La Chiocciola è il simbolo assegnato dai curatori della Guida a quelle aziende olivicole che interpretano i valori organolettici, territoriali e ambientali secondo la filosofia Slow Food. Nella Guida agli Extravergini 2022 ne sono state assegnate in totale 35 su 11 regioni italiane.
Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it
Per scoprire tutti i Grandi Oli presenti nell’edizione 2022 cliccate qui
Per conoscere tutti gli extravergine del Presidio cliccate qui
I Grandi Oli Slow regione per regione sono qui
Veneto
La Contarina, Illasi (VR)
Toscana
Alle Camelie, Capannori (LU)
Tenuta Lenzini, Capannori (LU)
Leonardo Salustri, Cinigliano (GR)
Stefano Spinelli, Lamporecchio (PT)
Fattoria Altomena, Pelago (FI)
Val di Lama, Pontedera (PI)
Marche
Fiorano, Cossignano (SP)
Barbara Pacioni, Montegranaro (FM)
Agribiologica Foligni Amurri, Petrioli (FM)
I Tre Filari, Recanati (MC)
Umbria
Fontanaro, Paciano (PG)
Giovanni Batta, Perugia
Lazio
Colli Etruschi, Bliera (VT)
Mandrarita, Itri (LT)
Sciuga – Il Molino, Montefiascone (VT)
Augusto Spagnoli, Nerola (RM)
Paola Orsini, Priverno (LT)
Abruzzo
Tommaso Masciantonio, Casoli (CH)
Davide Iacovella, Chieti
Frantoio Mercurius, Penne (PE)
Giardini di Giulio, Tocco da Casauria (PE)
Molise
Giorgio Tamaro, Termoli (CB)
Terra Sacra, Termoli (CB)
Campania
Maria Ianniciello, Grottaminarda (AV)
Terre di Molinara, Molinara (BN)
Puglia
Intini, Alberobello (BA)
De Carlo, Bitritto (BA)
Sicilia
Terraliva, Buccheri (SR)
Vernera, Buccheri (SR)
Vincenzo Signorelli, Nicolosi (CT)
Tenuta Cavasecca, Siracusa
Titone, Trapani
Sardegna
Il Giglio, Oristano
Masoni Becciu, Villacidro (CA)
Giunta alla sua 23esima edizione, la Guida agli Extravergini 2022 offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari. Nella nuova edizione sono raccontate 750 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici di cui 120 novità a testimonianza di un settore molto vivace, e recensiti 1.180 oli tra gli oltre 1.500 assaggiati.