Festeggiamo l’arrivo dell’estate con la Slow Week

È tempo di grano! Festeggiamo l’arrivo dell’estate con gli appuntamenti della Slow Week

Abbiamo appena superato la notte più breve dell’anno, quella del solstizio che saluta l’arrivo della bella stagione e, visto il caldo torrido di questi giorni e le sempre più complesse condizioni climatiche cui siamo sottoposti, non dubitiamo che anche i più distratti se ne siano accorti.

Siamo dunque entrati ufficialmente nel tempo del raccolto più prospero dell’anno, delle feste, del recupero del nostro contatto con la natura e della scoperta di ciò che possiamo fare per rendere più sostenibili le nostre azioni.

Per questo motivo, Condotte e Comunità Slow Food in tutta Italia sono pronte ad accogliervi in molteplici appuntamenti, molti dei quali ci condurranno verso Terra Madre. Partiamo questa settimana dal Sud, perché in Campania e in Sicilia due appuntamenti, entrambi dedicati al grano, segnano la strada verso il grande incontro internazionale delle Comunità del Cibo, in programma a Torino dal 22 al 26 settembre prossimi.

Vi aspettiamo dunque a Benevento per Sementia, l’appuntamento con i grani tradizionali dedicato quest’anno al tema “Rigenerare il futuro” e a Caltanissetta per l’appuntamento nisseno di Terra Madre. Vi ricordiamo inoltre che in Sardegna, a La Maddalena continua “Giugno Slow” ma che anche in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo e Puglia potrete vivere tante giornate all’insegna del Buono, Pulito e Giusto per tutti!

Ricordate inoltre che essere soci Slow Food conviene sempre: sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, riduzioni sulle quote d’ingresso agli eventi di Condotta e nazionali e molto altro. Associatevi qui e scoprite qui tutti i vantaggi!

Non dimenticate infine la raccolta fondi destinata alle Comunità Slow Food in Ucraina. Molti membri della rete sono contadini e allevatori e stanno facendo il possibile per non lasciare le loro terre e gli animali. In Ucraina ci sono 12 comunità Slow Food, 19 cuochi dell’Alleanza, 21 prodotti nell’Arca del Gusto e altri 50 già selezionati e pronti per essere catalogati. Slow Food ha risposto attivando una raccolta fondi per sostenere economicamente le loro necessità. Ecco qui tutte le info: https://bit.ly/UcrainaSF. Aiutiamoli affinché il cibo possa essere un ponte verso la pace.

Campania

Benevento

Da venerdì 24 a domenica 26 giugno, dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, torna finalmente a Benevento Sementia – Rigenerare il futuro, l’appuntamento Slow Food dedicato al mondo dei grani antichi e dei cereali, inserito nell’ambito del percorso “The road to Terra Madre”. La tre giorni è organizzata nell’ambito di Poiga (Progetto Operativo Innovativo Grani Antichi) sostenuto dal PSR Campania 2014-2020. Sementia e i suoi grani antichi sono ospitati nei locali dell’Università degli Studi del Sannio nel Complesso di Sant’Agostino, nel centro storico di Benevento.

estate con gli eventi

Sicilia

Caltanissetta

Sabato 25 e domenica 26 giugno c’è Terra Madre Caltanissetta, un percorso di esplorazione dei grani antichi e del mondo dei cereali, un’occasione per scoprire o riscoprire i Presìdi Slow Food regionali. A Terra Madre Caltanissetta potrete affinare le vostre conoscenze sul mondo brassicolo, approfondire la ricerca sui grani antichi e sulle farine che se ne ricavano e degustare arancine fatte col riso siciliano, riscoperto a Lentini dopo 100 anni di assenza. Scoprite il programma a questo link.

estate con gli eventi

Donnafugata (Ragusa)

Nell’ambito della Settimana dell’Ambiente 2022, la Condotta Slow Food Ragusa ci invita sabato 25 giugno alle 16:30 presso il Castello di Donnafugata dove ha sede l’azienda agricola Massari. La partecipazione è gratuita e riservata a un massimo di 40 persone. Prenotazioni al numero 3661414665.

