Giugno, un mese di grandi eventi! Tutti i consigli della nostra Slow Week

Giugno, ci siamo quasi! Torna come ogni settimana la nostra Slow Week, la rubrica che riunisce gli eventi organizzati da Condotte e Comunità in tutta la penisola: Trentino, Piemonte, Lombardia, Lazio, Marche, Umbria, Campania, Puglia, Calabria e Sardegna.

Manca solo una settimana a Slow Fish! L’undicesima edizione approda al Porto Antico di Genova dall’1 al 4 giugno con tanti appuntamenti tra conferenze, Laboratori del Gusto, Cucine di strada e lezioni di cucina. Scoprite qui il programma completo. Nel frattempo per la Slow Week  di giugno vi diamo appuntamento domenica 28 maggio a Torino per l’Anteprima di Slow Fish in città: un viaggio speciale da Genova a Torino per raccontare il pesce sostenibile e il rispetto per il mondo marino, in attesa della grande manifestazione. Ma le iniziative non finiscono qui: dal 25 al 28 maggio si tiene a Trento il Festival dell’Economia, torna Giugno Slow all’Isola della Maddalena il 27 e 28 maggio con la prima edizione di Vite e Vite, incontri con i vignaioli e il 26 e 27 maggio a Bergamo c’è Aspettando Terre Alte, una due giorni per confrontarsi sui temi delle politiche alimentari delle città e, in particolare sui mercati contadini e l’educazione alimentare e ambientale.

Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Buona Slow Week a tutte e tutti!

Trentino-Alto Adige

Trento

Venerdì 26 maggio a Trento, nell’ambito del Festival dell’Economia, si terrà la tavola “Sostenibilità e nuovi modelli di consumo: come cambia il mondo dell’accoglienza”. L’evento, promosso da FIPE, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Confcommercio Trentino, mette al centro il tema della sostenibilità dei pubblici esercizi che oggi si trovano davanti a nuove sfide destinate a rinnovare le intere filiere coinvolte. All’iniziativa interviene anche Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia. 

Mentre sabato 27 maggio, in collaborazione con il Vallagarina Experience Festival, Slow Food Trentino organizza una cena dedicata ai Presidi Slow Food della regione dolomitica nella suggestiva atmosfera della cupola del Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, a Rovereto in corso BEttini. Lo chef Alfio Ghezzi preparerà le sue ricette utilizzando l’Ur-Paarl della Val Venosta, il fagiolo di San Quirino dal Friuli, il miele di alta montagna alpina, la noce bleggiana e alcuni formaggi Presidio Slow Food come il Puzzone di Moena di malga, il Casolet a latte crudo, il Trentingrana di alpeggio. In abbinamento la Nosiola e l’Enantio a piede franco Presidio Slow Food. Ecco il menu:– Crema di Fagiolo Antico di San Quirino, Peperoncino Trentino e Ur-paarl della Val Venosta Bäckerei Schuster– Gnocchi di patate, puzzone di malga trentino, grappa e cannella– Pancia di razza grigio alpina alla griglia e cipollotti– Tagliere di formaggi con nettare di pera Bonne Luise Antologia Alfio Ghezzi– Crema al miele di alta montagna rododendro Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, noci bleggiane gelato di rabarbaro Ortinbosco– In abbinamento Enantio a piede franco Presidio Slow Food Bongiovanni Lorenzo Viticoltore e Nosiola Francesco Poli Santa MassenzaPrenotazioni qui: bit.ly/Safari-Gourmet

 

