Gli oceani giocano un ruolo fondamentale nel regolare l’equilibrio climatico globale della Terra.
Assorbono il calore e lo ridistribuiscono nel mondo attraverso le correnti marine e le interazioni con l’atmosfera. Assorbono anche frazioni di gas ivi presenti. L’aumento della concentrazione di gas a effetto serra in atmosfera comporta un innalzamento della temperatura media degli oceani.
Acidificazione degli oceani
Un futuro corrosivo
L’anidride carbonica (CO2) è naturalmente presente nell’atmosfera, in piccole quantità, ma da quando gli esseri umani hanno cominciato a usare i combustibili fossili, all’inizio dell’era industriale, la presenza di CO2 nell’atmosfera è aumentata drasticamente. Oggi, gli oceani assorbono circa il 25% dell’anidride carbonica prodotta dalle attività umane ogni anno. La presenza eccessiva di CO2 sta modificando il pH degli oceani con un processo chiamato acidificazione. Questo fenomeno ha gravissime conseguenze per gli organismi dal corpo calcareo (molluschi con conchiglia, coralli, plancton e alcune alghe), perché non possono adattarsi.
Inondazioni
Un pianeta sommerso
A causa del riscaldamento delle acque e dello scioglimento dei ghiacci, i livelli del mare si stanno innalzando. I terreni diventano sempre più aridi e le città costiere finiscono parzialmente sott’acqua. Se le calotte polari dovessero sciogliersi completamente, il livello del mare salirebbe di oltre 80 metri: Cinquanta delle città più grandi del mondo verrebbero sommerse, si creerebbero nuovi mari interni e la conformazione dei continenti cambierebbe completamente.
Correnti oceaniche
Gli oceani regolano il clima
La maggior parte delle radiazioni solari viene assorbita dagli oceani, e in particolare dalle acque all’altezza dell’equatore. Le correnti oceaniche funzionano come nastri trasportatori che portano l’acqua calda dall’equatore ai poli e portano indietro l’acqua fredda. Così facendo, le correnti distribuiscono il calore e svolgono un ruolo fondamentale per il pianeta: regolano il clima globale.
Scioglimento dei ghiacciai
Le acque si surriscaldano, i ghiacciai si sciolgono
A causa dei cambiamenti climatici, le calotte polari si stanno sciogliendo e, allo stesso tempo, gli oceani assorbono sempre più calore dall’atmosfera. Ciò modifica le correnti oceaniche e, di conseguenza, la distribuzione del calore nel pianeta.