Il rapporto tra cibo e (il)legalità è molto più intenso e variegato di quanto non si possa pensare. Proprio perchè scegliere il cibo (e non solo nutrirsi) è strettamente legato all’essere umano dobbiamo farlo quanto più consapevolmente possibile… Ecco il nostro approfondimento con articoli e interviste sul ”lato oscuro” dell’agroalimentare italiano.
Quando caporalato e contraffazione finiscono sulle nostre tavole
Agromafia, caporalato, contraffazione, Italian sounding. L’illegalità nel mondo del cibo ha molti nomi, ma a pagarne il prezzo sono sempre i soliti…
Il caporalato nelle vigne spiegato a mia figlia: sfruttamento, evasione fiscale, incidenti sul lavoro
La seconda puntata dell’inchiesta di Slow Wine.
Sagnet: «Basta coi pomodori insanguinati, contro il caporalato serve l’azione dei consumatori »
La testimonianza di Yvan Sagnet che nel 2011, ventiseienne studente di ingegneria arrivato dal Camerun, organizzò il primo sciopero dei lavoratori africani della terra a Nardò.
Buttignol: «Non solo agromafie. Anche italian sounding e contraffazioni minano la legalità del cibo»
Cinque proposte: obbligo di denunciare in anticipo le giornate di lavoro; introduzione delle etichette narranti; esclusione dai contributi pubblici dei terreni (e non solo dei proprietari) delle aziende che ricorrono al caporalato; esclusione per le aziende che ricorrono al caporalato dalle denominazioni di origine; dotare tutte le associazioni di categoria di un codice etico ed espellere da queste le aziende che ricorrono al caporalato.