 

Lentini (Siracusa)

Sabato 25 giugno, a Lentini torna poi come ogni sabato, dalle 8 alle 12:30 in Piazza Umberto il Mercato della Terra.

Piemonte

Pollenzo (Bra – Cuneo)

Giovedì 23 giugno appuntamento alla Banca del Vino di Pollenzo con le Cantine Belisario, da anni punto di riferimento per il Verdicchio di Matelica. In compagnia del Dott. Centocanti, presidente della cooperativa e di Fabrizio Gallino, collaboratore della Banca del Vino e della guida Slow Wine, degusteremo tre diverse etichette di Verdicchio di Matelica. Informazioni e prenotazioni al numero 0172458418 o via e-mail all’indirizzo info@bancadelvino.it.

Chiusa di Pesio (Cuneo)

Sabato 25 giugno l’Agriturismo il Coc Ner e la Condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio vi aspettano per un pomeriggio a stretto contatto con la natura e gli animali della fattoria. Alle ore 15 è previsto un laboratorio dedicato ai più piccoli dove si realizzerà, partendo dal latte munto al momento, una piccola forma di formaggio. Alle ore 17 invece spazio all’aperitivo per gustare i prodotti dell’agriturismo. La quota di partecipazione all’aperitivo è di 13 euro per i soci Slow Food (15 euro per i non soci). A seguire, chi avrà piacere potrà fermarsi a cena.

Pian delle Gorre (Chiusa di Pesio) – Carnino (Briga Alta), provincia di Cuneo

Domenica 26 giugno in occasione del raduno annuale dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian a Carnino si ripercorrono i sentieri della Battaglia di Pasqua. La partenza è alle 5 da Pian delle Gorre per mettersi poi in cammino verso Carnino: la lunghezza del percorso è di 18 km e ha un dislivello di 1500 metri; è dunque consigliata a soli esperti ed allenati. Sarà anche possibile raggiungere Carnino in autobus con partenza da Chiusa di Pesio alle 9 dalla stazione ferroviaria di Mondovì alle 9:30. Alle ore 13 ci si ritrova poi tutti al pranzo presso la Foresteria di Carnino, organizzato in collaborazione con la Condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio. La quota di partecipazione è di 15 euro ed è necessaria la prenotazione al 3473018685 o allo 0174 086108. Alle 14:30 sarà inaugurata la Bacheca informativa sulla Battaglia di Pasqua.

Valenza (Alessandria)

Si conclude domenica 26 giugno a Valenza l’appuntamento con CINE Tour – Visioni sul Po. Le giornate sono realizzate nell’ambito del progetto CINE – Cinema Communities for Innovation, Networks and Environment e prevedono cicloturismo, escursioni, degustazioni, concerti e letture per diffondere la cultura cinematografica, ambientale e gastronomica in tre comunità locali piemontesi dislocate lungo il corso del Po. Fulcro di ciascuna giornata sarà la proiezione del documentario Lungo il futuro del Po di Gian Luca Gasca e Giacomo Piumatti, film che riprende il viaggio in bicicletta di un giornalista e un videomaker che costeggiano il Po per raccontare come i cambiamenti climatici e l’intervento dell’uomo ne influenzino il destino.