Martedì 30 maggio alle 19 i Cuochi dell’Alleanza Slow Food Paolo Betti e Fiorenzo Varesco, insieme a Daniele Tomasi, sono protagonisti delle “Cene del Concilio” organizzate dal Museo Diocesano di Trento con la partecipazione, in veste di consulente antropologica e storica, di Marta Villa, vice presidente di Slow Food Trentino.Si tratta della seconda stagione delle Cene del concilio di Trento, l’iniziativa che accompagna i partecipanti in un viaggio nel tempo alla scoperta di luoghi, sapori, usanze e abitudini dell’epoca. Anche quest’anno il percorso inizierà dalle sale del Museo e proseguirà nelle vie e nelle piazze del centro, per poi concludersi con la rievocazione di una cena servita nella splendida cornice di un giardino segreto ispirata ai veri convivi del passato.Grazie alle spiegazioni di un’antropologa dell’Università di Trento e alla sapienza di tre importanti chef del territorio, questa esperienza culinaria d’altri tempi permetterà di capire le dinamiche, gli stili di vita e le curiose modalità dello stare a tavola nel Cinquecento ma anche nel Sei-Settecento. La novità di quest’anno è infatti un format diviso per epoche, i primi due appuntamenti condurranno i partecipanti alla scoperta di saperi e sapori sulle tracce del concilio, delle usanze e abitudini della metà del Cinquecento, mentre gli ultimi tre proseguiranno il viaggio nel tempo fino all’epoca barocca, quando la ricerca della “meraviglia” fu il fine delle feste organizzate con sfarzo lussuoso e ricchi banchetti.
Maggiori informazioni qui 

slow week giugno

Piemonte

Torino

Domenica 28 maggio dalle 9 alle 19 nuovo appuntamento con il Mercato della Terra di Torino sul piazzale di fronte a Eataly Lingotto, in via Fenoglietti 14.
Anche questa volta sarà coinvolta una selezione di produttori tra i migliori del territorio: produttori di Presìdi, Maestri del Gusto, aderenti al Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino e molto altro. Al centro dell’attenzione stagionalità, biodiversità e filiera corta.

L’appuntamento di domenica ha un particolare significato: i produttori del Mercato della Terra di Torino si stringono attorno alla comunità dell’Emilia-Romagna colpite dalle alluvioni. Una percentuale degli incassi del Mercato sarà devoluta per la raccolta fondi attivata da Slow Food per l’emergenza. Un piccolo gesto di solidarietà per i tanti produttori in difficoltà. Sarà inoltre possibile effettuare una donazione libera sul conto corrente IT 73 B 03268 46040 0529044  02311. E per tutta la giornata di domenica ci sarà anche un gazebo della Condotta di Slow Food Torino Città per raccogliere fondi per la causa.

Il Mercato della Terra sarà anche al centro del Festival della Gentilezza, che nella giornata conclusiva della sua terza edizione proporrà passeggiate del quartiere, performance artistiche e molte altre sorprese. Maggiori informazioni su festivaldellagentilezza.it
Inoltre ci sarà l’Anteprima di Slow Fish in città: un viaggio speciale da Genova a Torino per raccontare il pesce sostenibile e il rispetto per il mondo marino, in attesa della grande manifestazione che si terrà al Porto Antico di Genova dall’1 al 4 giugno. Per tutta la giornata di Mercato ci sarà come ospite speciale Michele de L’Anciua, direttamente da Sestri Levante: da non perdere le sue acciughe freschissime e lavorate artigianalmente secondo la tradizione. Con Michele sarà anche possibile diventare “il perfetto acciugaio“: l’appuntamento è alle 18 alla Scuola di Eataly Lingotto per un laboratorio pratico che svelerà tutti i segreti delle acciughe. Come pulirle, come conservarle e come gustarle nel modo migliore. Alle 16 invece, in programma un appuntamento per i più piccoli: “La lisca della spesa”, un’attività pensata perchè tutti sappiano che pesci prendere al mercato, privilegiando le stagioni e i localismi. In collaborazione con Eataly e per i bimbi dai 5 anni agli 11 anni.
Entrambe le attività didattiche sono su prenotazione: https://bit.ly/anteprimaSlowFish

Infine domenica 28 maggio sarà anche dedicata alla api. A maggio infatti si festeggia la Giornata Mondiale delle api e anche il Mercato della Terra di Torino vuole festeggiare queste preziose alleate della natura e dell’uomo. In programma attività didattiche a tema a cura dell’apicoltore Paolo Viola e di Beesu, produttore di ecopack in cotone bio e cera d’api.

