CHE LA FLOWER BOMB CHALLENGE ABBIA INIZIO!
«In primavera, alla fine della giornata, il nostro corpo dovrebbe odorare di terra». Le sagge parole di Margaret Atwood ci hanno ispirato: la primavera è tornata e splende più che mai, è ora di sporcarsi le mani.
Segnate in agenda: il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api e vogliamo invitarvi a festeggiarle con noi lanciando – ovunque ci sia terra per accoglierle – le nostre bombe di fiori.
Per questa occasione, in tutta Europa Slow Food dà il via alla Flower Bomb Challenge, un gioco a cui speriamo vogliate partecipare in tantissimi. E visto che la campagna è europea, speriamo che gli italiani si facciano ben sentire! L’idea è di costruire le nostre “bombe di fiori” (un mix di semi di fiori selvatici e locali, argilla e terra) da spargere in giro, in giardino, in campagna, nei parchi e dovunque ci sia terra dove possano crescere.
Come partecipare
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per far crescere i fiori della “Flower Bomb Challenge” e sopratutto per raccogliere le firme necessaria per la Ice Salviamo le api e gli agricoltori. Come?
- Firma e condividi l’Ice Salviamo le api e gli agricoltori
- Invita i tuoi amici a fare lo stesso, taggane almeno tre amici e invitali a firmarel’Ice Salviamo le api e gli agricoltori sui tuoi profili social.
- Fai un sacco di bombe di fiori! Scopri qui come prepararle. Non esitare a fare foto o video mentre le costruisci, pubblicale sui tuoi profili tagga tre amici per incoraggiarli a fare le loro bombe e a firmare l’Ice!
- Dal 20 al 23 maggio, fotografa la tua mano con le tue bombe di fiori, lanciale in giro e pubblicale sui tuoi profili con gli hashtag #FlowerBombChallenge e #SaveBeesandFarmers e taggaci su Facebook Facebook (@Italia.slowfood @sfynitalia) Twitter (@SlowFoodItaly) e Instagram (@slow_food_italia, @sfynitaly)
- Seguici per avere gli ultimi aggiornamenti sulla sfida e vedere cosa stanno facendo le altre persone.
Divertenti e facili da realizzare, le “bombe di fiori” sono una dichiarazione forte: raccontano il nostro desiderio di vedere la natura prosperare di nuovo, anche nei luoghi più inaspettati. Possono infatti essere utilizzate nel proprio giardino di casa, ma anche per rinverdire i terreni urbani (rotatorie trascurate, aiuole e fioriere ecc.); possono essere lanciate ovunque, purché ci sia del terreno sotto di esse.
Se vuoi saperne di più leggi:
- Come si prepara una bomba di fiori?
- Insetti impollinatori e biodiversità: un binomio fondamentale per noi e il pianeta
- 10 piccole ma grandi cose che puoi fare per salvare le api e gli impollinatori
- Salvare le api vuol dire salvare il cibo
Perché una Flower Bomb Challenge ora?
Gli insetti impollinatori (farfalle, api, bombi, ecc.) sono fondamentali: diffondono biodiversità e hanno un ruolo fondamentale per la crescita della maggior parte delle colture da cui dipende la nostra alimentazione. Senza di loro, un gran numero di specie vegetali e animali selvatiche e coltivate non esisterebbe più. Eppure, le monocolture industriali e l’uso di pesticidi tossici stanno decimando le colonie di api e impollinatori.
Per questo Slow Food si è fatta promotrice dell’Iniziativa dei cittadini europei Salviamo le api e gli agricoltori.
Sostenuta da centinaia di organizzazioni in tutta Europa, questa campagna mira a raccogliere 1 milione di firme in tutta Europa per obbligare le istituzioni europee rispondere alla nostra richiesta: un’agricoltura che tuteli api e impollinatori, rispettosa di agricoltori, consumatori, animali e il ambiente. Il nostro obiettivo con la Flower Bomb Challenge è di aumentare la consapevolezza sul drammatico declino degli impollinatori e della biodiversità a causa dell’uso di pesticidi tossici e delle monocolture, e di incoraggiare le persone ad agire per un futuro migliore, firmando l’Ice.