Arrivano da Burkina Faso, Messico e Brasile i tre vincitori del Premio Speciale per la Biodiversità che Slow Food, la Città di Napoli, la Regione Campania e la CCIAA di Napoli, in colaborazione con Sanpaolo Banco di Napoli, hanno assegnato questa mattina al Teatro San Carlo nel corso di una suggestiva cerimonia.
Introdotti dai calorosi saluti del Sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino, del Governatore della Campania Antonio Bassolino e del Presidente internazionale di Slow Food Carlo Petrini, sono saliti sul palco dieci personaggi, i vincitori del Premio Slow Food per la Biodiversità, provenienti da altrettante nazioni dei cinque continenti. Quelli che Carlo Petrini ha definito più volte nel suo intervento “i piccoli grandi eroi del nostro tempo” hanno avuto per un giorno la ribalta tutta per sé: contadini, allevatori, fondatori di piccole cooperative rurali e capi tribù sono diventati per un momento la voce e il volto di quella parte di mondo che lavora quotidianamente, con fatica e lontana dalla luce dei riflettori, per preservare tradizioni, saperi e biodiversità nel mondo.
Hanno ricevuto il Premio Speciale della giuria internazionale:
La consegna del Premio Slow Food per la Biodiversità è stata l’occasione per lanciare un nuovo progetto di Slow Food: la costituzione dell’Albo dei Benemeriti della cultura alimentare mondiale. Si tratta di un riconoscimento che sarà assegnato a persone che hanno lavorato tutta la vita, con coerenza e passione, nel campo dell’artigianato alimentare, testimoniando con la loro opera il grande valore culturale e sociale della pratica enogastronomica.
La biografia completa di tutti i 10 vincitori è consultabile sul sito www.slowfood.it.