Lombardia

Bergamo

Aspettando Terre Alte, l’evento organizzato dalla Città di Bergamo e da Slow Food Italia, si svolge venerdì 26 e sabato 27 maggio a Bergamo e rappresenta la proposta di Slow Food Italia per le iniziative che vedono Bergamo e Brescia come Capitale della cultura italiana 2023. Aspettando Terre Alte torna poi a Bergamo il 23 giugno e 24 giugno con l’appuntamento dedicato al turismo secondo Slow Food Città di Bergamo. Si comincia venerdì 26 alle 18 con la conferenza Non è solo un mercato. I Mercati della Terra come primo anello delle politiche del cibo delle città alla quale partecipano i protagonisti della rete internazionale dei Mercati della Terra, progetti per riconnettere città e campagna, creare consapevolezza nei consumatori e promuovere comportamenti responsabili. Sabato 27 maggio, dalle 8 alle 13, lungo il Sentierone si terrà il Mercato della Terra di Bergamo: ogni edizione ospita circa 20 bancarelle che, nell’arco dell’anno, attingono da un bacino di circa 35 produttori. Sempre dalle 9 alle 13, gli educatori di Slow Food accompagnano famiglie e bambini in visita alla scoperta de Il Circolo del suolo, il percorso ludico didattico per scoprire la biodiversità sotto i nostri piedi.

Robecco Pavese

Venerdì 2 giugno La Condotta Oltrepò Pavese vi dà appuntamento presso la cascina Sabbione a Robecco Pavese per un evento dedicato alle famiglie che desiderano scoprire il territorio, la sua biodiversità e i suoi sapori. Il menù prevede un Panino “Zafferone”, un contorno e bevande. Per i più piccoli sarà disponibile un menù adattato. Il menù completo è qui.

Prenotazione obbligatoria entro il 31 maggio.
Cesare: 339 3959515
Alice: 338 7312179

I Mercati della Terra Slow Food

  • Milano – Alla Fabbrica del Vapore di Milano appuntamento con il consueto Mercato della Terra sabato 27 maggio dalle 9 alle 13. Non mancate!
  • Bergamo – Come ogni sabato, anche il 27 maggio vi aspettiamo al Sentierone per fare la spesa con i produttori del Mercato della Terra di Bergamo.

Lazio

Tivoli

Sabato 27 maggio Slow Food Tivoli e Valle Dell’Aniene vi invita A scuola di Pizzutello con Slow Food, uno degli obiettivi del percorso culturale ed educativo che sta portando avanti nella città. Negli anni sono stati sviluppati tanti progetti: la Presenza nell’Atlante dell’Arca del gusto, la costituzione della Comunità delle uve pizzutello nel paesaggio tiburtino, gli itinerari sensoriali ai pergolati, il Riconoscimento del Presidio Slow Food, la Biblioteca vivente, la Mostra Itinerante sulla Storia del Pizzutello e la Mappa degli Orti di Pizzutello.Dalle 10 alle 12:30, si parlerà di una possibile “Ri- generazione agricola tiburtina” grazie alla Scuola di Pizzutello, durante il breve seminario, pensato per il Natale di Tivoli. La Comunità del Pizzutello Di Tivoli ha scelto il Museo della città di Tivoli, perché questo prodotto è’ un Bene Culturale Gastronomico, parte di quei saperi e di quelle tradizioni, tramandabili che diventano il frutto identitario dell’interazione tra paesaggio e chi lo abita, preserva, valorizza e promuove, ossia tutti noi, adulti, giovani, bambini.
Scarica qui la locandina con il programma. 

San Vito Romano

Domenica 28 maggio a San Vito Romano Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e  Slow Food Ciociaria e Territori del Cesanese presentano un evento dedicato al grano e al pane. La giornata inizia alle 10.30 con la Passeggiata di Gusto, che partirà dall’Antico Forno del Borgo e proseguirà presso enoteche e botteghe artigianali.I partecipanti assisteranno alla panificazione con la farina di segale, assaggeranno la tradizionale ciambella di San Biagio – prodotto dell’arco del gusto di Slow Food e avranno l’occasione di ascoltare la storia delle antiche varietà di grano a taglia alta coltivate nella Valle dell’Aniene –Dalle ore 12 segue il Mercato con i produttori dei Mercati della Terra, il Pranzo contadino con l’ArcheoCuoca dell’Alleanza Gabriella Cinelli. Nel pomeriggio laboratorio di Pittura con erbe per famiglie, passeggiata naturalistica e a seguire Assaggi di cantine locali.Scarica qui il programma completo.

Roma

Il Mercato della Terra Collettivo di Slow Food Roma

Domenica 28 maggio 2023 dalle 10 alle 17 in Largo Dino Frisullo si terrà Il  Mercato della Terra Slow Food. Non  solo un luogo di vendita ma anche di relazione, dove il normale concetto di compravendita viene superato da un rapporto più profondo tra produttore e consumatore. Questa che stiamo vivendo è la stagione dove i prodotti delle nostre campagne offrono una grande produzione e varietà. Si parlerà anche di erbe spontanee, delle loro caratteristiche, sia organiche che culinarie.

I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane

Mercati della Terra delle Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Vi aspettiamo ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00. Scopri di più

Rocca Prioria ogni martedi in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani

Info: 349.5608521

Il Sunday Brunch del Rome Cavalieri con Slow Food Roma

Questo mese si raddoppia: domenica 28 maggio torna l’imperdibile S’BRUNCH, l’appuntamento che vede Slow Food ai celebri Sunday Brunch del Rome Cavalieri.Molto più che un brunch, un lavoro a quattro mani tra Slow Food Roma e l’Executive Chef Fabio Boschero del ristorante Uliveto che ha l’obiettivo di raccontare  la biodiversità attraverso  un’attenta selezione di Presidi Slow Food di tutta Italia. Questa domenica in tavola la Carne di Razza Piemontese Presidio Slow Food a partire dalle ore 12:30.Per info e prenotazioni: tel. 063509 2145 – Email. ROMHI.FB@waldorfastoria.com
A tutti i soci e alle socie Slow Food è dedicato uno sconto speciale del 15% utilizzando questo codice al momento della prenotazione: SBrunch2023

La Cena Piccante da Volpetti

La condotta di Roma ha stretto un accordo con la storica Salumeria Volpetti per organizzare quattro cene esclusive per 15 persone a prezzo SLOW!Dopo il successo del primo, secondo appuntamento è previsto per il prossimo 29 maggio con un menù straordinario che tende a valorizzare i prodotti e la cucina della famosa bottega romana. Presenzierà in esclusiva con racconti e aneddoti il Dott. Francesco Maria Spanò Direttore People & Culture della Luiss Guido Carli, Membro dell’accademia Italiana del Peperoncino. 45 euro tutto compreso. Parcheggio gratuito in via Nomentana 301/A

Si accettano prenotazioni entro il 27 maggio.

Per prenotare

  • Tel. 320 884 0778 – Slow Food Roma
  • Tel. 331 655 1653 – Volpetti Salumeria

Il calendario delle esperienze di SFYN Lazio prosegue e domenica 28 Maggio fa tappa nei territori Lepini che ricadono nel territorio di Slow Food Latina  alla scoperta del senso dei luoghi insieme alle guide ambientali della Filibusta pontina in collaborazione con l’azienda agricola valle pepe e l’azienda agricola Milani Gabriele che ci faranno assaporare i prodotti territoriali e sostenibili, insieme alla strada del vino di Latina che abbinerà i vini per un esperienza immersi nei profumi delle nostre colline. Esperienza a numero chiuso

Info e prenotazioni: Gabriele 3406097931 – Flavia 333 236 9614

Viterbo

Sabato 27 e domenica 28 maggio  presso l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”  dell’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo c’è “Aromataria…non solo spezie ed aromi”. Due  giorni densi di incontri scientifici e divulgativi, visite guidate, attività culturali e di intrattenimento, mostra mercato di piante, artigianato e prodotti tipici della Tuscia, laboratori ed attività per bambini e bambine.Sarà presente anche in questa seconda edizione Slow Food Viterbo e Tuscia con una serie di attività:  Sabato 27 maggio 2023 proporrà dalle 17:30 alle 18:30 il Laboratorio del gusto “Nutrire il nostro corpo in modo sano, pulito e giusto” con la partecipazione di un cuoco dell’alleanza e della nutrizionista Clara Prioreschi. Domenica 27 maggio, invece, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 per i bambini dai 5 ai 12 anni un Laboratorio “Casette a sei zampe: un riparo per i nostri amici insetti” per imparare a conoscerli, e salvaguardarli a cura di Slow Food Youth Network – La rete giovane di Slow Food, con Federica Giarruzzo e Giulia Maggini. Nell’ambito della Mostra mercato saranno presenti anche alcuni nostri produttori del Mercato della Terra di Slow Food Viterbo.

Per i soci SlowFood, previa presentazione della tessera in corso, l’ingresso è scontato a 5€/persona

Si rinnova ogni mercoledì pomeriggio il mercato settimanale di , nato dall’unione del Mercato della Terra di Slow Food Viterbo e Tuscia, Cooperazione Contadina, AUCS e Comune di Viterbo. L’appuntamento è  dalle 15.30 alle 20.00 a Valle Faul nei pressi della statua del “Risveglio”. Il mercato sarà accompagnato da: laboratori, incontri e musica.

Affondiamo le mani in pasta con Eataly

28 maggio dalle 11 alle 14: MASTER DI CUCINA PER RAGAZZI- I PRIMI

Lezioni pratiche di cucina per ragazzi (12 ai 17 anni)

Un appuntamento dedicato ai ragazzi che vogliono avvicinarsi al mondo della gastronomia e dell’educazione alimentare, per scoprire una passione e per cominciare a viverla!

Maggiori informazioni qui

8 giugno dalle 19 alle 22: IL PESCE CHE NON TI ASPETTI

Lezione pratica di cucina

Un viaggio culinario per riscoprire alcuni pesci meno noti. Guidati dalla cuoca e formatrice Slow Food Rossella Nalin, imparerete come cucinarli per sfruttare al meglio il loro grande valore nutrizionale e gustativo.

Maggiori informazioni qui

10 giugno dalle 11 alle 14: CUCINARE IN FAMIGLIA- SPECIALE NELLA VECCHIA FATTORIA

Lezione pratica di cucina

Insegniamo a cucinare ai bambini i piatti che più amano!

I bambini, accompagnati da un adulto, guidati dalla formatrice Gabriella Cinelli, impareranno a cucinare il loro piatto preferito.  Un appuntamento gustoso per tutta la famiglia!

Maggiori informazioni qui

7 giugno dalle 19 alle 22: MOUSSE E SEMIFREDDI

Lezione pratica di cucina

Insieme alla pasticcera e formatrice Slow Food Rossella Nalin, potrete scoprire i segreti per preparare buonissime mousse e freschissimi semifreddi.

Maggiori informazioni qui

Marche

Cingoli

Sabato 27 maggio Slow Food castelli di Jesi organizza una visita al Mulino Bravi di Cingoli.
Questo il programma della giornata:

  • ore 16.15 ritrovo a Jesi presso il parcheggio commerciale Le Fornace
  • ore 16.30 partenza alla volta della Contrada Valcerecce di Cingoli
  • ore 17 visita del Mulino
  • ore 19 degustazione delle prelibatezze gastronomiche locale a km0: pane, focacce e polenta preparati con le farine del mulino, taglieri di salumi e formaggi di produttori locali, accompagnati da frutti stagionali dell’orto, olio e vino.

