Il Giro d’Italia della nostra Slow Week: eventi leguminosi, gemellaggi gastronomici e grandi anteprime

La Slow Week di questa settimana si apre con tre grandi eventi di maggio: l’anteprima di Aspettando Slow Fish ad Alassio, le cene speciali in occasione del Giro d’Italia tra Umbria e Marche, e la quarta edizione di Leguminosa a Napoli. Ma le nostre Condotte e Comunità Slow Food ci accompagnano con tanti consigli in tutta la penisola: Trentino, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Puglia e Sicilia.

Parte da Alassio sabato 13 e domenica 14 maggio il conto alla rovescia verso l’undicesima edizione di Slow Fish, la manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria che si terrà al Porto Antico di Genova dall’1 al 4 giugno. Aspettando Slow Fish Alassio è l’occasione per approfondire la conoscenza dei prodotti ittici e dell’agricoltura della Riviera di Ponente e, ovviamente, per scoprire le tante bellezze della città. Scopri qui il programma completo e gli espositori del mercato.

Terni-Fossombrone non sono solo la partenza e l’arrivo dell’ottava tappa del Giro d’Italia 2023 che percorrerà le strade di Umbria e Marche, ma indicano anche il gemellaggio che si è venuto a creare tra tre osterie di queste due città, che per l’occasione nel fine settimana della tappa che si svolgerà sabato 13 maggio realizzeranno alcuni piatti del loro menù con lo scambio di ingredienti e prodotti. L’Oste Luca Zanchetti dell’Osteria Zanchetti di Fossombrone recentemente è stato ospitato presso le due Osterie di Terni, “Il Lillero” e “Il Convivio”, per un incontro enogastronomico e uno scambio di prodotti. Gli è stata consegnata la famosa ricotta del Presidio Slow Food della Valnerina, che verrà utilizzata nella preparazione di un primo piatto, e lui ha offerto il lonzino di fico e le favette di Fratterosa, anch’essi Presìdi che si trovano a pochi km dalla sua osteria e che verranno utilizzati in piatti a base di legumi e salumi nei due ristoranti umbri. La gara ciclistica in fondo è anche questo, un legame e un ponte tra città anche nelle ricette e nell’ospitalità. Tra l’altro, una tappa che viene chiamata anche “bio tappa”, perché attraversa luoghi in cui è nata l’agricoltura biologica, non poteva non offrire un’opportunità ai ristoratori che del biologico fanno una virtù in tutta la loro attività. Per assaggiare i piatti speciali in edizione speciale “Giro d’Italia” potete visitare nelle tre osterie, “Il Lillilero”, “Il Convivio” di Terni e “l’Osteria Zanchetti” di Fossombrone, nel fine settimana della tappa che si svolgerà sabato 13 maggio.

Venerdì 12 e sabato 13 maggio al Castel Nuovo – Maschio Angioino Napoli ospita la quarta edizione di Leguminosa, la manifestazione promossa da Slow Food Campania, dedicata al mondo dei legumi e ai loro benefici per la nostra salute e per il pianeta. Un affascinante percorso che va dalla riscoperta di sapori dimenticati alla rigenerazione del cibo, dalla transizione proteica al valore della cultura gastronomica, con il patrocinio della Regione Campania e dell’ANCI Campania. L’occasione per ripercorrere la storia dei legumi, i riferimenti culturali, le opportunità e i disagi di un’agricoltura in cambiamento, incontrando i produttori dei Presìdi dedicati ai legumi (48 solo in Italia) e dell’Arca del Gusto (124 nel nostro Paese, 300 nel mondo). L’appuntamento con la due giorni di Leguminosa 2023 si snoda attraverso il mercato dei produttori e i Presìdi Slow Food che tutelano la ricchezza di biodiversità, il programma di laboratori didattici e del gusto, i workshop e i dibattiti, le cene Fuori Leguminosa, con l’obiettivo di approfondire il legame tra cittadino consumatore, territorio, agricoltura ed ambiente. Un modo nuovo per avvicinare al consumo dei legumi e proporli a tavola come soluzione gustosa e sostenibile, rappresentativa della cultura gastronomica napoletana. Maggiori informazioni qui 

Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Buona Slow Week a tutte e tutti!

Trentino-Alto Adige

Sabato 13 maggio Slow Food Trento-Alto Adige propone una giornata di approfondimento sui temi della sostenibilità e del legame tra crisi climatica e sistema di produzione, distribuzione e consumo del cibo. Partner di Slow Food Trentino nell’iniziativa il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, che ospiterà tutte le iniziative, mentre Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento hanno concesso il loro patrocinio.

