Nell’ambito della seconda edizione di Slow Fish, Salone della pesca sostenibile, dopo il grande successo della prima giornata (circa 1500 tra bambini e ragazzi), si svolgono anche oggi, in tre appuntamenti alle 9.30, 11.00 e 12.30, i laboratori didattici dedicati a studenti delle scuole elementari e medie liguri e piemontesi, intitolati Fish Tales – Storie di pesce. Realizzati da Slow Food con il sostegno della Fondazione Carige e in collaborazione con l’Acquario di Genova e le associazioni liguri dei pescatori AGCI Pesca, Confcooperative, Federcoopesca, Legacoop Lega Pesca, i tre laboratori sono gestiti da biologi marini e pescatori. L’iniziativa si inserisce nel progetto di Educazione al Gusto promosso da Slow Food all’interno delle scuole italiane di ogni ordine e grado. Per i tre laboratori di stamattina è prevista la presenza di circa 700 bambini e ragazzi: un successo al di sopra di ogni aspettativa. I pesci presi in esame sono il tonno, l’acciuga, il merluzzo, oltre allo Zerro, piccolo pesce dimenticato dal mercato ma assurto a simbolo dei Fish Tales. Nel corso di circa un’ora e mezza, utilizzando un linguaggio semplice ma mai banale, i relatori conducono bambini e ragazzi attraverso un percorso di conoscenza che comincia con la narrazione dei diversi tipi di pesca, prosegue con la descrizione delle varie tecniche di trasformazione e si conclude con un esame organolettico e una degustazione di quattro prodotti: acciuga sotto sale, tonno sott’olio, Zerro marinato in aceto, stoccafisso. A conclusione del laboratorio, tutti i partecipanti ricevono una copia del quaderno Fish Tales – Storie di pesce, dove il percorso è riproposto in forma di fumetto grazie alle illustrazioni di Cinzia Ghigliano.