L’ultima Slow Week di ottobre ospita due eventi Slow Food speciali: a Torino dal 27 al 29 ottobre si svolge la seconda tappa del festival Venti Mediterranei, una tre giorni di conferenze, laboratori e tour guidati che vede protagonisti i ragazzi del progetto Youth & Food, mentre a Capannori (Lu) torna Slow Beans, la manifestazione della Comunità leguminosa di Slow Food che raduna oltre 30 produttori dall’Italia e dall’estero.
Ma in questa Slow Week di ottobre Condotte e Comunità Slow Food vi aspettano con tanti altri eventi buoni, puliti e giusti in tutta Italia: Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo.
Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Vi ricordiamo inoltre che gli eventi garantiscono sconti e vantaggi per soci e socie Slow Food! Potete unirvi a noi qui.
Buona Slow Week di ottobre tutte e tutti!
Valle d’Aosta
Gressoney St. Jean
Continua il programma di eventi Montagna Slow Vda 2023! L’iniziativa è diretta a diffondere la consapevolezza degli effetti positivi sulla salute dell’attività fisica moderata nel nostro ambiente naturale montano e di una corretta alimentazione con il consumo di prodotti locali, mettendo in evidenza il collegamento reciproco tra la salute degli esseri viventi e la salute dell’ambiente. Vengono inoltre fatti conoscere persone, culture e tradizioni dei territori visitati.
Sabato 28 ottobre si tiene la presentazione dei produttori e la visita al Mercato della terra di Gressoney St. Jean. A seguire la presentazione della guida Slow Wine 2024 e l’ incontro con la cultura Walser e la sua minoranza linguistica.
Scopri qui il programma della giornata.
Trentino-Alto Adige
Folgaria (Tn)
Torna per la terza edizione La Dispensa dell’Alpe, la grande manifestazione organizzata dalla Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri in collaborazione con l’azienda per il turismo di Folgaria, Lavarone, Luserna e Altopiano della Vigolana. Un weekend dedicato ai produttori artigianali del territorio con un Mercato della Terra con più di sessanta espositori: gli aderenti storici del Mercato della Terra “Terre Alte” che ogni mese anima le piazze dei paesi della zona e tanti ospiti del resto del Trentino.
Il tutto accompagnato da laboratori per bambini, escursioni, mostre fotografiche e incontri di approfondimento con le singole aziende.Appuntamento sabato 28 ottobre dalle 10:30 alle 19:30 e domenica 29 dalle 10:30 alle 18:30 presso il Palafolgaria.
Merano
Sabato 4 novembre alle 10, nel corso del Merano Wine Festival, si svolge l’inaugurazione del Mercato della Terra Alto Adige Südtirol Agitu Ideo Gudeta, alla quale partecipa anche Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia.
Veneto
Vicenza
Slow Food Vicenza vi aspetta venerdì 27 ottobre alle ore 20 presso il Ristorante La Frasca di Bolzano Vicentino, attività di ristorazione della Fattoria Sociale il PomoDoro, per la presentazione della guida Osterie d’Italia 2024.
Sarete deliziati da un menù ad hoc preparato dallo chef Giulio Calgaro e avrete modo di conoscere le novità inserite in Guida quest’anno.Prenota il tuo posto scrivendo una mail a vicenza@network.slowfood.it o whatsapp al 340 5770034
Restate aggiornati sulla pagina Facebook e Instagram di Slow Food Vicenza.
Piemonte
Venaria
Il 29 ottobre alla Reggia di Venaria torna il Mercato del Re con tanti prodotti sostenibili.
Ingresso speciale Giardini e Mercato del Re:2 euro
Scopri il programma completo qui
Ovada (Alessandria)
Domenica 29 Ottobre si svolgerà la quarta edizione di OvadaRevolution, il tour enogastronomico sulle colline dell’Ovada Docg, un’occasione unica per scoprire il territorio ovadese attraverso i racconti dei protagonisti. L’evento, organizzato da Slow Food del Gavi e dell’Ovada aps, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg, l’Enoteca Regione di Ovada e del Monferrato, rientra nel circuito di Cantine a Nord Ovest una manifestazione itinerante organizzata da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta aps per promuovere e far conoscere i vini del Piemonte.