Inaugurazione venerdì 12 maggio alle 18.30 presso l’Aula Andreatta del dipartimento di sociologia con la tavola rotonda: “Sostenibilità nelle Terre Alte. Antropologia e cultura dei domini collettivi”. Dopo l’introduzione di Giuseppe Sciortino, Direttore del Dipartimento e i saluti istituzionali di Mattia Gottardi, Assessore agli enti locali, trasporti e mobilità della Provincia Autonoma di Trento, interverranno sul tema Geremia Gios, Michele Andreaus, Mauro Iob e alcuni rappresentanti delle ASUC Trentine. L’incontro è coordinato da Marta Villa, antropologa dell’Università di Trento e Vicepresidente di Slow Food Trentino Alto Adige.

Ad animare la giornata di sabato 13 maggio, invece, laboratori, incontri, workshop e il Mercato della Terra che porterà nel cortile di Sociologia decine di produttori di cibo buono, pulito e giusto dalle valli del Trentino e non solo. Sarà un’occasione per incontrare e conoscere i custodi delle nostre montagne, coloro che con il loro lavoro quotidiano conservano saperi antichi, tutelano il paesaggio nel rispetto dell’ambiente e delle risorse, danno valore al territorio e alle comunità che lo abitano. I laboratori saranno rivolti ad adulti e bambini.

Per tutta la giornata l’aula Kessler del Dipartimento sarà aperta a gruppi ed associazioni per discutere sui temi ambientali, incontrare i propri soci e presentare i progetti in un’inedita “jam session ambientale” che possa diventare un momento di confronto e scambio di idee. Hanno già aderito Clima3T, SFYN Trentino e CSA Naturalmente in Trentino, eventuali altre realtà interessate possono contattare gli organizzatori. Ad ora di pranzo i Cuochi dell’Alleanza prepareranno un pasto per tutti i presenti cucinando Presìdi Slow Food e i frutti che in questa stagione ci dona la Terra Madre.

Per maggiori informazioni www.slowfoodtrentinoaltoadige.com
slowfoodtaas@gmail.com; T. 327 712 1209 FB
https://www.facebook.com/events/208875321889989

Piemonte

Avigliana (To)

Il 12, 13 e 14 maggio si svolge il corso teorico-pratico La Terra che cura, che fa parte del ciclo Il cibo che cambia il mondo e ha l’obiettivo di offrire una nuova visione del mesitere di agricoltore, dei suoi prodotti e del mercato. Il corso mette al centro l’importanza dei semi, della cura del suolo, dei modelli di allevamento, della biodiversità, del legame che unisce alle coltivazione la promozione del valore della terra in termini di universalità: natura, paesaggio, cibo in quanto nutrimento non solo fisico ma culturale e connettivo. Approfondisce inoltre le modalità per poter stabilire relazioni forti che consentano di portare le tematiche sui tavoli della Politica per far sì che diventino amteria di attenzione e consapevolezza per un numero sempre più grande di persone e governi.
Domenica 14 maggio alle 9 Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia, dialoga con Lucio Cavazzoni, presidente di Good Land e socio fondatore CasaComune nell’incontro “Il cibo che cambia il mondo. Problemi ma anche opportunità e prospettive in Italia, Europa e nel mondo”.

Scopri qui il programma completo, costi e prenotazioni.

Cureggio (Novara)

Sabato 13 e domenica 14 maggio torna in centro paese a Cureggio, nella suggestiva cornice dell’Antica Pieve, “Naturale! Mercato dei produttori locali per la biodiversità”. Il programma della manifestazione, che giunge quest’anno alla sua terza edizione, prevede sabato prima un’escursione in vigna e successivamente un apericena del territorio. La domenica invece sarà incentrata sul mercato dei produttori dell’Alto Piemonte (prima tappa “verso il Mercato della Terra delle Colline Novaresi”) e su tante altre attività collaterali. Naturale! è organizzato dall’associazione Slow Food Colline Novaresi, insieme al Comune e alla Pro Loco di Cureggio, con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara e con il patrocinio di Unpli Novara. Scopri qui il programma completo. 

Cortemilia (Cuneo)

Domenica 14 maggio alle 15 Slow Food Alba, Langhe e Roero vi invita a una splendida passeggiata tra i muretti a secco di Cortemilia, antichi terrazzamenti in pietra che attirano volontari da tutta Europa e ai quali Cortemilia ha dedicato anche una scola. Al termine della passeggiata ci sarà una merenda con robiola di Roccaverano, Presidio Slow Food, cugnà, salumi frittatine e torta di nocciole, tutto accompagnato dal Dolcetto dei Terrazzamenti, Presidio Slow Food. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte.
Iscrizioni: 335 7209585
Contributo 20 euro; 15 euro per i soci Slow Food

Pollenzo (Bra)

Martedì 16 maggio il nuovo appuntamento nelle cantine storiche dell’Agenzia di Pollenzo vedrà come ospite Nicola Matarazzo, direttore del Consorzio Tutela Vini del Sannio. Nel corso della serata, moderata da Alessandro Marra, collaboratore Slow Wine e responsabile della sede didattica napoletana della Banca del Vino, eccezionalmente in trasferta, si assaggeranno nove diverse etichette per un totale di nove diverse denominazioni.

