Fridays for Future: tutta Slow Food in piazza per difendere clima e ambiente

QUI LE FOTO CHE ABBIAMO RACCOLTO DALLE PIAZZE IN CUI SIAMO STATI PRESNTI!

GRAZIE A TUTTI, ABBIAMO VISSUTO UNA GIORNATA STREPITOSA

 

I 40 mila di Amsterdam sotto la pioggia

Tutti ormai conoscerete la storia di Greta Thunberg la ragazza svedese che da mesi manifesta per richiamare l’attenzione e invitare la comunità internazionale ad agire per ridurre le emissioni e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Impressionata dall’indifferenza verso quella che si annuncia come la più grande catastrofe che l’umanità si trovi ad affrontare, Greta,  lo scorso agosto 2018, decide di non starsene più zitta e si siede davanti al parlamento svedese ogni giorno per tre settimane. L’otto settembre decide di continuare farsi sentire ogni venerdì finché ha ottenuto risposta dai politici svedesi che hanno disposto un piano di riduzione delle emissioni climalteranti che porti al contenimento della temperatura al di sotto dei 2 gradi C, in linea con l’accordo di Parigi.

Una prima vittoria di una lunga battaglia che ci coinvolge tutti: non sarà facile cambiare abitudini, mentalità, credenze. Ma grazie a Greta, e al suo discorso davanti alle Nazioni Unite che ha scosso più di una coscienza, sempre più persone si rendono conto che è necessario, o meglio, che non abbiamo altra scelta. Gli scioperi del venerdì si sono moltiplicati ed è nato Fridays For Future, il venerdì per il futuro, un movimento internazionale fatto sopratutto di giovani che tutte le settimane scende in piazza per chiedere a governi, istituzioni ma anche e sopratutto cittadini una presa di coscienza reale, anzi un’azione immediata.

Il prossimo venerdì succede qualcosa di speciale perché lo sciopero sarà globale, e ci sarà una grande marcia che ci impone a prestare attenzione al clima, all’ambiente, al nostro pianeta. Noi non potevamo non esserci: la rete giovane (e meno giovane) di Slow Food si è mobilitata e parteciperemo in diverse città italiane (trovate qui tutte le adesioni)

«Slow Food aderisce al Global Strike for Future con cui condivide la preoccupazione per i cambiamenti climatici e il loro crescente impatto sul pianeta, dove il sistema di produzione e distribuzione del cibo  rappresenta uno dei settori più esposti agli effetti del mutamento otre ad essere tra le prime cause», dichiara Gaia Salvatori, esponente del comitato esecutivo di Slow Food Italia.

«Per questo motivo crediamo sia importante supportare e partecipare a questa mobilitazione, serve coraggio e una visione coerente: chiediamo ai governi, alla nostra comunità e a noi stessi un cambiamento senza indugi.

Mettiamo a disposizione dei ragazzi le nostre sedi, la nostra rete sul territorio, diamo loro il massimo sostegno perché possano esprimere fino in fondo questo protagonismo che dimostra una spiccata sensibilità sulla questione ambientale, perché contrastare i cambiamenti climatici è la sfida più grande che abbiamo davanti.  E i giovani su questo sono sensibili da loro possono arrivare proposte e speranze».

Se volete unirvi al gruppo Slow Food di seguito trovate le coordinate delle principali città in cui saremo presenti, mentre qui trovate la MAPPA DEL FRIDAYS FOR FUTURE IN ITALIA

L’Aquila

Piazza San Bernardino dalle ore 13. Se volete unirvi al gruppo Slow Food potete sentire Rita Salvatore 388 441 0084 e Alfredina Gargaglione 335 640 3193.

Genova

Per ogni info sul gruppo Slow Food potete contattare Francesca Ghio,  3491141188, Email – fridaysforfuturegenova@gmail.com

Napoli

Piazza Garibaldi dalle 9 alle 13. Per il gruppo Slow Food il riferimento è  Francesco Urbani 3661973559

Roma

Appuntamento in piazza Madonna di Loreto, dalle 11 alle 14. Se volete unirvi al grurppo Slow Food potete contattare  Silvia 388-9887273 e Valentino 334-9833629.

Torino

Ci si ritrova dalle 9.30 in piazza Arbarello e in questo caso si parte in corteo che arriva fino a piazza Castello dove ci saranno musica ma anche interventi. Slow Food avrà uno spazio dedicato, per info rivolgetevi a Ottavia Pieretto o.pieretto@studenti.unisg.it, seguite la Chiocciola!