Falsi miti da sfatare: lo zucchero di canna

L’educazione alimentare e del gusto è uno dei pilastri di Slow Food. La nostra rete è da sempre impegnata in attività e iniziative nelle mense scolastiche, negli orti didattici e in campagne di sensibilizzazione nelle scuole offrendo conoscenza e contenuti per aumentare la consapevolezza, utile quando dobbiamo scegliere cosa acquistare.

Affrontiamo tematiche ambientali e sociali correlate al cibo con una attenzione sempre maggiore al legame con la nostra salute.

A quest’ultima abbiamo dedicato una sezione del nostro sito, Cibo e salute e momenti di approfondimento, ricerche, video e conferenze on line. Un patrimonio di contenuti frutto del lavoro di ricerca e dei contributi della rete da tutto il mondo, portati avanti anche grazie al sostegno di Reale Mutua, Sostenitore Ufficiale di Slow Food Italia.

Vi proponiamo una serie di video con cui vogliamo approfondire e sfatare alcuni falsi miti che spesso guidano le nostre scelte alimentari.

Falsi miti da sfatare: lo zucchero di canna è meglio di quello bianco

Lo zucchero grezzo che si ricava dalla canna da zucchero dalla barbabietola non è altro che uno zucchero non totalmente raffinato. Il colore sapore dipendono dalla presenza di piccole quantità di melassa, residui vegetali che non lo rendono più salutare e neppure meno calorico.

Esiste poi lo zucchero integrale di canna come la panela, il moscobado che non vengono sottoposti ad alcun processo di raffinazione. Hanno qualche caloria in meno e qualche sale minerale in più, ma in quantità irrilevanti. Tutti gli zuccheri, soprattutto se mangiati da soli, fanno alzare in breve tempo la concentrazione di glucosio nel sangue e la glicemia.

Per rimanere in salute, è bene ridurre il consumo di zucchero di qualsiasi tipo e non farti tentare dai dolcificanti: non sono più salutari!

Allena invece il tuo palato ai gusti meno dolci! In questo modo imparerai ad apprezzare il sapore autentico degli altri ingredienti per ridurre lo zucchero. Se non vuoi rinunciare ai dolci, prova ricette fatte in casa!

Prepara torte e biscotti con farine integrali, usa alimenti naturalmente dolci come la frutta fresca e quella disidratata. Se una ricetta richiede lo zucchero, cerca un prodotto che mostri informazioni sulla sua origine su chi ha coltivato. Prova a trovare zuccheri provenienti da coltivazioni sostenibili: farai una cosa buona per la tua salute, per il tuo palato, per il pianeta e per il benessere dei lavoratori.

 

Segui tutta la serie dei Falsi miti da sfatare su Uova, Salmone, Carne e Cibi light