Giornata mondiale della biodiversità
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, che ricorre il 22 maggio, Slow Food Italia sceglie di celebrare la straordinaria ricchezza del pianeta in termini di varietà di forme di vita animale e vegetale. Lo fa attraverso il gusto, come è nel dna dell’associazione da oltre 30 anni, organizzando il Gioco del Piacere, storica iniziativa che unisce i valori del cibo buono, pulito e giusto allo spassionato appagamento dei sensi.
L’edizione del 2023 è dedicata ai mieli e pensata per insegnanti e alunne e alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado.
Le classi che sono riuscite a organizzarsi per giocare la mattina del 22 maggio sono state 60, gli alunni votanti 1.220.Nel grafico le preferenze espresse da bambini e bambine: entrambi i mieli sono stati apprezzati, ma quello di acacia vince!
Il campione verde era infatti il miele di acacia, mentre quello rosso era il miele millefiori di alta montagna Presidio Slow Food.
Per Slow Food, le attività di educazione con i bambini e la formazione permamente continua in età adulta sono un elemento essenziale per accrescere la consapevolezza sui sistemi alimentari e sulle politiche del cibo, e permettere così a ognuno di noi di compiere le scelte giuste: in favore della biodiversità, di un cibo buono per l’ambiente, e per chi lo produce, oltre che per il nostro palato e la nostra salute.
Il progetto, storicamente sostenuto da Pastificio Di Martino e Irritec, in oltre 20 anni ha coinvolto più di 1000 classi e formato oltre 3000 insegnanti. Nel 2023 – grazie al sostegno di UniCredit – Slow Food ha deciso di rilanciarlo coinvolgendo 100 nuove classi in tutta Italia, per un totale complessivo di oltre 1.000 classi impegnate attivamente durante tutto l’anno scolastico a fare l’Orto Slow Food.