Il costo della serata  di € 20. Per i soci Slow Food, gli studenti Unisg e i soci FISAR il costo è di € 15. Per i soci della Banca e tutti i giovani che hanno partecipato all’evento “Se la Langa è così” il costo è di € 10.

Prenotazione obbligatoria.
Contatti: Tel. 0172 458418; e.mail. info@bancadelvino.it

Veneto

Treviso

Slow Food Treviso e Comunità Laudato Sì di Treviso promuovono tre importanti appuntamenti sulle prospettive della transizione ecologica, che si terranno a Casa dei Carraresi nei mesi di maggio, giugno e settembre 2023.Il primo incontro avrà luogo sabato 13 maggio alle 18 e vede come ospite Francesco Sottile, autore del libro Dalla parte della natura.
Francesco Sottile è professore all’Università di Palermo, direttore di un progetto dedicato alla conservazione della biodiversità frutticola e si è occupato di progetti nazionali per Mipaf e Miur. Consulente scientifico di progetti finanziati dalla Fao e dalla UE, collabora con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità e con Slow Food Italia ed è membro del board di Slow Food International. Alla desertificazione, l’estinzione della biodiversità e l’aumento di frequenza di eventi climatici catastrofici, Francesco Sottile propone una presa di coscienza, invitando l’uomo a comprendere il punto di vista del suolo, degli organismi vegetali, della flora spontanea e coltivata, degli organismi animali, della fauna selvatica e allevata, di risorse quali luce e acqua.

Friuli-Venezia Giulia

Da aprile a giugno si tiene l’edizione 2023 del Festival EnoArmonie, curato dall’Associazione musicale Sergio Gaggia di Cividale, ideatrice di una formula che abbina all’ascolto della grande musica da camera l’assaggio dei migliori vini del territorio regionale e non solo. Tutto questo in luoghi spesso insoliti e ricchi di fascino: i pomeriggi musicali “viaggiano” infatti tra antiche sale nobiliari e moderne cantine, che si trasformano in speciali auditorium.

Ingresso ridotto per i Soci Slow Food. Per maggiori dettagli e aggiornamenti: https://www.sergiogaggia.com/enoarmonie.html

Scarica qui la locandina degli appuntamenti.

Malborghetto

Giovedì 11 e venerdì 12 maggio il Palazzo Veneziano di Malborghetto ospita una due giorni di approfondimento sull’allevamento all’aperto di galline ovaiole per allevatori e appassionati interessati ad avviare un allevamento all’aperto che garantisca benessere e sicurezza agli animali e qualità ai consumatori.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite il seguente form: https://bit.ly/3MV9D20

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità insieme a Veterinari Senza Frontiere, AIAB e Università degli Studi di Perugia nell’ambito del progetto europeo #Ppilow che si occupa di trovare soluzioni per migliorare il benessere animale negli allevamenti suinicoli e avicoli all’aperto biologici e di piccola scala.

Scarica qui la locandina con il programma completo.

slow week eventiLombardia

Milano

Sabato 13 maggio, in concomitanza con il Forum del Cibo organizzato dalla Food Policy di Milano, il Mercato della Terra di Milano organizza una giornata dedicata al miele e alle api.

Grazie alla collaborazione delle aziende agricole Apicoltura Mancini e I Germogli verranno allestite due arnie didattiche, in modo che gli apicoltori possano spiegare ai bambini il funzionamento dell’alveare.
Nell’area laboratori alle 11 gli esperti di Slow Food realizzeranno alcune degustazioni con differenti tipologie di miele rivolte sia a bambini che adulti. Verranno presentate 3 tipologie di miele differenti per colore e consistenza e si farà una comparazione tra miele artigianale e miele industriale, aiutati dal materiale didattico preparato dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità.

Durante la giornata a tutti i partecipanti dei laboratori e degustazioni, verranno distribuite le sementi del progetto BEE THE FUTURE – facciamo fiorire le nostre città. Si tratta di sementi di fiori che attirano gli insetti impollinatori in città e che permetteranno a chiunque di poter fare un gesto concreto, anche soltanto sul proprio balcone di casa, per la tutela di questa fragile filiera alimentare. A pranzo, in collaborazione con Cascina Caremma, sarà possibile degustare preparazioni che utilizzano e valorizzano gastronomicamente il miele.

