Dopo il pienone di eventi del Terra Madre Day dello scorso 10 dicembre, continuano gli appuntamenti per festeggiare l’anniversario della nascita del movimento internazionale Slow Food.
Inoltre, aspettando il Natale, Condotte e Comunità in tutta Italia vi aspettano per tanti ricchissimi eventi per diffondere il messaggio di Terra Madre ai quattro angoli del mondo.
Chiunque si associa o rinnova la propria tessera, potrà farlo scegliendo una delle opzioni presenti a questo link o visitando il sito shop.slowfood.it per usufruire di una promo imperdibile: la tessera di socio Slow Food e la nuovissima Guida Osterie d’Italia 2023 appena uscita in libreria a soli 35 euro.
Ricordate inoltre che, come soci Slow Food, avrete a disposizione per un anno intero sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, appuntamenti esclusivi, riduzioni sulle quote d’ingresso agli eventi e molto altro. Scoprite tutti i benefit cliccando qui!
Gli appuntamenti proposti di seguito sono organizzati nell’ambito del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Piemonte
Bra (Cuneo)
La Condotta Slow Food Bra ci invita mercoledì 14 dicembre alle 19:30 al ristorante didattico dell’Istituto professionale “Velso Mucci” per la cena di Slow Wine 2023.
Fontaneto d’Agogna (Novara)
Sabato 17 dicembre la Pro Loco Fontaneto, in collaborazione con la Condotta Slow Food Colline Novaresi, presenta l’Almanacco di Fontaneto 2023. L’evento si svolgerà a partire dalle ore 18 presso la sala polivalente del Centro Culturale Grazia Deledda, in Piazza Unità d’Italia a Fontaneto d’Agogna, e coinciderà con l’avvio della distribuzione del calendario fontanetese, che da sabato sarà disponibile presso i negozi e le attività del centro paese e i cui proventi saranno come di consueto devoluti per sostenere le scuole e il Grest parrocchiale. Giunto alla sua quindicesima edizione, l’Almanacco di Fontaneto raccoglie storie e immagini d’epoca, proverbi e modi di dire in dialetto, con protagonisti gli anziani, i “granai della memoria” del paese insieme ai ragazzi delle scuole fontanetesi. La pubblicazione è anche arricchita da rubriche e notizie dal mondo Slow Food e ospita un primo importante omaggio al decennale del Presidio Slow Food della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto.
Lombardia
Milano
Alla Fabbrica del Vapore di Milano torna il Mercato della Terra sabato 17 dicembre dalle 9 alle 13.
Bergamo
Anche a Bergamo il 17 dicembre è giorno di Mercato della Terra: al mattino appuntamento al Sentierone per fare la spesa con i produttori.
Veneto
San Floriano in Valpolicella (Verona)
Domenica 18 dicembre sarà una domenica speciale al Mercato della Terra Slow Food a San Floriano in Valpolicella. Oltre a una trentina di piccoli produttori, tra le novità la partecipazione dei Laboratori artigianali Nutritionco e Cioccolato Zambaldo e, dalla Sicilia, le arance di Ribera. Come ogni terza domenica del mese, torna poi anche la proposta di piatti tipici preparati dai ristoratori che fanno parte dell’Associazione Tavole della Valpolicella: appuntamento con la Trattoria Caprini di Torbe (nella Guida Osterie d’Italia) che propone la zuppa di castagne e porcini e il Nadalin.
Venezia
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre alla Cooperativa Serra dei Giardini di Venezia si terrà una mostra-mercato di prodotti locali in occasione dei festeggiamenti per il Terra Madre Day. Al mattino del sabato sarà inoltre proposto un mini-corso di degustazione di vino mentre al pomeriggio si parlerà di apicoltura resistente.
