Al Caffè Letterario di Slow Food, nell’ambito del Salone del Gusto, è stata annunciata stamattina la quarta edizione di Slow Fish, la manifestazione internazionale sul mondo ittico e le sue problematiche che, a Genova dal 17 al 20 aprile 2009, sarà dedicata al Mediterraneo.
Per il presidente Slow Food Italia Roberto Burdese, in Slow Fish come al Salone del Gusto la vocazione gastronomica si è coniugata fin da subito ai temi sociali e ambientali. La kermesse genovese proporrà, come già il Salone in questi giorni, il tema del ridotto impatto ambientale; ci sarà anche in quell’occasione il percorso Strada Maestra che serve a illustrare cosa significa in concreto lo slogan «Buono, pulito e giusto»; inoltre, visto l’inaspettato successo che stanno ottenendo al Salone, grande spazio sarà dato alle conferenze.
Paolo Lombardi, presidente della Fiera di Genova, ha puntato il suo intervento sulla nuova location di Slow Fish, il neonato Padiglione B, in fase di completamento e progettato dal celebre architetto Jean Nouvel; la struttura è posta a 80 centimetri sul livello del mare, cosa che permetterà finalmente l’attracco dei pescherecci e la realizzazione di un mercato ittico all’insegna della filiera corta: dal produttore al consumatore.
Marina Dondero, vicepresidente della Provincia di Genova, ha ricordato l’impegno del suo Ente nei confronti della sostenibilità e del consumo critico, nonché della difesa del territorio e dell’acqua come bene pubblico essenziale. Si è infine augurata che Slow Fish lanci semi di interesse e collaborazioni per ulteriori iniziative collaterali.
Franco Zunino, assessore all’Ambiente della Regione Liguria, è tornato sul tema ambientale auspicando che, anche attraverso Slow Fish, si riesca a concertare una politica comune tra tutti i Paesi del Mediterraneo a proposito dei temi della sostenibilità e dell’impatto ambientale della pesca.
Ha concluso gli interventi Margherita Bozzano, assessore al Turismo della Regione Liguria, che ha anticipato un’altra delle novità di Slow Fish: le escursioni lungo tutta la costa ligure, organizzate sempre nel rispetto dell’ambiente secondo i canoni di un turismo intelligente.
Slow Fish è organizzato da Slow Food e Regione Liguria, con il sostegno di Città di Genova, Provincia di Genova, Fondazione Carige, Camera di Commercio di Genova, Fiera di Genova.