Il Presidio Slow Food dell’olio extravergine italiano è una testimonianza del fatto che l’olivicoltura basata su oliveti secolari di cultivar locali e portata avanti con tecniche produttive sostenibili è fortemente a rischio.
Al tempo stesso, il Presidio Slow Food dell’olio extravergine italiano si propone di richiamare l’attenzione sulla qualità degli oli prodotti, attraverso il contrassegno dei Presìdi e l’etichetta narrante, quindi una descrizione dettagliata del processo che rende peculiari e inconfondibili certe produzioni.
Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it
Per scoprire tutte le Chiocciole presenti nell’edizione 2022 cliccate qui
Per conoscere tutti gli extravergine premiati Grande Olio cliccate qui
I Grandi Oli Slow regione per regione sono qui
Abruzzo
Tommaso Masciantonio – Intosso
L’Olivicola Casolana – Intosso
Sapori della Majella – Intosso
Davide Iacovella – Cucco | Olivastro di Bucchianico
Frantoio Della Valle – Tre Torri
Comunità agricola Valle Roveto – Monicella
La Selvotta – Nebbio
Basilicata
Lorenzo Antonio Micele – Farasana
Calabria
Olearia San Giorgio – L’Ottobratico
Sorelle Garzo – Dolciterre – Ottobratica
Rosanna Murgia – Pennulara
Arcaverde – Spezzanese
Antonio Cristiano – Tenute Cristiano – Carolea
Domenico Rotella – Nonno Peppe
Loredana Sapia – Dolce di Rossano
Pasquale Labonia – Il Monocultivar
Casale Scola – Pennulara
FratelliRenzo – OrOlio Il Monocultivar
Arcobaleno – Frisina
Angelina D’Ippolito – Poderosa Dop Lametia
I Tesori del Sole – Carolea
Mafrica – Ciciarello
Mariangela Costantino – Dop Lametia
Pasquale De Bellis – Il Prezioso – Dolce di Rossano
Le Terre della Carolea – Caroleus
Antonio Laurito – Evo Laurito
Cantine Viola – Evo Cantine Viola
Diana – Verace
Gagliardi – Verace
Campania
Il Cappero – Cru Orrico
D’Assisi – Ortice di Francesco | Ortice
Benedetta Cipriano – Koinè – Tonda del Matese
Frantoio Romano – Ortolana
Ragozzino – De Marco – Trebula
Il Cappero – Cru Pino
Il Cappero – Cru I Fortini
Vincenzo Torelli – Mariosa 3.3.3
Giusti – Corniola
Osiride – Nata Terra
Marco Rizzo – Impronta | Talismano | Incipit
Maria Ianniciello – Ufens
Francesco Pepe – Erede – Marinese
Terre di Molinara – Elaios | L’Origine
Tenute del Caricaturo – Romanella di Padula
Frantoio Romano – Ortice Riserva | Racioppella
Margherita Leppa – Caretti – Ortice
Silvia Maria Michela Crisci – Olio Crisci
Girardi – Terra Felix
Olio D’Amore – Femminella | Spinosa
Uliveti Castel San Martino – Ancino – Ortice | Ancino – Femminella
Emilia-Romagna
Tenuta Pennita – Selezione Alina
Primo Fraternali Grilli – Uliveto del Fattore selezione Rodolfo
Antico Frantoio Turchi – Colline di Romagna
Oleificio Sapigni – Colle Natio Olio dei Centenari
Friuli Venezia Giulia
Rado Kocjancic – Bianchera – Belica
Lazio
Colli Etruschi – Io Bio
Frantoio Battaglini – Frantoio Antica Tuscia
Marco Carpineti – Mo’ Mo’ Selezione
Tenuta Palazzetto Merge’ – Evo Tenuta Palazzetto Merge’
Mandrarita – Le Ciaie
Colli Etruschi della Città di Vulci – Evo Colli Etruschi della città di Vulci
Sciuga – Il Molino – Dop Tuscia
Augusto Spagnoli – Fiecciara
Silvi Sabina Sapori – Salviana
Agamennone – Carboncella
Paola Orsini – Dop Colline Pontine
Eredi di Pieri Giovanni – Radici | Doppi Sensi
Liguria
Patrizio Gamba – Terre del Mistero
L’Uga Murella – I Tecci Zero
Frantoio e Molino Ambrosini – Neandertal
Monaci Templari – Dop Riviera Ligure Riviera dei Fiori
Molise
Trespaldum – Gentile di Mafalda
Giorgio Tamaro – Colle D’Angiò – Rumignana | Colle D’Angiò – Oliva Nera di Colletorto
Adamo Radatti – Gentile di Larino
Colonia Julia – Cjv – Aurina
Puglia
Intini – Cima di Mola
Guglielmi – Intenso
Muraglia – Essenza Fruttato Intenso | Essenza denocciolato
Franco Cuonzo – Ogliarola
De Carlo – L’olio di Felice Garibaldi
Pietrasanta – Karpene
Coppa Rossa – Don Ignazio
Lorusso – Evo Lorusso
Masseria Giummetta – Dop Collina di Brindisi | Evo Masseria Giummetta | Ulivi secolari
Tenuta Manelli – Evo Tenuta Manelli
Terradiva – Con Brio
Poggio Reale – Il Don-a mio padre | Selezione Platinum
Tenuta Foggiali – Rosati Dop Collina di Brindisi | Rosati classico
Fratelli Santoro – Olivate
Tatamà – Evo Tatamà
Giuseppe Pannarale – Casino Mezzanola
Visconti – Storie di Terra – Monocooltivar denocciolato | Monocooltivar
Frantoio Cassese – 40° Parallelo
Sardegna
Accademia Olearia – Il Fruttato Verde
Il Giglio – Donna Marisa | Treslizos
Rovelli – Ollu – Semidana
Ispiritu Sardu
Ozu – Madrigale
Giuseppe Brozzu – Meliddu – Bosana
Cooperativa Olivicoltori del Parteolla – Iknos
Giuliana Puligheddu – Ghermanu
Sebastiano Fadda – Lunavera – Bosana
Sicilia
Baglio Ingardia – 6 file Grand Cru – Nocellara | Alberelli Grand Cru – Cerasuola
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle Dei Templi – Diodoros Igp Sicilia
Terraliva – Cherubino Igp Sicilia – Tonda Iblea | Cherubino Igp Sicilia – Nocellara Etnea
Vernera – Le Case di Lavinia
Centonze – Case di Latomie | Case di Latomie Igp Sicilia | Case di Latomie Dop Valle del Belice
Virzì – SolOlio
Bona Furtuna – Passulunara | Heritage Blend | Biancolilla Centinara
Zichichi – Evo Zichichi
Antico Baglio – Evo Antico Baglio
Mocciaro Li Destri – Ari Passulunara | Ari Rizza | Ari Crastu
G&G – Mallia
Toscana
Le Fontacce – Moraiolo
Agricola Maraviglia – Evo Maraviglia
Francesco Elter – Ju – Trillo di Calci
L’Orcio – Palle Verdi
Alle Camelie – Evo Alle Camelie | Leccino | Frantoiano
Tenuta Lenzini – Dop Lucca
Buoni o Del Buono Maria Pia – Sacrapone
La Cavallina – Arancino
Il Casone 1729 – Evo Il Casone 1729
Cristina Ronchieri – Elaia – Quercetana
Fattoria Altomena – Tradizionale
La Stellata – Evo La Stellata
Amalasunta – Genesi
Casa Cares – Gioele
Al Poggione – Quercetano
Cristina Pellizzari – Antico Uliveto
Il Quercetano – Etrusco
La Mulattiera – Evo La Mulattiera
Umbria
Decimi – N° 51
Marfuga – L’Affiorante
Fontanaro – Olio della Pace
CM Centumbrie – Dolce Agogia
Castello Monte Vibiano Vecchio – Vubia
Passo della Palomba – Moraiolo
Giunta alla sua 23esima edizione, la Guida agli Extravergini 2022 offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari. Nella nuova edizione sono raccontate 750 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici di cui 120 novità a testimonianza di un settore molto vivace, e recensiti 1.180 oli tra gli oltre 1.500 assaggiati.