Emilia Romagna
Forlì
Domenica 18 dicembre domenica 18 dicembre un pranzo a 4 mani a Forlì per raccogliere fondi per i produttori dei territori alluvionati delle Marche. L’appuntamento è all’Osteria Nascosta che ospiterà la “Cantina Sociale di Cantiano” in provincia di Pesaro e Urbino. Sarà un pranzo solidale per contribuire nel nostro piccolo alla rinascita della Cantina Sociale andata completamente distrutta dall’alluvione del 15 settembre scorso.
Toscana
Prato
Mercoledì 14 dicembre a Prato la Condotta Slow Food celebra il Terra Madre Day con la Cena degli Auguri all’Osteria “Su Santa Trinita” a partire dalle 20:30.
Fiesole (Firenze)
Nell’occasione del Mercato della Terra di Fiesole (piazza del Mercato) di Domenica 18 Dicembre dalle 8,30 alle 14,00 si celebrerà il Terra Madre day! Sarà l’opportunità per raccontare la rigenerazione attraverso le attività delle Condotte e delle Comunità di Slow Food in Toscana. Appuntamento dalle 11 alle 12 per mettere a disposizione degli altri la bellezza dell’essere parte di un movimento, del nostro Movimento, che in ogni angolo del Pianeta si adopera per un mondo più bello e più equo, in grado di rigenerarsi guardando al futuro. Interverranno: Alessandro Schena e Leonardo Galli (Referenti del Mercato di Fiesole), Gianmarco Mazzanti (Referente Progetto Orti in Condotta per Firenze e membro del CER Toscana di Slow Food), Leonardo Torrini (Responsabile per la Toscana del Progetto I Cuochi dell’Alleanza di Slow Food). Al termine, degusteremo la “Zuppa Contadina di Greve”, in versione vegetariana, preparata da Salvatore Toscano, patron del ristorante Mangiando Mangiando di Firenze e membro dei Cuochi dell’Alleanza.
Abruzzo
Manoppello Scalo (Pescara)
Venerdì 16 dicembre alle 20:30 alla Trattoria Trita Pepe di Manoppello Scalo la Condotta Slow Food Pescara celebra l’appuntamento con le Centocene per Slow Wine.
Lazio
Roma
Come portare in tavola una buona cena di Vigilia? Un tentativo di risposta lo darà Giancarlo Rolandi venerdì 16 dicembre, alle ore 18:30 al Mercato Centrale a Roma (1° piano), con la collaborazione di Slow Food Roma. L’enogastronomo proprorrà una riflessione sulla tradizione marinaresca, portuale, costiera, anche la più umile: il pesce bisogna conoscerlo, saperlo trattare, avere la sapienza delle stagioni e della quantità di specie disponibili, per andare oltre le esauste spigole, il gamberone rosso, che è sempre di Sanremo o di Mazara, e il filettone di tonno sottovuoto rosso ciliegia.Il sapere del mare è ancora più necessario per elaborare metodi, accendere fuochi, scaldare padelle, servire vivande gustose per la sera di festa. Molte, moltissime diverse sfumature, stessa intelligente capacità di usare il pescato, anche quello più brutto. Intensità dei sapori che invade il palato come una prua ed apre l’onda della lingua e del piacere. Il mare è un’altra cosa. Evento gratuito su prenotazione: info.roma@mercatocentrale.it.
Venerdì 16 dicembre dalle 19 alle 21:30 a Eataly Roma, la formatrice Slow Food Nicoletta Laurino propone una lezione pratica di cucina per costruire un menù di Natale vegetariano in tre portate. Torna domenica 18 dicembre il Mercato di Natale in via Bixio, insieme all’Associazione Genitori Di Donato, al Gasquilino e a ReFoodgees Roma SalvaCibo. Un mercato di cibo e cultura del cibo. Ma non solo: artigiani, laboratori, esibizioni, musica, libri e il consueto pranzo solidale.