Potete iscrivervi qui 

Brinzio (Varese)

Sabato 13 maggio alle 20.45 presso il Museo della cultura rurale prealpina di Brinzio verrà proiettato Innesti, la rinascita dei castagneti, il film documentario diretto da Sandro Bozzolo e scritto da Sandro Bozzolo e Francesca Arossa, prodotto dalla società cinematografica indipendente torinese UNA film, con il patrocinio di Slow Food.

Ingresso libero
Info: inof@slowfoodvarese.it; www.slowfoodvarese.it

Piambello (Varese)

Sabato 13 maggio dalle 9 alle 13 torna l’appuntamento mensile con il Mercato della Terra di Piambello a Induno Olona.

I Mercati della Terra Slow Food

  • Milano – Alla Fabbrica del Vapore di Milano appuntamento con il consueto Mercato della Terra sabato 13 maggio dalle 9 alle 13. Non mancate!
  • Bergamo – Come ogni sabato, anche il 13 maggio vi aspettiamo al Sentierone per fare la spesa con i produttori del Mercato della Terra di Bergamo.

Angera (Varese)

Sabato 20 maggio presso l’azienda agricola Le Sinergie di Angera si svolge l’appuntamento Erbe di campo: raccolta e degustazione, che si inserisce tra le iniziative d’incontro con i produttori del Mercato della Terra del Piambello. Le erbe di campo primaverili sono tutte attorno a noi, possiamo scoprirle insieme, riconoscendole dalla forma, dall’aroma, evidenziandone le proprietà erboristiche e fitoterapiche, sia dal punto di vista mangereccio, sia cosmetico naturale. L’esperienza si concluderà con la degustazione di alcune fra le erbe incontrate e conosciute.

Programma
ore 9.45: ritrovo presso l’azienda Le Sinergie, via Paludi 32, Angera
ore 10: presentazione dell’aziend a e della sua attività; a seguire percorso alla scoperta delle erbe officinali e di campo
ore 12: spuntino con crostini con pesto di ortiche e pesto di piantaggine, paccheri con ricotta e farinello, frittata con erbe di campo e torta di ortiche, il tutto accompagnato da acque aromatizzate.
Prenotazione entro il 18 maggio via email: info@slowfoodvarese.it o whatsapp: 333 5777346
Contributo: 20 euro per soci Slow Food e 25 euro per gli aspiranti soci

Liguria

Cairo Montenotte (Savona)

Sabato 13 Maggio torna l’appuntamento mensile del Mercato della Terra di Cairo Montenotte! Un Mercato dove solo veri produttori portano il frutto del loro lavoro fedeli al messaggio di Slow Food per un cibo buono, pulito e giusto. Un mercato dove chi “fa la spesa” è un co-produttore perché con le sue scelte sostiene i produttori del territorio, la filiera corta difendendo l’ambiente. Si parlerà di erbe di casa e in particolare dell’Aglio Orsino con chi le erbe le conosce bene e con chi può farle apprezzare in cucina . L’evento al Mercato della Terra del 13  si colloca a una settimana dalla Prima festa dell’Aglio Orsino che Slow Food organizza il 21 Maggio a Cengio Rocchetta, il borgo della Zucca e del Moco e dove una Comunità è impegnata ormai da quasi 20 anni a difendere e salvaguardare la biodiversità , e si colloca a meno di un mese da Slow Fish che si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno.

Cengio Rocchetta (Savona)

Domenica 21 Maggio si svolge infatti a Cengio Rocchetta (SV) la Prima Festa dell’Aglio orsino. Durante l’evento, considerato che non tutti conoscono questa varietà di aglio, di cui si possono utilizzare in cucina foglie, fiori e bulbi, presente in alcune zone della Valle Bormida in prossimità di luoghi umidi, ruscelli, corsi d’acqua e prati, saranno organizzati “show cooking”, dimostrazioni pratiche sulla preparazione di ricette e ovviamente la ristorazione nel PalaZucca di piatti preparati con questa straordinaria piantina che dona un gusto inaspettatamente delicato e prelibato in grado di conquistare anche chi non ama gli aromi troppo aggressivi. Testimonial di questa “Festa”, Eleonora Matarrese , La Cuoca Selvatica, esperta di etnobotanica e fitoalimurgia, nel 2012 apre «Pikniq», il primo ristorante in Italia — oggi anche azienda agricola — a offrire cibo selvatico a 360 gradi . Fa parte dell’Alleanza Cuochi di Slow Food Gestisce un suo Blog La cucina del bosco attraverso cui diffonde anche le pratiche della raccolta consapevole di specie spontanee commestibili in tutta Europa, con particolare riferimento all’autosufficienza, alla permacultura e alle food forest.  sulla preparazione di ricette.Dalle 12 la ristorazione nel PalaZucca con piatti preparati con questa straordinaria piantina che dona un gusto inaspettatamente in grado di conquistare anche chi non ama gli aromi troppo aggressivi. Un sapore delicato e aromatico, che ricorda quello dell’aglio ma con un retrogusto più dolce.Per la partecipazione alla passeggiata (gratuita) è richiesta la prenotazione al 347 5946213 fino al numero massimo di persone. Ed anche per il pranzo è consigliabile prenotare al 347 5946213

