Aspettando Terre Alte

A Bergamo, il 26 e 27 maggio

Una due giorni per confrontarsi sui temi delle politiche alimentari delle città e, in particolare sui mercati contadini e l’educazione alimentare e ambientale.

È Aspettando Terre Alte, l’evento organizzato dalla Città di Bergamo e da Slow Food Italia che si terrà venerdì 26 e sabato 27 maggio a Bergamo. Aspettando Terre Alte è la proposta di Slow Food Italia per le iniziative che vedono Bergamo e Brescia come Capitale della cultura italiana 2023. Aspettando Terre Alte torna a Bergamo il 23 giugno e 24 giugno con l’appuntamento dedicato al turismo secondo Slow Food Città di Bergamo.

«I mercati agricoli rappresentano una cartina di tornasole nello sviluppo delle politiche locali del cibo: le amministrazioni che già hanno sul loro territorio mercati agricoli e della terra hanno già compiuto il primo passo verso una strategia politica più ampia, nel solco delle politiche locali del cibo. Infatti oltre alla relazione con i produttori agricoli, il mercato si pone come luogo didattico per cittadini e scuole, come luogo di relazione e scambio, come momento sociale a tutto tondo, riducendosi quindi il solo aspetto economico legato allo scambio. I Mercati della Terra di Slow Food accentuano ancora di più questa funzione» afferma Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food Italia

La conferenza “Non è solo un mercato”

Si comincia venerdì 26 alle 18 con la conferenza Non è solo un mercato. I Mercati della Terra come primo anello delle politiche del cibo delle città alla quale partecipano i protagonisti della rete internazionale dei Mercati della Terra, progetti per riconnettere città e campagna, creare consapevolezza nei consumatori e promuovere comportamenti responsabili. I Mercati della Terra rappresentano un anello cruciale e indispensabile per costruire politiche del cibo cittadine. 

Intervengono alla conferenza Marta Villa, antropologa che si occupa di Alpi, alimentazione e identità; Chiara Pirovano, ricercatrice associazione Està; Antonella Silvia Bonora, coordinatrice dei Mercati della Terra di Bologna; Barbara Schiavino, coordinatrice del Mercato della Terra di Treviglio e Gera d’Adda. Modera Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food Italia. 

La conferenza è ospitata da Mimmo Ai Colli sul Green, Golf Club dei Colli, via Longuelo 264. Segue alle ore 20,30 la Cena con i cuochi dell’Alleanza Slow Food a cura di Slow Food Bergamo. Per prenotazioni: 035 260768 oppure aicolli@damimmoelina.com.

Il Mercato della Terra di Bergamo

Sabato 27 maggio, dalle 8 alle 13, lungo il Sentierone si terrà il Mercato della Terra di Bergamo, il mercato agricolo che coinvolge produttori e artigiani locali selezionati da Slow Food. Nato nel 2016 grazie all’impegno congiunto delle tre condotte bergamasche di Slow Food (Slow Food Valli Orobiche, Slow Food Bassa Bergamasca e Slow Food Bergamo) con il supporto di Slow Food Lombardia e Comune di Bergamo, da allora ha riunito una clientela attenta alle tematiche dell’alimentazione sostenibile.

Ogni edizione ospita circa 20 bancarelle che, nell’arco dell’anno, attingono da un bacino di circa 35 produttori. Sono presenti tutte le tipologie merceologiche, come frutta e verdura fresca e di stagione, i formaggi caprini e vaccini, il pane artigianale di lievito madre con farine di qualità, miele e cioccolato, tisane ed erbe aromatiche, carni fresche e insaccati, vino e conserve.

Le attività per bambini e famiglie

Sempre dalle 9 alle 13, gli educatori di Slow Food accompagnano famiglie e bambini in visita alla scoperta de Il Circolo del suolo, il percorso ludico didattico per scoprire la biodiversità sotto i nostri piedi. Nato a Terra Madre Salone del gusto 2022, il percorso presenta 7 tappe arricchite di illustrazioni, infografiche, attività didattiche e il supporto di una webapp, per riflettere sul difficile equilibrio da sostenere per mangiare, tutti, in modo buono pulito giusto.