Il punto di partenza sarà la città di Ovada, dalle 9.30 alle 12 presso l’Enoteca Regionale, via Torino 69, ci saranno ad accogliere i partecipanti, pass e bicchieri per iniziare il tour con una colazione
d’eccellenza: la degustazione del Nizza e della focaccia e la presentazione del Giro del Nizza 2024.
Quest’anno in occasione di Ovadarevolution 19 aziende vitivinicole apriranno le porte delle loro cantine dalle 10 alle 18. In ognuna si potranno trovare in abbinamento ai vini, i prodotti del
territorio. Tanti piccoli produttori insieme per un binomio d’eccellenza Ovada Docg e gastronomia locale.
Per facilitare la scelta suggeriamo quattro percorsi attraverso i quali, i partecipanti, potranno, con mezzi propri, scoprire colline, castelli e cantine di questo territorio del Monferrato.
Con la collaborazione del Gran Cammino del Monferrato, sarà possibile vivere un’esperienza alla scoperta del territorio in modalità davvero slow, ovvero passeggiando tra i vigneti.
Informazioni dettagliate su www.ovadarevolution.it
Mondovì
Dal 27 al 29 ottobre Mondovì si prepara a ospitare un intrigante nuovo evento culinario denominato “Colori dell’alt(r)a Langa”, che rientra nel più ampio e rinomato festival gastronomico “Calici e forchette”, noto anche come “Peccati di gola”. In questa occasione, Mondovì accoglierà una vasta gamma di esperti del settore, tra cui sommelier, food blogger, giornalisti specializzati nella ristorazione e enologi, per un festival che si propone di mettere in primo piano i prodotti, i luoghi e le persone che contribuiscono alla sua ricchezza culinaria.
A due tavole rotonde saranno presenti anche Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia e Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine.
Scopri qui il programma completo.
Mondovì (CN)
L’attenzione ai territori marginali e alle produzioni d’alta quota, la necessità di garantire un cibo buono, pulito e giusto preservando la biodiversità locale, la ferma volontà di sensibilizzare le nuove generazioni attraverso momenti laboratoriali accattivanti e inclusivi. Con questo spirito, sabato 28 ottobre la condotta Slow Food del Monregalese, Cebano, Alta Val Tanaro e Pesio animerà l’edizione 2023 di “Peccati di Gola & Fiera Regionale del Tartufo”, proponendo sette appuntamenti capaci di stimolare gusto e olfatto nel nome dei prodotti enogastronomici tradizionali e di qualità. Dalle castagne al miele, dal fieno al formaggio, dal miele alla pasta: sette imperdibili eventi rivolti ai più piccoli ma adatti a tutta la famiglia, per conoscere produttori appassionati e produzioni d’eccellenza che guardano al territorio senza dimenticare la sostenibilità e la salvaguardia del futuro.
Torino
La Slow Food Coffee Coalition e Slow Food Torino Città vi aspettano lunedì 6 novembre alle 11 presso il ristorante Luogo Divino per Ultima portata: caffè! Un’occasione per pensare e scrivere insieme il futuro del caffè nella ristorazione torinese. Durante l’incontro verrà tostato e assaggiato caffè buono, pulito e giusto!
Emilia-Romagna
Bologna
Dal 25 al 27 novembre torna il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti! Dal 2011, l’unico Mercato dei Vini organizzato dai Vignaioli Indipendenti FIVI per tutti gli amanti del loro vino.
Per la prima volta a Bologna, in spazi nuovi e luminosi, per portare avanti lo spirito che da sempre caratterizza questa manifestazione.
Per i Soci Slow Food: prezzo ridotto a 20 euro invece di 25 online o 30 in cassa.
Faenza
Ritornano le serate di degustazione che danno spazio e riconoscimento ai vini del territorio organizzate da Slow Food Godo e Bassa Romagna in collaborazione con Slow Food Faenza e Brisighella. Il primo appuntamento è giovedì 26 ottobre alle 20 presso il Frankie Bar di Faenza.
