Terra Madre Giovani – We Feed the Planet: «Non vogliamo perdere l’occasione per affrontare i problemi reali dell’alimentazione nell’ambito di Expo 2015»
Dal 3 al 6 ottobre oltre 2500 giovani agricoltori, veri eroi del cibo di domani, si riuniscono a Milano con l’obiettivo di offrire risposte e soluzioni concrete per un futuro sostenibile del cibo, in linea con il tema di Expo: Nutrire il pianeta, energia per la vita. I protagonisti di questo evento arrivano da ben 120 Paesi e da tutti i continenti. Sono loro gli artefici dei cambiamenti che avverranno nei prossimi anni nel mondo del cibo e saranno loro, insieme, a proporre nuove idee per un’alimentazione sostenibile.
L’obiettivo principale dei quattro giorni di manifestazione sarà rispondere a cinque questioni fondamentali alla base della nostro sistema alimentare:
- Innovazione: come produrremo il cibo in futuro?
- Equità: come ridistribuire il potere nel sistema globale in maniera uniforme?
- Patrimonio: come possiamo preservare il nostro patrimonio alimentare?
- Comunicazione: quali sono le migliori strategie di comunicazione del cambiamento?
- Beni comuni: come possiamo immaginare una nuova strategia per i beni comuni?
L’evento si propone di ispirare, creare e ridefinire idee e modelli che contribuiranno a nutrire il pianeta in modo buono, pulito e giusto. Conferenze, dibattiti, hackathon e workshop verranno organizzati in collaborazione con numerosi partner, tra i quali: FAO, IFAD, Fondazione ACRA, Oxfam, Agriterra, Nordic Food Lab, Sustainable Food Trust, Het Nieuwe Instituut e BESH. Relatori illustri, tra i quali Carlo Petrini, presidente di Slow Food, Alice Waters, attivista e chef, proprietaria del ristorante Chez Panisse, Raj Patel, accademico, attivista e autore del libro “I padroni del cibo” e Serge Latouche, teorico della decrescita e professore di economia all’università Paris-Sud, contribuiranno all’iniziativa offrendo i loro punti di vista nell’ambito di presentazioni, interviste e dibattiti.
La quattro giorni si svolgerà nel centro di Milano, all’interno di due principali location: il Mercato Metropolitano (via Valenza 2) e Superstudio Più (via Tortona 27), entrambi situati nell’area di Porta Genova. Il gran finale si terrà negli spazi di Expo 2015 con un raduno di tutti i 2500 partecipanti, che presenteranno al mondo le loro soluzioni.
Slow Food e Slow Food Youth Network credono fortemente che un gruppo interdisciplinare di professionisti dell’alimentazione, con differenti percorsi formativi alle spalle, possa stimolare un vero cambiamento nel nostro modo di intendere il cibo. All’evento parteciperanno inoltre più di 1000 giovani cuochi, professionisti del settore gastronomico, scienziati, designer, accademici, informatici e imprenditori che porteranno al tavolo di lavoro le proprie specifiche competenze e capacità.
Terra Madre Giovani – We Feed the Planet è un evento organizzato da Slow Food, Slow Food Youth Network, Università di Scienze Gastronomiche e Fondazione Terra Madre, in collaborazione con Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione Slow Food per la Biodiversità, con il patrocinio del Comune di Milano.
Per maggiori informazioni: www.wefeedtheplanet.com
Informazioni per la stampa
Alessia Pautasso 0172 419 754 a.pautasso@slowfood.it
Andrea Cascioli 0172 419 754 a.cascioli@slowfood.it
Per accreditarsi all’evento, scrivere a a accredito.terramadregiovani@slowfood.it