Gli oceani sono indispensabili per la vita sulla Terra, la cui superficie è composta al 70% di acqua.
La biodiversità marina svolge un ruolo vitale nel mantenere gli ecosistemi operativi e produttivi, e stabilizza il clima globale.
Il pesce è la principale fonte di proteine animali per più di un miliardo di esseri umani e garantisce un reddito a milioni di famiglie in tutto il mondo. Oggi, però, l’oceano soffre…
Lo sfruttamento intensivo del mondo marino da parte dell’uomo non è un fenomeno recente, ma negli ultimi decenni ha subito un’accelerazione brutale e tragica. Gli straordinari progressi tecnologici e il ridimensionamento dei limiti geografici hanno trasformato la pesca su larga scala in una terribile minaccia per la biodiversità degli oceani. Nei secoli l’uomo ha considerato l’ambiente marino una fonte inesauribile, ma non è così. Tutti gli specialisti sono d’accordo sul fatto che non solo le risorse oceaniche non sono illimitate, ma si trovano già in uno stato di degrado preoccupante.
Per chi vuole approfondire la questione, questa sezione esplora le principali minacce che gravano sulla vita dentro e intorno agli oceani: l’inquinamento, la privatizzazione (ocean grabbing), l’acquacoltura, la sovrapesca, la pesca pirata e i cambiamenti climatici.