Il vino sarà il tramite per raccontare principalmente la storia e la cultura dei rispettivi luoghi senza eccedere in particolari elucubrazioni gustative. Ci accompagna in questo percorso di conoscenza e approfondimento, Piero Fiorentini, docente Slow Food e collaboratore della guida Slow Wine. Durante la serata si farà anche un viaggio nelle Langhe piemontesi, Patrimonio Mondiale Unesco dal 2014 per approfondire e conoscere meglio due dei suoi vini più rappresentativi il barolo e il dolcetto.
I quattro vini in degustazione provengono da cantine presenti nella Guida Slow Wine:
– Guido Porro, Barolo Giannetto 2019 – Michele Reverdito, Barolo 2019 – Anna Maria Abbona, Dogliani Superiore San Bernardo 2018 – F.lli Mossio, Dolcetto d’alba bricco caramelli 2020 Il tutto sarà abbinato da due piatti sapientemente studiati dalla chef di Frankie, Candida Visaggi – Lingua e salsa verde – Stranamore: cappelletto con cipolla e alloro, con kombucha e the nero. Prezzo: € 38,00 per i Soci Slow Food e € 42,00 per gli amici non SociPer partecipare è necessario compilare questo modulo per ogni partecipante,
Villanova di Bagnacavallo (RA)
Sabato 28 ottobre Slow Food Godo e Bassa Romagna propone una giornata alla scoperta delle piante aromatiche e delle loro proprietà, passando dal riconoscimento nei campi dell’Azienda Agricola Radisa con la naturopata Gabriella Francesconi, fino alla tavola con un menù a tema preparato dal nostro chef Federico Scudellari presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri.
Ore 10
Riconoscimento delle piante e delle loro proprietà Visita al campo presso Orto Biologico Radisa (via Minguzzi, Santerno) a cura di Gabriella Francesconi, naturopata, esperta in fitoalimurgia Ore 12.30 Pranzo dell’orto e del prato incolto presso Ecomuseo delle Erbe Palustri via Ungaretti 1, Villanova di Bagnacavallo (RA) Menù a cura dello chef Federico Scudellari: – Cestino di cavolfiore, senape e alloro su riduzione di erba cedrina – Raviolo di patata viola in salsa di bietolina con crumble di mandorle e zenzero – Crocchette di lenticchie all’erba cipollina, purè di topinambur e verza agrodolce al timo – Castagnaccio con spuma di Saba e maggiorana – Acqua, vino e caffè Prezzo € 30,00 a persona (Prenotazione obbligatoria) In omaggio a tutti i partecipanti pubblicazioni e poster della flora urbana locale e pinetale Info e prenotazioni: Ecomuseo delle Erbe Palustri via Ungaretti 1, Villanova di Bagnacavallo tel: 0545 280920 email: erbepalustri.associazione@gmail.comRavenna
Lunedì 30 ottobre alle 20,30 Ca’ del Pino ospita “La cucina di confine della Romagna”, una cena a 6 mani con i cuochi dell’Alto Savio e del Mugello presenti nella guida Slow Food Osterie d’Italia e con la partecipazione dello Chef Marco Cavallucci
Si tratta della cena conclusiva di Giovinbacco, la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli che torna dopo un anno nel cuore di Ravenna, trasformando per tre giorni – il 27, 28 e 29 ottobre – il Centro Storico nel teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. La manifestazione è organizzata da Slow Food Ravenna, Tuttifrutti e CooperDiem con la compartecipazione del Comune di Ravenna Focus di quest’anno è l’Alluvione in Romagna, con iniziative per raccogliere fondi ed aiutare le cantine che sono state colpite da questo drammatico evento.
Ecco i cuochi coinvolti:
Alessandro Bravaccini, patron del Ristorante Alto e Savio di San Piero in Bagno Alto Savio (FC)
Christian Borchi cuoco e patron della Locanda Antica Porta di Levante di Vicchio –Mugello (FI)
Marco Cavallucci originario di San Piero in Bagno, chef del Ristorante Cà del Pino di Ravenna.