Emilia-Romagna

Piacenza

Slow Food Piacenza in collaborazione con il Motoclub Lampeggianti Blu organizza per sabato 13 maggio la visita presso l’azienda vitivinicola La Tosa.Alle 16 il titolare accoglie e dà il benvenuto con una breve presentazione dell’azienda; segue visita alla cantina e al Museo del Vino, in due gruppi di persone che si alternano nella visita alla cantina (guidata da Stefano Pizzamiglio) e al Museo del Vino (guidata da Ferruccio Pizzamiglio), durata indicativa un’ora e mezzo in tutto. Alle 17.30 si prosegue con una merenda a base di prodotti del territorio: torta prosciutto, ricotta e spinaci, torta di patate, grana Padano 30 mesi, pane e focaccia con lievito madre, in abbinamento a due vini, Terraaba Ortrugo” Ortrugo dei Colli Piacentini D.O.C. e “TerredellaTosa” Gutturnio D.O.C. SuperioreIl costo è di Euro 25 a persona e include una quota che sarà devoluta in beneficenza.
Maggiori informazioni qui 

Gemmano (Rimini)

Sabato 13 maggio vi proponiamo di essere Heidi per un giorno! La Condotta Slow Food Rimini e San Marino organizza una visita presso un’interessante realtà dell’ entroterra: l’Azienda Agricola Olivia nella frazione Onferno di Gemmano. Si tratta di una piccola azienda a conduzione familiare composta da un bellissimo gregge di capre di razza camosciata, la giovane coppia Federico e Lia, i loro due bambini, diversi cani e gatti. La visita sarà un’occasione per conoscerli, apprezzare la loro filosofia di vita e fare un piccolo assaggio dei loro meravigliosi formaggi prodotti con tecniche particolarissime.Sarà ovviamente un’occasione per fare anche spesa!
Il costo della visita è di 13 € per gli adulti e 8 per bambini. Sarà applicato uno sconto di 3 euro ai soci Slow Food. Ricordiamo che è sempre possibile associarsi anche il giorno stesso della visita (costo tessera Slow Food 25,00€ annui per chi ha più di 30 anni, 10,00 € per i più giovani).

I posti disponibili sono limitati per cui è richiesta la prenotazione ed il termine è fissato per venerdì 12 maggio.
La visita finirà alle ore 12.30.
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adeguate.

Per informazioni e prenotazioni: condotta@slowfoodriminisanmarino.info
Carlo 3315773082; Raffaella 3403900398

Spilamberto (Mo)

Sabato 13 e Domenica 14 Maggio all’interno della splendida cornice della Rocca Rangoni di Spilamberto torna l’appuntamento con Vignaioli Contrari. La manifestazione, giunta alla settima edizione, si presenta come un punto di riferimento per il mondo dei vini artigianali, prodotti da vitigni autoctoni, con straordinari momenti dedicati alla conoscenza e alla degustazione, grazie a oltre sessanta produttori provenienti da tutta Italia e Slovenia. I produttori inviatati a prendere parte a Vignaioli Contrari hanno come obiettivo primario la valorizzazione delle varietà di vite autoctone e tradizionali del territorio di appartenenza e coltivano direttamente la terra secondo criteri sostenibili, biologici, biodinamici, in linea con un criterio di rispetto ambientale.Inoltre Vignaioli Contrari rinnova e consolida il proprio legame con la Condotta Slow Food “Vignola e Valle del Panaro” che, per l’occasione, propone ai partecipanti l’opportunità di degustare i piatti ed i prodotti provenienti dai contadini ed artigiani del territorio. Infatti una grande novità di questa edizione sarà lo Slow Food Park, un’area all’interno del parco di Rocca Rangoni interamente dedicata al cibo ed ai prodotti tipici artigianali provenienti non solo dal nostro territorio. Saranno presenti banchetti allestiti per la vendita di prodotti (formaggi, salumi, latticini, liquori, ecc.) nonché punti degustazione per poter soddisfare tutte le esigenze e le curiosità degli ospiti. Slow Food Park sarà ad accesso libero da parte di tutti i visitatori e curiosi, quindi non riservato a chi avrà acquistato il biglietto d’ingresso a Vignaioli Contrari.

Visita il sito per tutti i dettagli.

