Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News

07/03/2023

Buone notizie per gli oceani: un nuovo accordo proteggerà le acque internazionali (e i profitti?)

Buone notizie per gli oceani: un nuovo accordo proteggerà le acque internazionali (e i profitti?)

Più di 190 Paesi hanno raggiunto un accordo storico per la protezione della biodiversità degli oceani del mondo, concordando per la prima volta un quadro comune per la creazione di nuove aree protette nelle acque internazionali. Ma sarà sufficiente a ripristinare le aree marine a rischio? Finora, a 370 chilometri (200 miglia) di distanza dalle …

20/02/2023

Per salvare il mare tuteliamo la terra e gli ecosistemi costieri

Entro il 2100 le coste italiane rischiano di scomparire sommerse dall’acqua. Un futuro migliore, sano e pulito per il nostro mare è possibile se agiamo in maniera collettiva, a partire dai nostri ecosistemi costieri Spesso, davanti ai frequenti scenari ambientali disastrosi e prospettive poco rassicuranti, siamo portati a pensare che alcuni problemi siano più grandi …

13/02/2023

Lo dice anche l’Ocse: sovrasfruttare il mare è un problema (anche) economico

Lo dice anche l’Ocse: sovrasfruttare il mare è un problema (anche) economico

Secondo il Rapporto sulla Pesca 2022, un terzo degli stock ittici non sono in buona salute. Un problema per la biodiversità e – afferma l’organizzazione internazionale – anche per l’economia. Ecco perché agire in modo sostenibile rappresenta un vero affare. Lo scorso 13 dicembre l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha pubblicato …

12/10/2022

Pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale: arriva la Slow Week!

Pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale: arriva la Slow Week!

Previsioni del tempo: pioggia di chiocciole in tutto lo Stivale, isole comprese! Incuranti dell’ormai imprevedibile clima, siamo pronti a riscaldare le vostre giornate attraverso gli appuntamenti delle nostre Condotte e delle nostre Comunità in tutta Italia. A partire dal Friuli Venezia Giulia, dove Slow Food Italia questa settimana è partner della seconda edizione di Okùs, …

05/09/2022

Il futuro della piccola pesca si costruisce nelle comunità

Il futuro della piccola pesca si costruisce nelle comunità

A Noli, tre Presìdi Slow Food raccontano e confrontano le loro esperienze. Contro le normative sorde alle realtà locali la via di uscita è l’impegno tenace di una comunità. Noli è una delle marinerie più antiche d’Italia. Già nel ‘600 le autorità di questo borgo gestivano con consapevolezza e oculatezza le risorse marine. Fino a …

Continua a leggere

Slow Fish

  • Chi siamo
  • Che cosa facciamo
  • Che cosa puoi fare
  • L’oceano in pericolo
  • Risorse
  • News

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab