Il premio Grande Olio Slow viene riconosciuto all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili. Nella Guida agli Extravergini 2022 ne sono stati assegnati 107 in tutta Italia.
Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it
Per scoprire tutte le Chiocciole presenti nell’edizione 2022 cliccate qui
Per conoscere tutti gli extravergine del Presidio cliccate qui
I Grandi Oli regione per regione sono qui
Trentino Alto-Adige
46° Parallelo del Frantoio di Riva, Riva del Garda (TN)
Origini di Olio Cru, Riva del Garda (TN)
Veneto
Riva Jacur di Luciano Breda, Sernaglia della Battaglia (TV)
Liguria
Lavagnina di Orseggi, Lavagna (GE)
Emilia-Romagna
Selezione Alina di Tenuta Pennita, Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Uliveto del Fattore Selezione Rodolfo di Primo Fraternali Grilli, Montegridolfo (RN)
Toscana
Poggio al Vento di Giancarlo Giannini, Arezzo
Moraiolo di Fattoria Ramerino, Bagno a Ripoli (FI)
Evo Terre di Cocomo di Terre di Còcomo, Buggiano (PT)
Disperà – Razzo di Francesco Elter, Calci (PI)
Frantoio di Fattoria Castellina, Capraia e Limite (FI)
Evo Le Capanne di Le Capanne, Castiglione Fiorentino (AR)
IGP Toscano Colline di Firenze di Buonamici, Fiesole (FI)
Evo Balduccio di Balduccio, Lamporecchio (PT)
Oro di Montedonico-Mignolo Cerretano di Montedonico, Lamporecchio (PT)
Essenza di Stefano Spinelli, Lamporecchio (PT)
Frantoio di La Cavallina, Larciano (PT)
Moraiolo di Le Fontacce, Loro Ciuffenna (AR)
OliVi Leggero – Leccino di Poggio Lecci, Magliano in Toscana (GR)
Borgo Riparossa IGP Toscano di Magaez, Manciano (GR)
Evo Maraviglia di Agricola Maraviglia, Monte San Savino (AR)
Denocciolato di Tenuta di Ghizzano, Peccioli (PI)
Caletra Bio – Leccio del Corno di Fattoria La Maliosa, Pitigliano (GR)
Blend di Val di Lama, Pontedera (PI)
Capriccio di Tosca di Pietrasca, Suvereto (LI)
Evo Paterna Selezione di Paterna, Terranuova Bracciolini (AR)
Insieme di Bellandi, Uzzano (PT)
Marche
Ascolana Tenera di Cartofaro Agribiologica, Ascoli Piceno
Assaggiami di Pantaleone, Ascoli Piceno
Ascolana Tenera di Prosperino, Ascoli Piceno
Ascolana Tenera di Montecappone, Jesi (AN)
Mignola di Bartolucci, Monsano (AN)
Lea di Olive Gregori, Montalto delle Marche (AP)
Ascolana Tenera di Olive Gregori, Montalto delle Marche (AP)
Frà Bernardo di Conventino Montericciardo, Montericciardo (PU)
Gocce di Frantoio – Raggia di Barbara Pacioni, Montegranaro (FM)
Gocce di Frantoio – Ascolana Tenera, Montegranaro (FM)
Blend di I Tre Filari, Recanati (MC)
Umbria
Sassente di Marfuga, Campello sul Clitunno (PG)
L’Affiorante di Marfuga, Campello sul Clitunno (PG)
Selection Bio di Luigi Tega, Foligno (PG)
Costa del Riparo di Viola, Foligno (PG)
DOP Umbria Colli del Trasimeno di CM Centrumbrie, Magione (PG)
Olio della Pace di Fontanaro, Paciano (PG)
Eco Batta di Giovanni Batta, Perugia
DOP Umbria Colli del Trasimeno di Giovanni Batta, Perugia
Lazio
Civitas di Masseria Raino, Itri (LT)
Abruzzo
Trappeto di Caprafico DOP Colline Teatine di Tommaso Masciantonio, Casoli (CH)
Intosso di Tommaso Masciantonio, Casoli (CH)
Ninfa di Frantoio Mercurius, Penne (PE)
Toccolana di Giardini di Giulio, Tocco da Casauria (PE)
Ascolana di Giardini di Giulio, Tocco da Casauria (PE)
Molise
Gentile di Mafalda di Trespaldum, Mafalda (CB)
Colle D’Angiò – Rumignana di Giorgio Tamaro, Termoli (CB)
Centolune di Terra Sacra, Termoli (CB)
Lungarella di Andrea Caterina, Ururi (CB)
Campania
Cru Orrico di Il Cappero, Anacapri (NA)
Est di Alessia Avallone, Camerota (SA)
Ortice di Francesco di D’Assisi, Casalduni (BN)
Talismano di Marco Rizzo, Felitto (SA)
Regio di Fontana Madonna, Frigento (AV)
Di Mi di Tenuta di Minico, Melito Irpino (AV)
Koinè – Tonda del Matese di Benedetta Cipriano, Piedimonte Matese (CE)
Ortolana di Frantoio Romano, Ponte (BN)
Trebula di Ragozzino – De Marco, Pontelatone (CE)
Rao di Madonna dell’Olivo, Serre (SA)
Spinosa di Olio D’Amore, Solopaca (BN)
Puglia
Evo Le 4 Contrade di Le 4 Contrade, Andria
Peranzana di Torrerivera, Andria
Coratina di Adriatica Vivai, Fasano (BR)
Cru112 di Tenuta Vanterra, Grottaglie (TA)
Coratina di De Palma, Modugno (BA)
Gran Pregio di Maria Caputo, Molfetta (BA)
Riserva di Tommaso Fiore, Terlizzi (BA)
Evo Cristofaro di Cristofaro, Torremaggiore (FG)
Basilicata
Cenzino – Ogliarola del Bradano di Vincenzo Marvulli, Matera
Effluvio di Filomena Carriero, Montescaglioso (MT)
Giardino Arcieri – Etichetta Arancio di Francesco Gaetano Fanelli, San Mauro Forte (MT)
Evo Mantenera di Mantenera, Tricarico (MT)
Calabria
Pennulara di Rosanna Murgia, Caccuri (KR)
Selezione Cataldo di Loredana Sapia, Calopezzati (CS)
Lei di Doria, Cassano Allo Ionio (CS)
Spezzanese di Arcaverde, Cerchiara di Calabria (CS)
Tenute Cristiano – Carolea di Antonio Cristiano, Lamezia Terme (CZ)
Delicato di Enotre, Mesoraca (KR)
Nonno Peppe di Domenico Rotella, Tiriolo (CZ)
Evo Torchia di Oleificio Federico Torchia, Tiriolo (CZ)
Carolea di Tenute Pasquale Librandi, Vaccarizzo Albanese (CS)
Sicilia
Evo Chiuddia di Chiuddia, Casteltermini (AG)
Primo di Frantoi Cutrera, Chiaramonte Gulfi (RG)
Evo Disisa Biologico di Feudo Disisa, Monreale (PA)
Foglie di Platino IGP Sicilia – Nocellara del Belice di Vincenzo Signorelli, Nicolosi (CT)
Olio di Casa Musso di Antonino Musso, Noto (SR)
6 File Grand Cru – Nocellara di Baglio Ingardia, Paceco (TP)
Alberelli Grand Cru – Cerasuola di Baglio Ingardia, Paceco (TP)
Siracusana – Zaituna di Tenuta Cavasecca, Siracusa
Firrisa di Tenuta Cavasecca, Siracusa
Blend di Titone, Trapani
DOP Valli Trapanesi di Titone, Trapani
Sardegna
Il Fruttato Verde di Accademia Olearia, Alghero (SS)
DOP Sardegna di Accademia Olearia, Alghero (SS)
Bosana di Corte Olìas, Escolca (CA)
Donna Marisa DOP Sardegna di Il Giglio, Oristano
Treslizos di Il Giglio, Oristano
Ollu – Semidana di Rovelli, Oristano
Cuncordu di Masoni Becciu, Villacidro (CA)
Ispiritu Sardu di Masoni Becciu, Villacidro (CA)
Giunta alla sua 23esima edizione, la Guida agli Extravergini 2022 offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari. Nella nuova edizione sono raccontate 750 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici di cui 120 novità a testimonianza di un settore molto vivace, e recensiti 1.180 oli tra gli oltre 1.500 assaggiati.