Parco di Rocca Rangoni

Benvenuti a Slow Food Park, la grande novità di quest’anno che vi porterà in un viaggio culinario indimenticabile nel cuore della tradizione artigianale! In concomitanza con la settima edizione di Vignaioli Contrari, questo evento straordinario si terrà sabato 13 maggio dalle 11 alle 19 e domenica 14 dalle 10 alle 19. nel suggestivo parco di Rocca Rangoni, offrendo un’esperienza unica per tutti i sensi. A Slow Food Park avrete l’opportunità di immergervi in un mondo di sapori autentici provenienti da tutto il nord Italia. I banchetti di degustazione e di acquisto saranno un vero e proprio paradiso per gli amanti del cibo artigianale. Potrete assaporare una vasta selezione di salumi e formaggi, realizzati con maestria dalle mani esperte dei produttori locali. Ogni boccone sarà una scoperta di tradizione e qualità. Ma le sorprese non finiscono qui. A “Slow Food Park” troverete anche una vasta selezione di liquori e birre artigianali, per soddisfare ogni palato. Potrete degustare gli aromi intensi e gli abbinamenti unici che solo i prodotti tipici locali possono offrire.Questo evento è aperto a tutti, perché crediamo che il buon cibo debba essere accessibile a ogni persona. Che siate gourmet appassionati o semplicemente curiosi di scoprire nuovi sapori, “Slow Food Park” è il luogo ideale per esplorare, assaggiare e apprezzare la ricchezza del patrimonio culinario italiano.Oltre alla degustazione, avrete anche la possibilità di acquistare direttamente i prodotti artigianali che avrete amato di più. Potrete portare a casa un pezzo di autenticità e sostenere i produttori locali, mantenendo vive le tradizioni enogastronomiche della nostra terra.
Scopri l’evento qui

slow week eventi

Brisighella (Faenza)

Sabato 13 maggio Slow Food Godo e Bassa Romagna, insieme agli amici di Slow Food Faenza e Brisighella, ci conduce da Silvano Neri per approfondire la conoscenza di uno dei prodotti simbolo del brisighellese ovvero il Carciofo Moretto. Nella prima parte saremo ospiti presso l’azienda agricola I frutti di Stagione di Silvano Neri noto produttore di carciofi che ci accompagnerà in una visita guidata alla carciofaia in cui ci spiegherà curiosità e aneddoti del moretto oltre che ad avere la possibilità di raccoglierli direttamente dalla pianta. Seguirà presso l’azienda agricola un piccolo aperitivo con prodotti a base di carciofo moretto e un calice di vino. Successivamente ci sposteremo dal campo alla tavola. Infatti, saremo ospiti da Fabio presso Osteria La Baita a Faenza, osteria chiocciolata della guida Osterie d’Italia di Slow Food, che per l’occasione ha studiato un menù ad hoc tutto a base di carciofo moretto.
Sono disponibili 30 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 10 MAGGIO ed entro tale data sarà anche possibile disdire senza penali. Prenotazioni quiPrezzo: € 40,00 per i Soci Slow Food e € 43,00 per gli amici non Soci

Per informazioni:
email: slowfoodbassaromagna@gmail.comcell. 3292995051

Sempre a Brisighella, presso il Convento dell’Osservanza, sabato 13 maggio alle 11.30 si svolge la presentazione regionale della Guida agli Extravergini 2023, preceduta alle 9.30 dall’incontro dedicato al nuovo progetto del Presidio degli Olivi secolari. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, presso il Parco Giuseppe Ugonia, in collaborazione con la pro loco di Brisghella, saranno allestiti i banchi di degustazione delle aziende presenti nella Guida e aderenti al Presidio. Un’occasione per degustare e acquistare gli oli Extravergini dell’Emilia Romagna selezionati e premiati da Slow Food.
Inoltre alle 16, Franco Spada, Presidente Onorario Consorzio Olio DOP Brisighella, terrà una degustazione guidata con una selezione di oli presenti nei banchi di degustazione.

Soave

La Condotta Slow Food Ravenna ha organizzato una gita nella Terra del Soave, meta ideale per soddisfare vista e palato immergendosi nella storia. Ecco il programma giorno per giorno.