Costo € 60,00 per soci Slow Food ed amici di cui €. 10,00 verranno devoluti a favore del fondo di sostegno ai cittadini colpiti dai recenti eventi catastrofici
Durante l’evento la condotta Slow Food Ravenna organizza tre simpatici incontri con la presenza di produttori ed esperti.
Degustazioni a pagamento, gradita la prenotazione. Costo di partecipazione €. 15,00
Info e prenotazioni: Claudio, mail clapre60@gmail.com, 338 4285972.
Venerdì 27 ottobre alle ore 19,30:
Aperitivo con Gin prodotto in Romagna accompagnato da stuzzichino.
Conduce la serata Alessandro Fanelli, produttore di gin, ristoratore di Cervia.
Sabato 28 ottobre alle ore 19,00:
Degustazione di Salumi di pesce e vino romagnolo con la presentazione di Eddy di Salumarina (Rimini)
Domenica 29 ottobre alle ore 19,00:
I prodotti dell’Alto Adige incontrano i vini romagnoli. Conduce Alessandro Brambilla titolare di Tirolo Gourmet di Ravenna
Scopri qui il programma completo di Govinbacco.
Info e prenotazioni: 335 375212 / slowfoodravenna@gmail.com
Nell’occasione verrà consegnato il premio “E’ bdòcc d’òr” (il pidocchio o cozza d’oro) a Franco Chiarini e il premio Mercedes-Benz/De Stefani “Il Grappolo della sostenibilità” assegnato alla Cantina che più si è distinta nell’impegno a ridurre l’impatto ambientale della propria attività.
Toscana
San Casciano dei Bagni (SI)
Sabato 28 ottobre appuntamento alle 17 presso la Casina delle Rose per la presentazione della Comunità Slow Food della cassetta di cottura di San Casciano dei Bagni.
Alle 17.30 segue la presentazione dei libri alla presenza degli autori: “L’eccellenza non basta. L’economia paziente che serve all’Italia” di Paolo Manfredi e ” Come la pioggia per le lumache” di Anna Maria Bondi.
L’evento si conclude alle 18.45 con l’aperitivo in cassetta servito in abbinamento con i vini del territorio dell’Az. Agr. Le Forconate.
Posti limitati! Per info e prenoazioni:
Castelvecchio (Pescia)
In occasione di Slow Beans 2023, domenica 29 ottobre Slow Food Valdinievole propone una cena dedicata ai fagioli bianchi e rossi di Sorana, Presidio Slow Food, presso il Ristorante Da Carlo di Castelvecchio (Pescia).
Ecco il menù della serata:
Crostone con Lardo di Colonnata e Fagioli Bianchi di Sorana
Insalata di Fagioli Bianchi di Sorana con Tonno e Cipolla
Zuppa di Farro della Garfagnana con l’Antico Rosso di Sorana
Raviolo ai funghi porcini
Baccalà alla brace con Fagioli Bianchi di Sorana
Frittelle di farina di castagne locali
Cantuccini e vin santo
Costo: 30 euro, bevande incluse
Info e prenotazioni: 0572 381888
Livorno
Alla vigilia di Slow Beans che il 28 e 29 ottobre porterà a Capannori i produttori di legumi da tutta Italia e dal resto dell’Europa per celebrare insieme la straordinaria biodiversità di ceci, fagioli, lenticchie, cicerchie e affini a Livorno ci prepariamo facendo “merenda” con il bordatino, ricetta tipica toscana magistralmente interpretata da Luigi Fiore, chef di Alle Vettovaglie. Sarà l’occasione per fare insieme un brindisi e scoprire i segreti di una delle ricette più gustose della nostra regione.
La merenda comprende una porzione di bordatino e un calice di vino € 15,00 € 13,00 per i soci Slow Food Durante la serata, per chi lo desidera, sarà possibile associarsi o rinnovare l’adesione a Slow Food Vi aspettiamo numerosi! Per prenotazioni e informazioni: Slow Food Livorno: slowfoodlivorno@gmail.com Valentina 3289693680Lazio
Ultimi giorni per iscriversi al Corso per operatore di fattoria didatica proposta dall’Arsial in scadenza il prossimo 31 ottobre.