Domenica 18 dicembre dalle ore 10.30 alle 16.30 in via Bixio, Rione Esquilino. “Alle radici del barolo” è il titolo dell’evento organizzato da Slow Food Roma martedì 20 dicembre alle ore 18,30 al Mercato Centrale (1° piano). La nobile storia del Barolo, cominciata prima dell’unità d’Italia e giunta fino a oggi con i fasti e gli onori che contraddistinguono questo grande vino piemontese. Una storia fatta di carte d’archivio e di documenti che si intrecciano anche con le vicende politiche italiane del tempo. In questo libro le parole di Armando Castagno, giornaliste ed esperto di vino, incontrano le fotografie di Clay McLachan e la ricostruzione di Lorenzo Tablino, storico del vino. L’incontro sarà condotto e moderato da Andrea Petrini, responsabile eventi e vino di Slow Food Roma, con l’autore e Marco Bolasco, giornalista ed editore. Per i partecipanti assaggio di Barolo delle seguenti cantine: Cordero di Montezemolo, Oddero Poderi e Cantine, Rocche di Castamagna. L’evento è gratuito. Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it
Cave (Roma)
Sabato 17 dicembre nell’area del Teatro comunale di Cave una giornata all’insegna della Biodiversità agricola. Un programma, realizzato con la collaborazione di Slow Food Territori del Cesanese, ricco di eventi che vede il coinvolgimento di Enti di Ricerca, produttori agricoli, cuochi dell’alleanza e comunità del mondo castanicolo. L’ingresso è libero e non occorre prenotazione. Per informazioni inviare una mail a: caveproloco@gmail.com – museocivicocave@gmail.com
Tivoli (Roma)
Domenica 18 dicembre dalle 9 alle 19 a Tivoli appuntamento con l’Archeomercato della Terra: tanti gli appuntamenti previsti per l’occasione, in occasione degli antichi Saturnalia.
Colleferro (Roma)
Sabato 17 dicembre appuntamento al Mercato della Terra di Natale a Colleferro con una giornata ricca di attività con laboratori del gusto per adulti e bambini. Dalle ore 9 per tutta la giornata produttori e artigiani saranno in Piazza Italia.
Sezze (Latina)
Venerdi 16 Dicembre Slow Food Latina organizza in collaborazione con la Sezione di Sezze Bassiano Norma una cena deticata ai piatti della Tradizione setina, protagonista della serata la minestra “Riquagliata”. Info: 3271274382 – 3386735666.
Tarquinia (Viterbo)
Tutto pronto, o quasi: a Tarquinia sta per aprire le proprie porte la grande cupola geodetica in piazza Matteotti che dal 15 al 30 dicembre, sarà il centro di “Buttiamoci a pesce”, kermesse a cura di Slow Food Costa della Maremma laziale incentrata sulle idee di mare, pescato, tipicità e biodiversità per stimolare un’accresciuta consapevolezza della biodiversità del nostro mare e dell’importanza del consumo di prodotti freschi e locali. Si parte venerdì 16 dicembre alle 18, parlando de “Lo stato della pesca. Il ruolo del consumatore” con Luigi Pagliaro, Presidente di Slow Food Lazio, Massimo Bernacchini, Slow Food Toscana, Massimiliano Sardone, Funzionario UILA Pesca nazionale, e Tiziana Favi, cuoca dell’Alleanza Slow Food. Mercoledì 21 dicembre, alle 18, si parla invece con lo storico Enrico Ciancarini e Alessandro Ansidoni, Segretario della Condotta Slow Food Costa della Maremma laziale, della tradizione dell’antica zuppa di pesce di Civitavecchia, con lo chef Cristian Balzano del ristorante Il Gambero Rosso di Civitavecchia che metterà la “sua” zuppa di pesce a disposizione dei presenti per una degustazione.
