Campagna Le scuole in azione per il clima
La campagna è prevista nell’ambito del progetto “In Cibo Civitas” e si svolge nell’anno scolastico 2023/2024. Si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia con l’obiettivo di accrescere le conoscenze dei ragazzi sul tema dell’alimentazione sostenibile e di accompagnarli in un percorso che vada dalla teoria alla costruzione di consapevolezza e alla realizzazione di azioni concrete.
Obiettivo è attivare giovani studentesse e studenti tra gli 11 e i 19 anni affinché siano veicolo di transizione verso sistemi agroalimentari sostenibili all’interno delle loro comunità.
Compila il form di adesione e partecipa con la tua classe all’azione per il clima!
13 azioni per il clima
La campagna si sviluppa intorno a 13 azioni “amiche del clima” su cui le classi sono invitate a lavorare, per avvalorare l’idea che tutte e tutti possono e devono contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite:
- Non butto via cibo ancora commestibile
- Riduco il consumo di carne preferendo proteine di origine vegetale
- Non spreco l’acqua
- Per gli spuntini scelgo prodotti non confezionati
- A ogni pasto mangio un prodotto locale e di stagione
- Uso stoviglie e tovaglioli riutilizzabili
- Distinguo tra valore e prezzo del cibo
- Leggo le etichette degli alimenti
- Coltivo un orto
- Partecipo alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione il 16 ottobre
- Aderisco alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 18 al 26 novembre 2023
- Mi unisco ad azioni globali
- Mi interesso a ciò che mangio
I materiali per gli insegnanti: scopri tutto sui sistemi alimentari sostenibili
Gli insegnanti che aderiscono alla campagna hanno accesso a strumenti didattici di approfondimento con un’impronta divulgativa, materiali originali relativi alla sostenibilità dei sistemi alimentari che possono essere utilizzati per integrare il proprio piano didattico e accompagnare i ragazzi nella partecipazione alla challenge:
- 13 schede su ognuna delle azioni amiche del clima
- 5 podcast su 7 azioni amiche del clima
- materiale di approfondimento
- tutorial su come realizzare il video per partecipare alla challenge finale
Tra le attività da fare in classe…i ricettari antispreco
Ogni scheda contiene una serie di suggerimenti di attività da svolgere in classe sulle 13 azioni “amiche del clima”. Ad esempio per l’azione “Non butto via cibo ancora commestibile” proponiamo la realizzazione da parte degli studenti di ricettari antispreco, ricercando e raccogliendo ricette della propria tradizione locale. Alle scuole aderenti verrà fornito un format contenente tutte le indicazioni su come redigere un ricettario.
I ricettari saranno caricati sulla landing page del progetto In Cibo Civitas.
Partecipa alla challenge finale: diventa regista di un’azione amica del clima!
Tutte le classi, oltre ad accedere ai materiali per il lavoro in aula, possono mettersi alla prova partecipando alla challenge finale: scegliete una o più fra le 13 azioni amiche del clima e realizzate un video racconto della durata di un minuto per presentarle, in maniera creativa e originale. Avrete a disposizione un tutorial per aiutarvi nella realizzazione del video!
Al termine della challenge verranno premiati sei video: tre per le scuole secondarie di primo grado e tre per quelle di secondo grado.
Tutte le classi che aderiscono alla campagna possono mettersi alla prova con la challenge finale. I video prodotti devono essere caricati entro il 15 aprile 2024 su una apposita piattaforma Google Drive che verrà comunicata a chi aderisce.
I video verranno caricati sul canale YouTube di Slow Food Italia e resteranno visibili dalle ore 12 del 3 maggio 2024 alle ore 12 del 20 maggio 2024, lasso di tempo in cui sarà possibile per tutti gli utenti votare i video online cliccando sul bottone “Mi piace”.
La valutazione finale dei video è affidata a una commissione di progetto, che determina i vincitori finali. Verranno selezionati:
– n. 4 video (di cui due per scuole secondarie di primo grado e due per scuole secondarie di secondo grado) che:
- abbiano ricevuto il numero più elevato di “Mi piace” su YouTube
- siano coerenti con l’azione “amica del clima” e dimostrino creatività e innovatività
– n. 2 video (di cui uno per scuole secondarie di primo grado e uno per scuole secondarie di secondo grado) ritenuti particolarmente significativi dalla commissione in termini di capacità di interpretazione dell’azione “amica del clima”, creatività e innovatività della rappresentazione e capacità di coinvolgimento del video finale.
La commissione comunicherà l’esito positivo alle classi vincitrici entro il 30 maggio 2024.
Ogni classe vincitrice riceverà un paniere contenente eccellenze alimentari, Presìdi Slow Food e una dispensa sul consumo responsabile degli alimenti.
La premiazione finale avverrà in occasione di un evento on line dedicato.
Per informazioni: educazione@slowfood.it – incibocivitas.slowfood@gmail.com
Il progetto “In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutre il futuro” è promosso da Associazione LVIA in collaborazione con Slow Food Italia, Comune di Torino, Comune di Castelbuono, Comune di Firenze, Comune di Forlì, Comune di Cesena, Comune di Cuneo, Comune di Borgo San Lorenzo, ImpactSkills, Università degli Studi di Torino (UniTo), Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (DISEF) e riceve il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.