Il corso è necessario per tutti coloro che intendano esercitare sul territorio regionale l’attività di operatore di fattoria didattica, con l’eccezione dei soggetti in possesso delle qualifiche seguenti:
– diploma o laurea in materie pedagogiche; – diploma o laurea in materie agrarie; – qualifica di guida ambientale.La partecipazione al corso è gratuita.
Scopri di più qui
Roma
Si insedia venerdì 27 ottobre il Consiglio del Cibo di Roma Capitale un evento che arriva dopo un lungo e impegnativo percorso che ha visto il coinvolgimento di tante e signficative realtà cittadine e non solo considerando la rilevanza del tema e le connessioni con tutto il tessuto regionale. Non a caso anche Slow Food Lazio aderisce al Consiglio attraverso tre delegati: Ines Innocentini, Andrea Cortese e Gabriele Milani. La cerimonia di insediamento si terrà nell’ambito di “COLTIVIAMO ROMA: Terra, Cibo Comunità“, la 3a Conferenza agricola del Comune di Roma in programma a partire dalle ore 10 alle 18 a Belvedere di Monti Ciocci in via Domizia Lucilla 74 a Roma.
Il ruolo dell’agricoltura nello sviluppo della città, fu il tema al centro della 1a conferenza agricola della città di Roma svoltasi nel 1978, ripreso anche nel corso della della 2a svoltasi, dopo 44 anni, il 24 ottobre 2022. Quest’anno si vuol dare seguito a questo percorso. Oggi, negli anni della transizione ecologica l’agricoltura romana deve accettare le sfide del nostro tempo per una economia circolare, la tutela dell’ambiente, una società più equa, giocando un ruolo da protagonista nella evoluzione della città. I valori che l’agricoltura può mettere a servizio della città riguardano alcune grandi tematiche che cercheremo di sviluppare in questa giornata: 1) il ruolo del pubblico per la rigenerazione urbana della città 2) il cibo e il valore economico della filiera 3) L’innovazione tecnologica che può accompagnare l’agricoltura nei prossimi anni 4) La coesione socialeLatina
Tornano i pranzi a tema “l’orto in cucina”, a cura di Slow Food Latina sezione di Sezze-Bassiano-Norma, l’appuntamento è Domenica 5 Novembre 2023 da “Barbitto” a Sezze, per un pranzo a km0 tutto dedicato ai Funghi Porcini i veri protagonisti delle tavole d’autunno.
Costo Soci € 40 non soci € 45
Info e prenotazioni: 327.118 9120 – 338.6735666
I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane
I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani.
Vi aspettiamo ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00
Rocca Prioria ogni martedi in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani
Info: 349.5608521
Viterbo
I produttori di Tuscia In Bio vi aspettano ogni mercoledì a Valle Faul a Viterbo dalle ore 15,30 alle 19,30.
Si tratta di un mercato pomeridiano per venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle cittadine. Come sempre sarà accompagnato da musica, incontri, laboratori! e un aperitivo. Tuscia in Bio è realizzato dalal collaborazione di Cooperazione contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs.
I corsi Slow Food a Eataly Roma
L’Abc della pasticceria – 26 ottobre, 2, 9 e 16 novembre dalle 19 alle 22
Quattro lezioni che sintetizzano le tecniche base di pasticceria, indispensabili per imparare i fondamentali ed i segreti della pasticceria di qualità.
Prenota qui
Marche
San Benedetto del Tronto (Ap)
Slow Food Piceno – San Benedetto del Tronto – Valdaso invita tutti sabato 28 ottobre all’Istituto Alberghiero Buscemi di San Benedetto del Tronto. Alle 19.30 si svolge un incontro per soci e simpatizzanti e alle 20.30 la cena aperta a tutti.