Prenotazione obbligatoria. Quota di partecipazione: 21 euro socio e accompagnatore, 24 euro non socio. L’iscrizione a Slow Food Castelli può essere effettuata in sede.

Per info e prenotazioni: sfcondottacastellidijesi@gmail.com; Patrizia 3408712723

Macerata

Sabato 27 maggio, dalle 17 in poi, la Condotta Slow Food Ancona e Conero vi aspetta al IL SALTO – Officina Agriculturale, situata a Sant’Angelo in Pontano, per FERMENT’AIA, un apericena a base di fermentati con Giulio Rinaldi. Crauti, kimchi, tempeh, miso, kombucha e tanto altro!
Ad allietare la serata ci sarà Fred Ostile e le Zanzare Pigre.

Menù senza fermentati:Adulti 25€Dai 10 ai 14 anni 10€Dai 4 ai 10 anni 7€Gratis sotto i 3 anniPrenotazione tavolo e aperitivo al 3899380759
Maggiori dettagli qui 

Umbria

Sabato 27 maggio alle 16:30 verrà presentata ufficialmente per la regione Umbria la Guida agli Extra Vergini 2023 di Slow Food Editore. A ospitare l’evento il prestigioso Palazzo Vallemanni di Assisi, a due passi dalla Basilica di San Francesco.

Dopo i saluti delle Autorità, che hanno accolto con favore l’iniziativa e testimoniano così la propria attenzione al tema alimentare, interverranno Federico Varazi (Vicepresidente Slow Food Italia), Monica Petronio (Presidente Slow Food Umbria), Saverio Pandolfi (Curatore Regionale della Guida), Roberto Mariotti (Responsabile Olioturismo Slow Food Umbria), Annalisa Berrettini (Agronoma).

Al termine della presentazione verranno consegnati gli attestati ai produttori umbri in guida e saranno presentate al pubblico dalla Presidente Monica Petronio, per la prima volta, tre eccellenze della regione, le tre Comunità Slow Food di produttori olivicoli di varietà locali, ulivi cioè che si trovano solo nel nostro territorio: il Rajo dell’amerino, la Nostrale di Rigali di Gualdo Tadino, gli Olivi originari dell’Alta Valle del Tevere. L’Umbria con queste tre realtà è la regione italiana che esprime il numero più alto di Comunità legate all’olio, a testimonianza dell’imprescindibile legame, produttivo e paesaggistico, tra il territorio e l’ulivo.

I saluti finali si terranno con un “Oil bar” coordinato da Roberto Mariotti, responsabile Olioturismo Slow Food Umbria, con assaggio degli oli premiati e aperitivo presso il Bar San Francesco, a sancire il legame tra i prodotti autentici, il territorio e il turismo di qualità.

Campania

Caselle in Pittari

Venerdì 27 maggio e sabato 28 maggio Slow Food Cilento è lieto di inaugurare la prima formazione della rete di Slow Grains: Saperi e pratiche sui cereali tradizionali nell’Appennino cilentare, tra varietà, popolazioni, chicchi, moliture e farine.

Si parte dalle pratiche e dalle esperienze realizzatesi a Caselle in Pittari con il Palio del Grano, la biblioteca del grano e il Monte Frumentario. I cambiamenti climatici, ambientali e culturali degli ultimi anni hanno infatti visto nell’appennino delle aree interne, forme concrete di adattamento e possibilità di rilancio, a partire dai cereali.

Per la partecipazione e il soggiorno è necessaria la prenotazione che potrà essere fatta telefonando alla Cooperativa Terra di Resilienza al 349  0978658.

Qui il programma completo.