Viterbo
Slow Food Viterbo e Tuscia fino al 6 gennaio, nell’ambito delle attività svolte nelle festività dalla Camera di Commercio di Viterbo e Rieti, propone laboratori enogastronomici per bambini e showcooking per adulti presso la Sala Almadiani, in piazza dei Caduti a Viterbo. Questi gli appuntamenti del prossimo fine settimana: sabato 17 dicembre laboratorio per bambini ”A ciascuno il suo Pancake di Natale” con la cuoca dell’alleanza Vittoria Tassoni “Lo preferisci dolce o salato?” dalle 16 alle 17 e dalle 17:15 alle 18:15, seguito sempre da una merenda salutare.
Domenica 18 dicembre showcooking sul tema: ”Capodanno con la Chiocciola” con Felice Arietti, Marco Ceccobelli, Miriam Mareschi e Maria Assunta Stacchiotti, cuochi dell’alleanza delle 4 Osterie chiocciolate Slow Food della Tuscia, che attingeranno alle tradizioni e alle eccellenze del territorio dalle 16 alle 19. Per informazioni: 3335466614.
Frascati (Roma)
Sabato 17 dicembre dalle 7:30 alle 14 in piazza della Porticella appuntamento con il Mercato della Terra.
Monteporzio (Roma)
Domenica 18 dicembre dalle 7:30 alle 14 in piazzale don Milani appuntamento con il Mercato della Terra
Rocca Prioria (Roma)
Martedì 20 dicembre dalle 7:30 alle 14 in piazzetta Parco Dandini appuntamento con il Mercato della Terra
Campania
Grottaminarda (Avellino)
Mani in pasta mercoledì 14 dicembre alle 19 a Grottaminarda in una serata dedicata a pasta, pane, pizza: piatti della nostra tradizione, declinazioni del grano sulle nostre tavole, saranno il menù del Laboratorio del Gusto di POIGA – Progetto Operativo Innovativo Grani Antichi – finanziato dalla Misura 16.1.1 azione 2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania. Il Laboratorio del Gusto, a cura del pizzaiolo Giovanni Grimaldi, si aprirà con i saluti di Angelo Lo Conte, presidente Slow Food Campania e sarà moderato da Mimmo Pontillo, referente della Rete Slow Grains. Il menù degustazione sarà composto da un antipasto, un primo, pizza accompagnata da una bibita. Gli ospiti che parteciperanno, saranno omaggiati con un cadeau.
Portici (Napoli)
Si chiude mercoledì 14 dicembre il Terra Madre Day della Condotta Slow Food Vesuvio. L’appuntamento è ancora una volta scolastico: alle ore 12 presso l’istituto comprensivo “Santagata” di Portici la Comunità Slow Food dell’Agricoltura sociale del Vesuvio propone ai piccoli allievi della scuola un laboratorio di compostaggio, riciclo e trasformazione delle materie organiche.
Napoli
Il Terra Madre Day della Condotta di Napoli ci aspetta giovedì 15 dicembre presso il ristorante “Umberto” con una deliziosa cena degli auguri della tradizione partenopea. La quota di partecipazione è di 35 euro per i soci Slow Food (40 euro per i non soci).
Melito Irpino (Avellino)
Venerdì 16 dicembre all’Antica Trattoria “Di Pietro” di Melito Irpino la Condotta Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi ci aspetta per celebrare le Centocene per Slow Wine in occasione della annuale cena degli auguri.
Fragneto Monforte (Benevento)
Sabato 17 e domenica 18 dicembre due laboratori del gusto animeranno il Terra Madre Day della Condotta Slow Food Tammaro Fortore: il primo dedicato al vino con Alessandro Marra (Slow Wine) e il secondo all’olio con Angelo Lo Conte (Guida agli Extravergini).
Tocco Caudio (Benevento)
Sabato 17 dicembre alle 19:30 appuntamento con la Cena degli Auguri della Comunità Slow Food per la tutela della biodiversità e del paesaggio del territorio del Taburno all’Agriturismo Serra del Taburno. Per informazioni e prenotazioni: 3292042100.
