Il settore agroalimentare è uno dei maggiori responsabili della crisi climatica e, al contempo, è uno di quelli più colpiti dalle sue conseguenze.

Un’azione educativa che ponga al centro il cibo è strategica per formare i giovani, che diventano cittadini attivi e informati. “In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutre il futuro” è l’iniziativa che promuove comportamenti più consapevoli e una partecipazione attiva dei cittadini per favorire un sistema alimentare sostenibile.

Il tema del cibo diventa strumento di inclusione e condivisione attraverso il quale proporre stili di vita che tutelino le risorse del territorio e riducano lo spreco alimentare mitigando l’impatto ambientale.

Ad aiutare i giovani nell’acquisizione di competenze green nei settori inerenti la filiera del cibo, gli altri attori che operano nei territori: i docenti all’interno delle attività dedicate alle scuole, ma anche famiglie, comuni, imprese, realtà del terzo settore, con cui si creano occasioni di incontro possono incontrarsi in veri e propri Poli della Sostenibilità.

in cibo civitas

Reti e territorio

Nelle quattro regioni coinvolte dal progetto (Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia), si animano i Tavoli sulle politiche locali del cibo supportati dalle Amministrazioni Pubbliche. Lo scopo è supportare la rete dell’attivismo giovanile territoriale accompagnandola all’incontro e scambio tra gruppi, all’inserimento nel processo di definizione di food policies condivise che entrano a far parte dei piani locali per l’inclusione e la resilienza, in tempo di crisi economica, sociale e ambientale.

Giovani

I giovani sono al centro del progetto, che mira a rafforzare le loro competenze green attraverso formazione dedicata sui temi della sostenibilità alimentare e partecipazione attiva sui territori. 

Nelle quattro regioni coinvolte, ai giovani dello Slow Food Youth Network è affidata una mappatura delle realtà e delle esperienze di buone pratiche sulla valorizzazione dei residui alimentari.

in cibo civitas

Scuole

A docenti e alunni delle scuole secondarie di 1° e 2°grado in tutta Italia è rivolta l’attività di formazione sugli aspetti ambientali, sociali ed economici delle filiere produttive e distributive del cibo. Con un ampio sguardo su fenomeni e interdipendenze globali, l’obiettivo è crescere una comunità di cittadini attenti, consapevoli e responsabili, in grado di assumere un ruolo attivo e incidere sulle food policy del proprio territorio.

Corso per docenti

Un percorso di formazione online e gratuito incentrato sui Sistemi alimentari sostenibili rivolto ai docenti delle scuole secondarie di 1° e 2°grado in tutta Italia.

Si può scegliere di partecipare al corso i martedì o i giovedì di ottobre e novembre.

Iscrizione alla II edizione (Martedì)  

Iscrizione alla III edizione (Giovedì)

Laboratori di educazione alla cittadinanza mondiale

Rivolti alle classi degli istituti secondari di 1° e 2° grado di: Torino, Cuneo, Forlì, Cesena, Firenze e Mugello (Borgo San Lorenzo), Castelbuono, Palermo.

Scarica qui la scheda descrittiva e il form di adesione.


Visita qui la landing page del progetto

Leggi qui il comunicato stampa dell’iniziativa

Iscriviti al gruppo Facebook In Cibo Civitas per ricevere tutti gli aggiornamenti

Leggi anche: Circular Economy for Food: l’economia circolare per il cibo come strumento per il cambiamento

 

Il progetto “In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutre il futuro” è promosso da Associazione LVIA in collaborazione con Slow Food Italia, Comune di Torino, Comune di Castelbuono, Comune di Firenze, Comune di Forlì, Comune di Cesena, Comune di Cuneo, Comune di Borgo San Lorenzo, ImpactSkills, Università degli Studi di Torino (UniTo), Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (DISEF) e riceve il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.