Roma, 5 gennaio 2020 – La Sogin, con il nulla osta del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha pubblicato sul sito www.depositonazionale.it la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), il progetto preliminare e tutti i documenti correlati alla realizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco Tecnologico, che permetterà di sistemare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività.
Molte Condotte, Comunità e Comitati regionali di Slow Food si sono mossi assieme ad altre organizzazioni della società civile e alle istituzioni del territorio per rappresentare le ragioni per cui il proprio territorio non è considerato in realtà, idoneo.
In questa pagina raccogliamo alcuni documenti prodotti dalla rete Slow Food o da altre realtà con cui la nostra rete è in contatto su questo tema.
Documenti da Condotte, Comunità e altri nodi della rete Slow Food
DOCUMENTO DEL BIODISTRETTO DELLA VIA AMERINA E DELLE FORRE
DOCUMENTO DELLE CONDOTTE SLOW FOOD DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA
COMUNICATO DI SLOW FOOD LATERZA
Altri documenti utili
Deposito Nazionale e Parco Tecnologico – Tavolo della Trasparenza della Regione Piemonte
Criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale
Mozione urgente scorie approvata
Mozione approvata all’unanimità nella seduta del 12 gennaio 2021 – Consiglio Regionale della Puglia
Per maggiori informazioni scrivete ad Antonio.