Venerdì 12 maggio

Ore 7.30 – ritrovo puntuali al parcheggio della Coop di via Faentina e partenza da Ravenna con auto proprie.
Ore 10,30 – arrivo alla Cantina Prà a Monforte D’Alpone per visita con degustazione.
Graziano Prà un uomo di vigna, cresciuto in una famiglia legata alla viticultura, ha scelto di produrre i suoi vini solo con uve autoctone e di rendere grande il Soave senza scendere a compromessi. “I vitigni autoctoni si trovano in un preciso territorio. Il compito del vignaiolo è quello di trasformarli in un vino che riflette il gusto unico del terroir in cui vengono prodotti”.
L’Azienda Agricola Prà é il gioiello del vignaiolo Graziano Prà che ne parla così:
«Ho scelto di fare vino dove sono nato, a Monteforte d’Alpone, e di rendere grande il Soave senza scendere a compromessi.
Ore 15,00 – Visita guidata al Castello di Soave che sovrasta la cittadina, manufatto militare del Medioevo e rappresenta uno dei migliori esempi di struttura castellana del Veneto.
Ore 20,30 – Cena all’Antica Trattoria Fattori legata alle tradizioni di campagna e guidata da Ruggero Fattori, con l’aiuto dei genitori Camillo e Ada. Già nel 1800, prima della famiglia Fattori, in questa struttura sorgeva una vecchia Locanda che ospitava viandanti in cerca di rifugio. La tradizione di famiglia va avanti mantenendo i “segreti culinari” tramandati per generazioni e specialmente quella del capretto allo spiedo e della selvaggina, fiore all’occhiello di questa cucina. www.anticatrattoriafattori.com

Sabato 13 maggio

Ore 9.30 Visita al caseificio la Casara con degustazione e le varie fasi della produzione del formaggio. Tra le colline di Roncà, sotto l’antico vulcano della Calvarina, nasce la storia centenaria della famiglia Roncolato e del loro caseificio
Ore 13,00  – Visita Castelli di Giulietta e Romeo e le Priare
Ore 16,00 – Visita alla Cantina Fongaro a Roncà dove degusteremo tre vini, salumi e formaggi. Le vigne si trovano a Roncà, in Val d’Alpone, arrampicate su colline ripide e vulcaniche dove la sera la temperatura scende anche nei mesi più caldi e dove spesso ce buona ventilazione.
Ore 18,30 – rientro in Hotel.
Serata libera, saranno indicati alcuni locali per chi desidera fare un tour dei cicchetti nel borgo di Soave

Domenica 14 maggio

Ore 10,30 – visita alla villa Arvedi a Grezzana. 
Ore 13,15 – Pranzo presso Osteria Slow Food. Al termine partenza per rientro a Ravenna

Quota di partecipazione per persona: 350 euro per i soci Slow Food
Iscrizione obbligatoria a Slow Food Ravenna per i non Soci e amici di €.25,00:   
La quota comprende:

– Pernottamento in Hotel a Soave con prima colazione per due notti con sistemazione in camera doppia (supplemento per camera singola 35,00 euro a notte);
– Visita a produttori, escursioni, cene, pranzi, bevande incluse, visite come indicato nel programma.

La quota non comprende: ulteriori ingressi a monumenti non previsti dal programma; pasti, bevande, visite non indicate, mance e facchinaggi, il parcheggio dell’albergo, gli extra in genere e tutto quanto non indicato espressamente alla voce “la quota comprende“.
Supplemento:
– euro 35,00 a notte per sovrapprezzo camera doppia uso singola;
– gli extra presso albergo, ristoranti, cantine, aziende, biglietti di ingresso a monumenti e/o musei, oltre a tutto quanto non espressamente indicato nel programma.

Toscana

Scandicci (Fi)

Torniamo al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci per un fine settimana tutto dedicato al mondo del vino… e dintorni.
Sabato 13 maggio nell’ambito della manifestazione Wine Weekend Slow Food Scandicci Aps organizza tre Masterclass con degustazioni guidate: alle 12 Cioccolato Militare F% Fondente 70% accompagnato da Banyuls Vynier de la Ruca, alle 15.30 I vini naturali: “Buoni Puliti e Giusti” e alle 18 Negroni con prodotti del nostro territorio, accompagnato da stuzzichini e assaggio di Vermut, Bitter e Gin prodotti dalla Distilleria Toscana A% di Colle Val D’Elsa.

La partecipazione ai laboratori è gratuita per chi entra con bicchiere e ricevuta di pagamento dell’ingresso.
I soci Slow Food che partecipano solo alle Masterclass possono entrare direttamente ai laboratori senza pagamento del biglietto di ingresso.

Le persone prenotate devono presentarsi 10 minuti prima dell’inizio del laboratorio, in caso contrario il posto sarà assegnato a chi è inserito nella lista d’attesa. Esauriti i posti disponibili, chi vuole seguire la presentazione (senza degustazione guidata) può iscriversi fino all’esaurimento dei posti.