Leggi qui il programma della serata
Info e prenotazioni: Alessia Consorti -3483350719, alessiaconsorti68@gmail.com
Recanati
Domenica 29 ottobre Slow Food Marche sarà a Recanati per l‘Assemblea della rete regionale formata dagli oltre cento referenti provenienti dalle 13 condotte territoriali, dalle 8 comunità e dagli 11 presidi in cui sono attivi gli oltre mille soci di Slow Food. Un incontro importante in cui tutti insieme in maniera condivisa faranno il punto sulle iniziative intraprese e rifletteranno su quelle da programmare nei territori in cui svolgono le attività associative in maniera capillare. L’Assemblea si terrà in un luogo speciale del FAI, un luogo ricco di biodiversità: l’Orto sul Colle dell’Infinito.
Ancona
Per onorare Slow Beans, l’evento Slow Food dedicato ai legumi, giovedì 2 novembre Slow Food Condotta di Ancone e Conero e O Acqua O Vino by Raval Family organizzano Legami & Legumi, una degustazione che spazia tra tradizione e innovazione. In ogni assaggio troverete il legame con un fornitore d’eccellenza di O Acqua O Vino.
Farinata di ceci
Farinata di ceci con ceci dell’az. Lago nella valle di Monte San Vito (An), farcita con Mortadella dell’az. Acciarresi Luciano di Monteccasiano (Mc) e stracciatella di bufala campana DOP Cotica e piselli Piselli in umido dell’az. Lago nella valle di Monte San Vito (An) con pomodoro San Marzano DOP dell’Agro Sarnese-Nocerino, accompagnati da cotica di maiale soffiata Falafel di cicerchia Polpetta di cicerchia dell’az La Buona Usanza di Serra De’ conti (An) speziata e fritta, accompagnata da salsa Aioli La cena sarà accompagnata da un calice: Di Gino Rosso – Fattorie San Lorenzo (Montecarotto, An) Costo aperitivo Slow Food a persona: 13 euroE se volete rimanere anche a cena la cucina propone:
Vincisgrassi alla marchigiana Non chiamatele lasagne! Preparate con il nostro ragù e rigaglie di polloConiglio ripienohttps://oacquaovino.plateform.app/reserve specificando l’adesione all’aperitivo e in caso anche alla cena *Solo posti all’aperto, in caso di maltempo l’evento sarà annullato.
Coniglio ripieno di maiale al finocchietto accompagnato da purè di pastinaca e agresto Costo aperitivo Slow Food + cena O Acqua O Vino (bevande escluse): 35 euro Prenotazione obbligatori entro e non oltre mercoledì 1 novembre alle 12 a infoslowfoodanconaeconero@gmail.com oMetenano (Fm)
Domenica 5 novembre la Condotta Slow Food Monti Sibillini ci porta alla scoperta del borgo dei Monaci Farfensi a Santa Vittoria in Matenano (FM). La giornata inizia alle 10 con la visita all’allevamento e laboratorio presso La Fonte del Latte – Piccola Latteria, con la guida del medico veterinario di campagna Marco Antolini. Alle 11.45 segue l’apertura straordinaria e la visita guidata della Chiesa della Resurrezione – Cappellone e alle 1245 il pranzo presso il Ristorante Hotel Farfense di Santa Vittoria in Matenano (FM).
Costo: 39 euro per i soci Slow Food, 44 euro per i non soci
Ecco il menù della serata:
Benvenuto con fritto farfense
Crostino di polenta, funghi porcini e provola Piccola Latteria Fonte del Latte
Raviolo di castagna alla crema di zucca
Pappardelle stese al mattarello e ragù di cinghiale
Coniglio alla Eva e cicoria ripassata
Crostata di ricotta di Daniela
In abbinamento i vini della Cantina Le Vigne di Franca.
Per info e prenotazioni: 329 2615865; 331 5922270
Abruzzo
Pianella (Pe)
Nel centro storico di Pianella torna Borgodivino, la manifestazione dedicata alle tipicità enogastronomiche e alle bellezze artistiche del territorio. Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre è possibile degustare i vini abruzzesi presso le varie postazioni e fruire di spettacoli teatrali, musica dal vivo, mostre artistiche. Domenica alle ore 19 presso il Palazzo della Cultura Mira Cancelli, la Condotta Slow Food di Chieti propone un laboratorio sensoriale di degustazione di vino condotto da Paolo Miscia. Info e prenotazioni al numero 339 1784284.