Buon compleanno Terra Madre Day!

Si festeggia in tutto il mondo l’ottava edizione

della festa delle Comunità del cibo!

terramadreday1_o

Dal 2009, ogni 10 dicembre, la rete mondiale di Slow Food festeggia il Terra Madre Day, un’occasione unica per celebrare il cibo locale e promuovere sistemi di produzione e consumo sostenibili. Anche quest’anno le Comunità del cibo danno appuntamento a tutti in oltre 160 Paesi per partecipare a dibattiti, picnic e cene, proiezioni di film, visite ad aziende agricole e molto altro, per condividere il piacere di un cibo davvero buono, pulito e giusto. Dove andare?

Ecco qualche proposta!

Partiamo dalla lontana Nigeria, dove sono i bambini degli orti scolastici i veri protagonisti: sono loro, infatti a preparare alcuni piatti con gli ortaggi coltivati, mentre in altre città si trasformano gli scarti in gustosi piatti da condividere con i meno abbienti. Slow Food Jakarta organizza invece una vera e propria Feast in the Forest, con un originale percorso di foraging di erbe selvatiche, jam sessions e un gustoso pranzo comunitario. E se Edimburgo celebra il Terra Madre Day con una serata di favole dedicate alle tradizioni casearie, Cipro invita tutti a un’edizione speciale del Mercato della Terra dedicato alla rete mondiale. Negli Stati Uniti invece tutti pronti quaderni alla mano per uno scambio di ricette tra i membri dell’associazione.

terra_madre_dayPassando all’Italia, invece, da non perdere Riflessioni in pellicola, il ricco programma organizzato dalla Condotta Galdina nel piccolo Molise. «Tre giorni di conferenze, degustazioni, proiezioni di film per condividere e assaggiare le ricchezze del nostro territorio», racconta Michela Bunino, fiduciaria locale dell’associazione. Nei comuni di San Giovanni in Galdo e Campodipietra (CB), infatti, si alternano apicoltori, agronomi, agricoltori ed esperti, per rafforzare il legame tra le comunità del territorio e affrontare insieme le sfide del futuro. A Vittorio Veneto (Tv), invece, focus sul Mediterraneo: anche qui una tre giorni per raccontare storie di vita, di gente e di cibo del nostro mare. A Canepina (Vt), siete tutti invitati per una gustosa cena “Come BIO vuole”, per celebrare i prodotti del territorio, mentre a Castel Goffredo (Mn) si inaugura la mostra fotografica “mostra-mi il Tortello Amaro di Castel Goffredo”, una serie di fotografie per raccontare il percorso dall’orto, alla cucina, alla festa. La Condotta Slow Food Agro Aversano – Atellano (Ce) propone invece tre giorni di festeggiamenti che includono Mercati, concerti, percorsi educativi e la visita al museo archeologico. A Roma si festeggia il 17 dicembre con un Mercato della Terra che ospita i prodotti delle zone colpite dal sisma, il brunch a metro zero con leccornie del territorio, laboratori per bambini e la Terra Madre night, dove 50 prodotti delle Comunità del cibo da 25 Paesi si raccontano attraverso percorsi gastronomici e degustazioni.

terramadredayE non finisce qui, moltissime le attività organizzate sia nei giorni precedenti che in quelli che seguono la festa per continuare a celebrare la rete di Terra Madre nel mondo!

Sia che si tratti di creare un orto scolastico o di produrre miele, salvaguardare le varietà di cibo indigene o creare nuovi mercati, le azioni quotidiane dei contadini, pescatori, allevatori e artigiani della rete, così come cuochi, educatori e giovani sono veri atti politici per un futuro migliore, a cui è fondamentale partecipiamo attivamente tutti noi.

Quest’anno il Terra Madre Day è dedicato alla prima campagna di raccolta fondi di Slow Food, Ama la Terra, difendi il Futuro!, per far si che Slow Food possa realizzare i suoi progetti in modo libero e indipendente. Solo così l’associazione potrà promuovere un cibo buono, pulito e giusto per tutti.

 

Scopri tutti gli eventi