Lombardia

Milano

Da oggi a sabato 25 giugno a Milano c’è il World of Coffee, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di caffè e al quale la Slow Food Coffee Coalition di certo non poteva mancare!
L’appuntamento più importante che ci vedrà protagonisti è quello della Lecture di sabato 25 alle 15:30 in cui presenteremo la nostra rete inclusiva, che unisce i protagonisti della filiera del caffè, dagli agricoltori ai consumatori, che collaborano verso l’obiettivo comune per un caffè buono, pulito e giusto per tutti. Oltre a Emanuele Dughera, coordinatore della Slow Food Coffee Coalition, interverranno Edie Mukiibi, Vice Presidente di Slow Food; Mario Cerutti, Fondazione Lavazza; Massimo Battaglia, Accademia del Caffè Espresso La Marzocco; Andrej Godina e Sandro Bonacchi Bfarm, Roberto Forte AICEC Biocafé Cuba.Durante la manifestazione saremo inoltre presenti allo stand di Biocafé Cuba (H3 – C04), in collaborazione con La Reserva de ¡Tierra! Lavazza (Lavazza Group), per presentare la Slow Food Coffee Coalition.Scopri tutto il programma su https://worldofcoffee.org

Sabato 25 giugno poi, dalle 9 alle 14, torna il consueto appuntamento settimanale con il Mercato della Terra di Milano alla Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4).

Bergamo

Anche sabato 25 giugno dalle 8:30 alle 13 non dimenticate di fare visita al Mercato della Terra di Bergamo al Sentierone.

Emilia Romagna

estate con gli eventiSpilamberto (Modena)

Dopo tre anni di assenza, tornano gli appuntamenti di Slow Food Vignola e Valle del Panaro durante la 150a Fiera di San Giovanni a Spilamberto da venerdì 24 a domenica 26 giugno. Riapre per l’occasione l’Osteria del Buono, Giusto e Solidale in collaborazione con Overseas, Libera-Gruppo Niscemi e Magicamente Liberi, in cui saranno proposti i piatti della tradizione contadina e i vini rifermentati in bottiglia nella suggestiva cornice del giardino pensile di Rocca Rangoni. All’interno del Punto Gusto in Rocca Rangoni, potrete inoltre degustare, grazie alla collaborazione con Mirco Bellucci di “Conoscere il vino”, i vini del territorio. Nel cortile della Rocca una mostra racconterà poi il progetto dei Presìdi mentre nonni e nipoti, genitori e figli potranno partecipare insieme ai Laboratori del gusto pensati per la famiglia.

Marche

Ancona

Da questa sera, mercoledì 22 giugno, la Baia di Portonovo ad Ancona accoglie la kermesse Mosciolando, per festeggiare il Presidio Slow Food anconetano del Mosciolo selvatico. Tanti gli appuntamenti previsti nelle spiagge della città e del Poggio di Ancona, tutti raccontati a questo link. Domani, giovedì 23 giugno, si segnalano, tra gli altri, il “concerto all’alba” e l’aperilibro al Molo mentre venerdì 24 il convegno “Le Comunità Slow food della piccola pesca e le Aree marine protette. Esperienze a confronto e progetti”. Si chiude sabato 25 giugno con la cena “per i ritardatari”. Per saperne di più, visita la pagina Facebook della Condotta Slow Food Ancona e Conero.

Toscana

Cutigliano (Pistoia)

Sabato 25 e domenica 26 giugno a Cutigliano appuntamento con la Festa dell’Alpeggio in località Taufi. Al sabato pomeriggio, presso la Grande Baita, sarà proiettato il film di Anna Kauber dedicato alle donne pastore dal titolo “In questo mondo” e, a seguire, sarà presentato il libro “Il bimbo di Fatini”. Presso la sala mostra del Comune sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica “Le vite contadine”. Domenica 26 dalle 9 il Mercato mentre alle 10:30 un convegno si soffermerà sul progetto dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi seguito dalle musiche del Coro Monte Silara, dal pranzo all’Alpe e dai laboratori in fattoria didattica. La due giorni è organizzata da Slow Food Montagna Pistoiese., in collaborazione con i cuochi dell’Alleanza Slow Food e i produttori del Presidio Slow Food del Pecorino della Montagna Pistoiese.