Avellino

Domenica 28 maggio la Condotta Slow Food Avellino aps organizza in collaborazione con Tci Club di Territorio Paesi d’Irpinia una bellissima gita per visitare Montefusco, capoluogo dell’antica provincia di Principato Ultra (m 707 slm). Il suo assetto urbanistico ed il suo patrimonio monumentale, nel susseguirsi di palazzi nobiliari, portali, lapidi ed edifici religiosi, sono lo speculare riscontro della sua identità socio-culturale e del suo glorioso passato. È tra le otto terre dell’areale del vino Greco di Tufo Docg ma vanta antiche tradizioni anche nella produzione della ceramica e del merletto a tombolo (a cui è dedicata una esposizione museale).

Ecco il programma della giornata:– visita ai monumenti principali del centro storico accompagnati dalla Pro Loco– visita del laboratorio della ceramica (Pasquale Napodano)– visita al laboratorio del Tombolo (Antonio Trofa)– Degustazione nel birrificio Parthenya in collaborazione con The Rag e lo chef Gian Paolo Capaldo: finger food, primo e dolce in abbinamento alle birre Parthenya.Quota di partecipazione:– 30,00 euro– 25,00 euro soci slow e Touring– per la visita 4 euro# Prenotazioni : avslow@gmail.com, Cell. 339.2501105

Ottaviano

Venerdì 26 maggio dalle 14 alle 20 e sabato 27 maggio dalle 10 alle 17 presso il Castello Mediceo di Ottaviano si svolge il Mercato della Terra Paniere Vesuviano, dove produttori di piccola scala e artigiani del cibo vendono ciò che producono e trasformano e possono raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti.

Napoli

Sabato 27 maggio dalle 10 alle 13 appuntamento alle scale Trinchese in piazza Calenda, accanto al Teatro Trianon Viviani per Forcella Slow, un’occasione per vivere il turismo sostenibili tra antiche mura, scale e gastronomia locale. La partecipazione è gratuita. L’evento sarà animato da una guida turistica professionale e da turisti de I Teatrini, con la partecipazione di produttori Slow Food ed esercenti locali della Comunità Slow Food Forcella.
I visitatori potranno parlare con i produttori e partecipare a laboratori esperienziali di cucina sociale.

Puglia

Peschici

Venerdì 2 giugno Slow Food Gargano vi aspetta per una Gita Slow a Peschici per gustare l’estate autentica del Gargano. Si comincia alle 11 con una passeggiata in riva al mare sulla spiaggia di Manacore a Peschici (Fg). Segue alle 12 un aperitivo birrario allo scoglio. E infine alle 13 il pranzo birrario alla scoperta dei sapori estivi autentici del Gargano in compagni di Vincenzo De Nittis, all’elegante fish restaurant & longe bar Camavitè. Scopri qui il menù.

Per informazioni contattare la Slow Food Gargano aps:
Pio Di Giorgio: 393 2904391, slowfoodgargano@libero.it

Le adesioni dovranno pervenire entro martedì 30 maggio.

Ragusa

Sabato 27 maggio alle 18.30 Slow Food Ragusa dà appuntamento presso Antico Mulino Ibleo, importante realtà ragusana in ambito di molitura di frumenti siciliani fin dal 1947, situata in Strada Provinciale 55, 6, 97100 a San Giacomo.

Il titolare Marco Cannizzaro presenterà l’azienda e guiderà la visita alle 18.30. L’evento prosegue alle 20.30 presso Tenuta Carbonara per una cena slow, accompagnata dal buon pane offerto dal Panificio Agricolo Fratantonio.

