Domenica 11 dicembre 2005 Slow Food inaugura il primo Mercato albertino di prodotti tipici a Pollenzo (Bra – Cn), in collaborazione con Città di Bra e Ente Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero, con il contributo di Cassa di Risparmio di Bra.
Una trentina di bancarelle, allestite nella storica quanto suggestiva piazza Vittorio Emanuele, espone e vende specialità alimentari, Presìdi Slow Food e vino dei produttori di Barolo di Serralunga d’Alba.
Il Mercato albertino si ispira nel nome alla forte impronta che a Pollenzo lasciò Carlo Alberto di Savoia, che volle creare con l’Agenzia, nei primi decenni dell’800, un centro all’avanguardia di sperimentazione e promozione per l’agricoltura. Oggi l’Agenzia di Pollenzo si presenta ristrutturata e ospita l’Università di Scienze gastronomiche, la Banca del Vino, l’Albergo dell’Agenzia e il ristorante Guido.
La filosofia del mercato va nella direzione, auspicata da Slow Food, di favorire il rapporto diretto tra produttore e consumatore, che assicura ai primi una giusta remunerazione e ai secondi garanzie di qualità e freschezza. Per questo tutti gli espositori sono selezionati da Slow Food con la consueta attenzione.
Il gruppo dei produttori di Barolo di Serralunga è raggruppato in un’unica postazione di vendita, la degustazione dei vini è possibile presso la Banca del Vino, archivio della migliore produzione vinicola italiana con sede all’interno dell’Agenzia di Pollenzo, negli stessi orari del mercato. La Banca del Vino è anche aperta al pubblico per eventuali visite.
L’apertura del mercato è fissata per le ore 10, la chiusura intorno alle 18.00.
Per il pranzo è prevista una speciale convenzione con il vicino ristorante La Cascata (Parco Gurej – Verduno) che serve dalle ore 13.00 alle ore 21.00 uno speciale menu del mercato a € 20,00 vini esclusi. In promozione i vini dei produttori di Serralunga d’Alba (prenotazioni allo 0172 470126).