Puglia
Manfredonia (Foggia)
Quella del 2023 è un’edizione di Slow Wine che pone come doverose le considerazioni sulle conseguenze della crisi climatica, testimoniate dalle visite nelle vigne sempre più vittime della siccità così come degli eventi climatici violenti, dove “i vignaioli veri, abituati a camminare giornalmente nelle vigne, hanno avuto la possibilità di vivere istante dopo istante il progredire della siccità e gli effetti delle temperature altissime, tentando di interpretare i bisogni delle piante giorno dopo giorno, e traendone preziose lezioni per il futuro”, commenta Giancarlo Gariglio, curatore della guida, nell’introduzione. Le CentoCene per Slow Wine sono il modo migliore per raccontare ai tantissimi appassionati e alla nostra rete associativa cos’è il vino per noi. Inoltre, anche quest’anno la rassegna sarà di nuovo l’occasione per contribuire alla Slow Wine Coalition, una rete internazionale tematica che unisce sotto lo stesso ombrello vignaioli, appassionati e professionisti. Mercoledì 21 dicembre a Manfredonia ci sarà una cena speciale preparata da Pietro Zito e dalla sua brigata, con prodotti agricoli del suo orto, per degustare i vini migliori – segnalati come TOP WINE – della nuova guida Slow Wine 2023, la più importante tra le guide dei vini d’Italia. A cena, voce narrante dei produttori sarà Paolo Lauriola. Durante la serata, ci sarà spazio anche per un gioco divertente sulla conoscenza dei vini, e il vincitore sarà premiato con una bottiglia di vino selezionata dalla nostra Guida.
San Marzano di San Giuseppe (Taranto)
Venerdì 16 dicembre a celebrare le Centocene per Slow Wine sarà anche la Condotta Slow Food Manduria – Terre del Primitivo con una serata al Vez di San Marzano di San Giuseppe. Info e prenotazioni:3337482384 – slowfood.manduria@gmail.com
Calabria
Serrastretta (Catanzaro)
Sabato 17 dicembre alla contrada Viterale di Serrastretta, in piazza Madonna dell’Assunta appuntamento con l’ottava edizione di Aspettando il Natale, organizzato dalle associazioni del territorio.
Sicilia
Caltanissetta
Da venerdì 16 a domenica 18 dicembre in Piazza Garibaldi a Caltanissetta sarà allestito il Villaggio Slow Food dei Sapori e dei Saperi, con la presenza di molti produttori. Domenica 18 dicembre al mattino sarà poi presentato il nuovo Presidio del “Torrone tradizionale di Caltanissetta” con le attività connesse alla valorizzazione di questo straordinario prodotto nisseno. Sempre domenica ma alle 18 presso la sala Sofonisba di Palazzo Moncada si terrà il focus “Filiera Legale” che avrà come protagonisti Giuseppe Antoci (già presidente del Parco dei Nebrodi), vittima di attentati di matrice mafiosa dovuti alla sua attività di affermazione della legalità nei territori del Parco dei Nebrodi; Chiara Benfante, sostituto procuratore, attiva nel contrasto alle eco mafie e il Questore di Caltanissetta Emanuele Ricifari. Numerosi saranno anche i laboratori del gusto che si terranno durante la tre giorni.
Lentini (Siracusa)
Sabato 17 dicembre a Lentini torna il Mercato della Terra, dalle 8 alle 12:30 in Piazza Umberto.
Alcamo (Trapani)
Domenica 18 dicembre al Castello dei Conti di Modica ad Alcamo appuntamento con uno showcooking alle ore 13 con Andrea Lo Cicero e Francesco Gallo.
Ragusa
Inaugurato l’8 dicembre a Ragusa il Villaggio del Gusto nel centro storico della città, visitabile fino all’8 gennaio 2023. Il villaggio sarà aperto ogni pomeriggio dal giovedì al sabato mentre la domenica per l’intera giornata. Orari speciali saranno applicati durante le festività.