 

Fiesole (Firenze)

Per una spesa buona, locale e sostenibile dalle parti di Fiesole domenica 26 giugno arriva a Fiesole per la prima volta il Mercato della Terra Slow Food. L’appuntamento si replicherà ogni quarta domenica del mese (escluso agosto) dalle 8:30 alle 14 in Piazza del Mercato.

 

 

 

 

 

 

Pistoia

Lunedì 27 giugno alle 20:30 si va “a tutta pizza” con Slow Food Pistoia al Centro Culturale “Il Funaro”. La serata denominata “Pizza sotto le stelle: il gioco delle tre Consistenze” proporrà una degustazione guidata di 5 tipologie di pizza della
Divina Pizza di Firenze con il Maestro Graziano Monogrammi. In accompagnamento ci sarà ovviamente la birra artigianale. Durante la serata saremo accompagnati da un sottofondo musicale a cura della Mabellini.
Il costo delle serata è di 26 euro per i soci Slow Food (30 euro per i non soci). Le prenotazioni possono essere richieste alla Condotta Slow Food al numero 3477038687 o via e-mail all’indirizzo maurog4@icloud.com

estate con gli eventi

Lazio

Sperlonga (Latina)

A Sperlonga da venerdì 24 a domenica 26 giugno Slow Food Latina vi aspetta a Piazza Fontana nell’ambito di Sapori di mare con un programma ricco di laboratori e incontri tematici dedicati al mare e alla terra, a partire dalle ore 19:30. Venerdì 24 appuntamento con “I Grani antichi” con Giuseppe Bonifazi dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e il cuoco dell’alleanza Luca Mastracci Pupillo. Sabato 26 spazio a Slow Food Travel con “il cibo di Tiberio” con la guida turistica Roberto Perticaroli. Domenica 26 invece è la volta de “Le vie dell’ Acqua” con Gabriele Milani. Info e prenotazioni: Roberto 3516729094.

 

Sambuci (Roma)

Sabato 25 Giugno dalle 16 i produttori dell’Archeomercato della Terra di Tivoli e di altri Mercati Slow Food del Lazio si uniranno ai tanti artigiani della Valle dell’Aniene nella Fiera di San Pietro e Paolo a Sambuci. Sambuci è il borgo delle piante di sambuco e della ciambella all’anice, prodotto dell’Arca del gusto, dal paesaggio fiabesco, in cui poter visitare il Castello Theodoli con il suo giardino all’italiana e la mostra dedicata al riciclo e denominata “RiArteco”.

 

 

 

Roma

Sabato 25 giugno la sede di Slow Food Roma ci aspetta, inoltre, come ogni sabato, alle 18 con il consueto Aperitivo in Bottegas.

Domenica 26 giugno torna invece l’imperdibile S’BRUNCH, l’appuntamento mensile che vede i Presìdi Slow Food protagonisti dei celebri Sunday Brunch del Rome Cavalieri. Molto più che un brunch, un lavoro a quattro mani tra Slow Food Roma e l’Executive Chef Fabio Boschero del ristorante Uliveto che ha l’obiettivo di portare in tavola la biodiversità attraverso la scelta di prodotti tradizionali, sostenendo così le filiere del cibo buone, pulite e giuste. Questa settimana avremo come ospite d’onore la Piccola Pesca di Torre Guaceto Presidio Slow Food, una realtà di pesca artigianale, vero e proprio modello di sostenibilità e di condivisione. A tutti i soci e alle socie Slow Food è dedicato uno sconto speciale del 15% utilizzando questo codice al momento della prenotazione: SBrunch2022. Per info e prenotazioni: 06 35092145 – ROMHI.FB@waldorfastoria.com

Save the date! Venerdì 1° luglio a Eataly Roma nuovo appuntamento con i Master di cucina per ragazzi dai 12 ai 17 anni. Dalle 11 alle 14 si cucinano “i primi”: gli allievi saranno coordinati da Gabriella Cinelli, formatrice Slow Food e cuoca dell’Alleanza e realizzeranno con le loro mani le preparazioni in programma. Durante le lezioni, i ragazzi degusteranno i piatti da loro realizzati.

