Home
Slow Food Cesena anteprima del Festival del cibo di strada
Il 25, 26 e 27 maggio prossimi, a #Cesena, nella rinnovata Piazza della Libertà, si terrà la prima edizione di "Assaggi di #FestivalCibodiStrada Internazionale". Orari: venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 maggio dalle ore 12 fino a tarda sera.
Ecco cosa si potrà trovare in Assaggi… ARGENTINA - Churrasco de angus, empanada criolla, choripan, ecc. MESSICO - Tacos, burritos, alitas de pollo, totopos sonora, guacamole, ecc. GIAPPONE – Kushinobo, buns, ecc. SICILIA (Palermo) - Pani ca’ meusa, panelle, arancine di riso, cannoli, ecc. TOSCANA (Firenze) – Lampredotto bollito, trippa alla fiorentina, ecc. ABRUZZO (Chieti) – Arrosticini di pecora, hamburger di pecora, ecc. CAMPANIA – Pasticceria napoletana con sfogliata, frolla, babà, coda d’aragosta, pastiera, ecc. MARCHE (Ascoli Piceno) – Olive all’ascolana e fritto misto all’ascolana ecc. PUGLIA (Manfredonia, Murgia) – Panzerotti, fornello con gnumarieddi, bombette, ecc. EMILIA (Parma) – Gnocco fritto (torta fritta) con salumi tipici emiliani, ecc. E poi: vini e bevande provenienti da ogni territorio. Musica, animazioni di strada, e tanto altro ancora… con concerti svolti ogni sera. Info su http://www.cibodistrada.com e Festival del Cibo di StradaFonte: Slow Food - Cesena
Slow Food Cesena: la gara del porcospino
Domenica 11 marzo in programma la 5^ Festa de Il Porcospino di Mercato Saraceno! Appuntamento dolcissimo fin dalla mattina nel centro storico del paese e annuale concorso per decretare il “Porcospino più buono” e il “Porcospino più bello”.
Fonte: Slow Food - Cesena
Le nostre comunità del cibo: tornano i "lumi a marzo" de Il lavoro dei contadini
Ci avete scritto in tanti (grazie!!) e finalmente eccovi il programma completo dei Lumi di Marzo 2018 dedicata all'arte dei nostri stampatori romagnoli! E sul nostro sito trovate anche i programmi di ogni giorno :-)
Fonte: Il Lavoro Dei Contadini
Slow Food Cesena : chiocciole... a cena
"2 Chiocciole per una serata dalla Romagna all'Emilia": una cena con l'Osteria dei Frati di Roncofreddo e il Ristorante Laghi Campogalliano, due nuove Chiocciole di "Osterie d'Italia 2018"
Giovedì 18 GENNAIO 2018 – ore 20,15 presso Osteria dei Frati Via R. Comandini, 149 – Roncofreddo (tel. 0541.949649 - 392.1487260). Una serata durante la quale gusteremo la cucina dell’Osteria dei Frati di Roncofreddo (FC) e del Ristorante Laghi di Campogalliano (MO), entrambi insigniti del prestigioso simbolo della Chiocciola sulla Guida “Osterie d’Italia” 2018 (Slow Food Editore). In una cena a 4 mani preparata dagli chef Giorgio Clementi e Paolo Reggiani, avremo modo di assaggiare piatti frutto di una attenta ricerca e realizzati con i migliori prodotti del territorio. Non mancheranno racconti e animazioni sulle tradizioni locali. Menù Accoglienza – Piadina sfogliata con Porchetta e Giardiniera (Osteria dei Frati) Crostini con crema di Baccalà, Cipolla rossa e Arance (Ristorante Laghi) Tagliatelle con la Salsiccia Gialla (Ristorante Laghi) Sembra la Grigliata: Costoletta e Filetto di suino allevato allo stato brado, con Patate al forno e Radicchio rosso (Osteria dei Frati) Gelato di Mele Campanine con Mela Cotogna disidratata e cialdina croccante (Ristorante Laghi) Crema di Mascarpone al Cacao amaro e Pere al Sangiovese, Sale di Cervia, Olio Extravergine di Oliva di Roncofreddo e Tenerina al cioccolato (Osteria dei Frati) Vini: Lambrusco di Modena “L’Albone” da uve Lambrusco Salamino - Podere il Saliceto Romagna Sangiovese Doc Superiore “Primosegno” 2015 – Soc. Agr. Villa Venti Quota di partecipazione: 35 euro a testa (30 euro per il socio #SlowFood e consorte) Posti limitati. Per prenotare: tel. 0547.622602 – 348.7517095 – slowfoodcesena@gmail.com Parte del ricavato servirà a un progetto benefico.Fonte: Slow Food - Cesena
Lavoro dei contadini : ciao Italo
Buon viaggio Presidente
"L'aria é quella roba leggera che ti gira intorno alla testa e diventa più chiara quando ridi Sono parole leggere, forse le parole più amate, per un giorno in cui non si riesce a ridere, per un giorno in cui la vita è crudele. Oggi rimangono i ricordi, i progetti realizzati, le persone conosciute e amate, le emozioni, gli abbracci, le parole raccontate a occhi chiusi, la luce e il calore degli ultimi fuochi. Domani forse l'aria tornerà a essere leggera Non so se è quello che lui avrebbe scritto. Ma sicuramente avrebbe voluto alleggerire il cuore di chi resta, e non vedermi piangere Buon viaggio babbo Vanna"Fonte: Il Lavoro Dei Contadini