del kiwi! L’appuntamento è alle 9:45 presso l’azienda “Agricola Gabriele Milani” a Latina (Via Appia km 64,700). La quota di partecipazione è di 7 euro a persona e comprende la degustazione e un sacchetto con almeno un chilo di kiwi biologici. Per informazioni e prenotazioni: 3271274382 – 3406097931.
Colleferro (Roma)
Sabato 19 Novembre torna l’appuntamento mensile con il “Mercato della terra” di Colleferro. Nel corso della mattinata, alle 10:30 sarà proposto “il mondo dei Mandala”, un laboratorio per i bambini con Serena della Guardia e Piper animazione. Alle 11 invece spazio al sapone fatto in casa con il miele d’api e alle 12 appuntamento con “Tutti i colori dello zafferano”. Dalle ore 12 in poi degustazione gratuita di pasta artigianale “Terre Sane”e il “Pranzo con il produttore”, con un gustoso panino ciociaro con il cacio di Morolo e la salsiccia di bufalo, vini del territorio e birre agricole. Appuntamento dalle ore 9 in Piazza Italia. Informazioni: 333.9168733
Frascati (Roma)
Sabato 19 novembre dalle 7:30 alle 14 a Frascati torna in piazza della Porticella il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane.
Fara in Sabina (Rieti)
Domenica 20 novembre nei pressi dell’Abbazia di Farfa, il Mulino della Farfarina organizza il consueto appuntamento mensile alla scoperta dei prodotti di qualità della Sabina, legumi, formaggi, cereali, liquori, ortaggi e naturalmente la farina, ingrediente base di pane, pizza, biscotti, pasta e dolci. Tra una visita al mulino e una degustazione a pranzo dei prodotti alimentari sarà possibile fare acquisti presso gli artigiani e i produttori presenti e assistere ad uno spettacolo per grandi e bambini. Dall’alba al tramonto, le giornata si svilupperà all’insegna della convivialità, dei laboratori per adulti e bambini, della conoscenza del cibo e del territorio in collaborazione con Slow Food Sabina. Informazioni al 3282858210.
Monteporzio Catone (Roma)
Domenica 20 novembre dalle 7:30 alle 14 a Monteporzio Catone torna il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane in piazzale Don Milani.
Tivoli (Roma)
Domenica 20 novembre la Condotta Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene vi aspetta all’Archeomercato della Terra in via 2 giugno (angolo piazza Santa Croce) dalle 9 alle 19. La Pro Loco di Arsoli propone per l’occasione una Passeggiata gratuita lungo il Sentiero dei Colori che permetterà di osservare il foliage autunnale. Al ritorno è prevista la gita in macchina fino a Tivoli con l’itinerario delle cascate nei pergolati di Pizzutello di Tivoli e un Aperitivo all’Archeomercato con un piccolo contributo. Presente il banco collettivo con Presidi e la rete Slow Beans.
Rocca Prioria (Viterbo)
Torna martedì 22 novembre dalle 7:30 alle 14 a Rocca Prioria il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane. L’appuntamento è come sempre in piazzetta Parco Dandini.
Abruzzo
Sulmona (L’Aquila)
Giovedì 24 novembre alle 20 appuntamento con le Centocene per Slow Wine. Per informazioni: 3936132492 – giorgiodavini@gmail.com
Loreto Aprutino (Pescara)
Fino al 10 dicembre sarà inoltre possibile visitare a costo ridotto il “Parco Paesaggistico Lauretum” con al suo interno i comparti del giardino dei ligustri, l’arboreto e il giardino acquatico con i relativi spazi panoramici (su prenotazione).
Campania
Napoli
Questa sera, mercoledì 16 novembre alle 20, la Taverna a Santa Chiara di Napoli propone un gustoso incontro sul tema “Grano&Lupino” con Ciro Pirone (Ru Casa), Anna Zeppetella Del Sesto (Masseria Del Sesto) e i piatti dello chef Potito Izzo.
Nola (Napoli)
È l’antichissima Nola, ad appena una ventina di chilometri da Napoli, l’ultima città in ordine di tempo a veder sorgere un Mercato della Terra di Slow Food: l’inaugurazione è prevista nella mattinata di domenica 20 novembre. Il mercato, che si replicherà ogni terza domenica del mese tra le 9 e le 13, si svolge nel parco di Villa comunale, in piazza Ferrovia.
Basilicata
Latronico (Potenza)
Giovedì 24 novembre alle 20:30 appuntamento con le Centocene per Slow Wine alla Taverna Nonna Vera di Latronico. Per informazioni e prenotazioni: tavernanonnavera@gmail.com – 3332049406.
Puglia
Mesagne (Brindisi)
Sabato 19 e domenica 20 novembre si riunisce alla Tenuta Moreno di Mesagne l’Assemblea dei Soci di Slow Food Italia. Ospiti di Slow Food Puglia, i delegati delle regioni progetteranno le azioni previste dall’Associazione nel 2023.
Sicilia
Lentini (Siracusa)
Sabato 19 novembre, a Lentini torna come ogni settimana, dalle 8 alle 12:30 in Piazza Umberto il Mercato della Terra.