Ad ogni partecipante sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Frascati (Roma)

In piazza della Porticella a Frascati sabato 25 giugno torna l’appuntamento con il Mercato della Terra.

Monteporzio Catone (Roma)

In piazzale don Milani a Monteporzio Catone domenica 26 giugno torna l’appuntamento con il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane.

Rocca Prioria (Roma)

Come ogni martedì, anche il 28 giugno a Rocca Prioria, in piazzetta Parco Dandini appuntamento con il Mercato della Terra.

estate con gli eventi

Abruzzo

Morro d’Oro (Teramo)

A Pagliare di Morro d’Oro, venerdì 24 giugno dalle 19 appuntamento con Slow Food Val Vibrata Giulianova allo Chalet del Parco per sperimentare la nuova esperienza gastrocontadina del MIT@Kitchen, ovvero una collaborazione tra le cucine dello Chalet del Parco e le produttrici del Mercato itinerante della Terra.

 

 

 

 

 

Puglia

Salve (Lecce)

Martedì 28 giugno presso l’azienda agrituristica “Sante Le Muse” a Salve riscopriamo insieme il pomodoro di Marciano, incontrando chi lo lavora e vivendo l’atmosfera di una tipica merenda contadina. L’evento prevede una quota di partecipazione di 8 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini. Necessaria la prenotazione all’indirizzo e-mail sudsalento@network.slowfood.it

 

Sardegna

La Maddalena (Sassari)

In una delle vetrine più suggestive della Sardegna, l’arcipelago de La Maddalena, arriva la terza edizione di Giugno Slow. L’evento, promosso dal Comune di La Maddalena, da Slow Food e dall’Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Garibaldi, ha avuto inizio il 2 giugno e si concluderà il 4 luglio. Come consuetudine, punto di partenza e di ispirazione di Giugno Slow sono le testimonianze e le azioni del più illustre abitante dell’Arcipelago, Giuseppe Garibaldi. Giugno Slow 2022, infatti, sarà caratterizzato dal claim “i semi del futuro” che vuole essere un omaggio all’approccio orientato all’investimento sulla cultura e le giovani generazione che caratterizzò Garibaldi quale uomo politico. Giugno Slow 2022, in armonia con questa suggestione, sarà dedicato al tema della visione futura, alle nuove generazioni, alla riscoperta della terra quale fonte di sviluppo, ad un approccio culturale, di studio e di innovazione che, partendo dal rispetto della propria storia e del proprio territorio, vuole dare una risposta alle sfide incombenti e contingenti.

estate con gli eventi giugno slow

Online

Mercoledì 29 giugno alle 18:30, appuntamento online sulla nostra pagina Facebook per parlare di cambiamenti climatici con i ragazzi di Slow Food Youth Network Italia. Sarà presentato il rapporto “Navigare a vista: gli italiani e il clima nel post pandemia” realizzato sulla base del sondaggio condotto da ECCO e More in Common per analizzare l’opinione pubblica italiana sui cambiamenti climatici e la loro percezione dopo la pandemia. Ne parlerà la Presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini insieme a Laura La Spada del coordinamento SFYN Italia. Interverranno tre produttori della Rete Giovani: l’apicultrice Claudia Roggero della Fattoria Roggero di Rivoli (TO), Matteo Griguoli produttore aquilano del Presidio Slow Food dei fagioli di Paganica e Mario Bagella, vignaiolo alla quinta generazione a Sorso, in provincia di Sassari. Sono giovani agricoltori che non si arrendono davanti alle difficoltà della crisi in corso e la affrontano con metodi produttivi rispettosi degli ecosistemi e della biodiversità. Ci racconteranno la loro esperienza discutendo di cambiamenti climatici e conseguenze sul sistema agricolo.