Posti disponibili: 20 per ciascun laboratorio.
Prenotazione obbligatoria:convivium@slowscan.it / 3496355031 (Patrizia)

Per informazioni aggiornate sull’evento: Facebook di Wine Weekend

Lazio

Roma

Ci sono quartieri a Roma che possiedono un’enorme potenzialità per differenziare l’offerta turistica e radicate comunità locali per diversificare la propria identità. Per questo nasce all’Esquilino un laboratorio per sviluppare un turismo locale, valorizzando il capitale culturale e umano, fatto delle tante realtà del Rione. La DMO ES.CO ha l’obiettivo di  creare proposte, occasioni, servizi all’ospite con uno sguardo innovativo e sostenibile, attento alle esigenze degli abitanti del Rione e dei turisti. Slow Food Roma ha accettato di entrare a far parte della DMO per mettere a fattor comune la progettualità Slow Food Travel.

Dall’11 al 13 maggio si tiene “Esquilino porte aperte”, tre giorni di workshop e incontri, anche internazionali, per mettere a confronto pratiche ed esperienze. Alla terza giornata interviene la nostra vice presidente Francesca Rocchi.

Il Mercato della Terra Slow Food del Lazio a Testaccio

Si tratta di un’iniziativa itinerante che nasce dal coordinamento dei diversi Mercati Slow Food presenti nella regione: Roma, Tivoli, Frascati, Colleferro e Viterbo, per offrire maggiori opportunità ai migliori produttori e aziende agricole del Lazio che si attengono rigorosamente al disciplinare del “cibo, buono, pulito e giusto”.Il  Mercato della Terra Slow Food, non è solo un luogo di vendita ma anche di relazione, dove il normale concetto di compravendita viene superato da un rapporto più profondo tra produttore e consumatore. Appuntamento, quindi, da non perdere domenica 14 maggio a Roma, nello spazio di Largo Dino Frisullo, presso il Collettivo Gastronomico Testaccio dalle 10 alle 17. Queste le prossime date:20 maggio a Colleferro, in  piazza Caduti di Nassiriya27 maggio a Frascati, in piazza della Porticella

I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane

I Mercati della Terra delle Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Vi aspettano ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00

Rocca Prioria ogni martedi in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani

Info: 349.5608521

Affondiamo le mani in pasta con Eataly

Il 13 maggio, dalle 19 alle 22, Sfumature di Carbonara: in questo appuntamento, la cuoca e formatrice Slow Food Nicoletta Laurano, insegnerà a fare una vera carbonara e due sue fantasiose varianti, che della carbonara mantengono il connubio fra cremosità e croccantezza. Maggiori informazioni quiIl 17, il 24 e il 31 maggio, dalle 19 alle 22, è la volta di ABC PASTICCERIA I livello. Il corso, strutturato in tre lezioni, ha l’obiettivo di approfondire e completare le competenze di base della pasticceria classica, sviluppandone gli aspetti tecnici e creativi ed introducendo nuovi temi, come la lavorazione del cioccolato, la preparazione della sfoglia e la pasticceria salata.Maggiori informazioni qui 

Marche

Offagna

Sabato 20 maggio alle 20.30 il Ristorante Il Cresciolo ospita una cena speciale a base di erbe spontanee e fiori edibili, fatta di prodotti locali, freschi, deliziosi e genuini, rivisitati dall’estro creativo dello chef Edoardo Staffolani de @il_cresciolo, in collaborazione con @slowfoodanconaconeroUn progetto sostenuto da Slow Food Ancona e Conero a cura di Lucia Garbini e Eleonora GiuliodoriInfo e prenotazioni infoslowfoodanconaeconero@gmail.comScoprite qui il menù

Puglia

Lizzano (Taranto)

Venerdì 12 maggio alle 20.30 la Condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche organizza Birre…da mare, una serata dedicata ai beer-lovers che vogliono stare insieme e degustare le birre artigianali di due birrifici pugliesi presenti nella guida Birre d’Italia che condividono la filosofia Slow. I birrai del birrificio Daniel’s di Manduria e del birrificio Palmisano di Crispiano saranno insieme a noi per raccontarci e farci degustare le loro birre in abbinamento alle proposte culinarie della Locanda del Barco, il ristorante della Tenuta del Barco, location a poca distanza dal mare cristallino della Marina di Pulsano. A fine serata chi vorrà potrà fare una passeggiata lungo la spiaggia che circonda la struttura.
Maggiori informazioni qui 

slow week eventi

Sicilia

Scoglitti (Ragusa)

Nell’ambito di Aspettando Slow Fish, la rassegna di eventi che anticipa la manifestazione che si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno, domenica 14 maggio Slow Food Ragusa organizza alle 10.30 un incontro con l’Associazione Pescatori San Francesco di Scoglitti. Alle 13 segue un pranzo gourmet presso il Ristorante Fichè. Scarica qui il menù

Costo del pranzo: 35 euro per i soci, 40 euro per i non soci
Prenotazioni: 366 1414665