Prezzo menù: 25 euro per i soci Slow Food, 28 euro per i non soci
Per prenotazioni: 0932 231539; 333 3233117

Palagiano (Ta)

Domenica 28 maggio alle 19.30, presso il B&B Fiori d’Arancio di Palagiano, Slow Food Mare e Gravine dà il via alla prima di quattro lezioni (tre serate più la visita ad un birrificio) per avvicinarsi all’affascinante mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà. Conosceremo le materie prime, le tecniche produttive, la storia, gli stili e la geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio e gli abbinamenti. In ogni lezione assaggeremo una selezione di birre, per comprendere meglio le storie di uomini, di territori, di culture e tradizioni.
Prossimi appuntamenti 11 e 18 giugno.
Info e prenotazioni: Antonella 329 9609411
Scopri di più qui

Sammichele di Bari

Martedì 30 maggio alle 20.30 Slow Food Gioia del Colle Terra del Primitivo presenta il primo appuntamento di Zampina o Zampin?, presso La Brace – Macelleria Osteria. Due serate alla scoperta di due differenti preparazioni divise da 10 km di distanza, femminile a Sammichele di Bari, maschile a Gioia del Colle. Si comincia dalla Zampina a Sammichele di Bari per poi spostarci a Gioia del Colle.
Prenotazioni entro venerdì 26 maggio
Francesco 336 276041; Maria Grazia 339 8206479; Palma 392 21805962

Calabria

Lamezia Terme

Sabato 27 e domenica 28 maggio sarà festa!  A Lamezia Terme presenteremo la Guida agli Extravergini 2023. Nella cornice del Festival della Carole, vivremo un’occasione unica per incontrare i produttori e gli OLI EVO buoni, puliti e giusti della nostra Calabria capaci di emozionare e di narrare i territori, le genti, la straordinaria biodiversità della nostra terra. Due giorni intensi ricchi attività e di confronti, una festa buona, pulita, giusta e per tutti da non perdere. Ma non solo! Sabato 27 maggio presso il Palazzo Nicotera Severisio si svolge la conferenza stampa di presentazione di Slow Fish, al Porto Antico di Genova dall’1 al 4 giugno.

Per info e prenotazioni visita i canali social della Comunità Slow Food per la valorizzazione della Carolea.

 

Sardegna

Scoperte del gusto, musica dal vivo, chiacchiere informali con i produttori di vino e approfondimenti con gli esperti nel paradisiaco arcipelago del Nord Sardegna. Tutto pronto per la prima edizione di “Vite e Vite, incontri con i vignaioli”, in programma a La Maddalena, sabato 27 e domenica 28 maggio.

La due giorni apre un carosello di percorsi enogastronomici, visite guidate e spazi per trenta aziende agricole sarde con prodotti di alta qualità e sostenibili, voluto per la quarta edizione di “Giugno Slow – Radici e futuro”, che inizia ufficialmente il primo giugno e prosegue fino a domenica 11 giugno. Una collaudata manifestazione che anche quest’anno vanta il patrocinio di Slow Food Italia, del Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e della Fasi (Federazione delle Associazioni sarde in Italia).

L’iniziativa enologica di sabato e domenica, ideata da Paola Placido e organizzata da Slow Food Gallura con il sostegno dell’Amministrazione comunale maddalenina, vede la presenza di una ventina di artigiani regionali del vino con cento bottiglie da tutta la Sardegna. Non solo: una trentina le referenze nazionali in degustazione nello stand allestito negli ex Magazzini Ilva e quelle, molto attese della cantina georgiana Nine Oaks, apprezzata nel mondo per il lavoro della vignaiola Anna Addison.

I banchi di assaggio sono aperti il sabato, dalle 15.30 alle 20.30 e tutta la giornata di domenica 28, dalle 11 alle 20. Le degustazioni saranno accompagnate, a partire dalle 17, dalle note jazz del Four Trio, composto da Lorenzo Agus al contrabbasso, Jacopo Careddu alla batteria e Paolo Corda alla chitarra. I musicisti propongono un viaggio che parte dal Great American Songbook e arriva ai compositori contemporanei.

Si rivolge a tutti il convegno “Alla scoperta del vino naturale: quali opportunità?” in agenda domenica 28 maggio, dalle 11 alle 13, nella Sala consiliare del Comune.
I non residenti potranno godere dello sconto del 40 per cento del prezzo del biglietto di andata e ritorno del traghetto per La Maddalena. Il sito ufficiale è  www.viteevite.it.