Altromercato: il commercio equo sostiene il ‘Terra Madre Day’

Non solo equosolidale: a partire dal 10 dicembre, in occasione del Terra Madre Day nelle botteghe del mondo Altromercato è possibile acquistare 3 Presìdi Slow Food e contribuire alla creazione di mille orti in Africa

Il sale marino artigianale di Trapani, i capperi di Salina e le papaccelle napoletane: questi i Presìdi, prodotti della tradizione contadina tutelati da Slow Food, che sarà possibile acquistare nelle botteghe del mondo di Altromercato, la principale organizzazione italiana di commercio equo e solidale. A partire dal 10 dicembre infatti, data del Terra Madre Day, la giornata di festa celebrata dalla rete di Terra Madre e di Slow Food in 160 Paesi per un cibo buono, pulito e giusto, accanto ai prodotti del commercio equo, faranno la loro comparsa in bottega anche queste espressioni del patrimonio agricolo italiano, simbolo di un modo sostenibile di alimentarsi.

L’obiettivo di questo Terra Madre Day (in collaborazione con Altromercato), giunto alla sua seconda edizione, è di raccogliere fondi per finanziare la creazione di mille orti in Africa: nelle scuole, nei villaggi, nelle periferie delle città. Gli orti di Terra Madre saranno gestiti dalle comunità e coltivati secondo tecniche sostenibili.
E dunque anche i proventi delle vendite dei tre Presìdi nelle botteghe del mondo Altromercato contribuiranno al finanziamento di mille nuovi orti in Africa.

“Prosegue, anche con questa nuova iniziativa, la nostra collaborazione con gli amici di Slow Food. Ad accomunarci, l’impegno per la tutela delle colture locali e biodiverse – nel Sud come nel Nord del Mondo – il sostegno al diritto al cibo per i produttori e la convinzione che la qualità e la sostenibilità degli alimenti sia una garanzia sia per chi produce sia per chi consuma”, commenta Guido Vittorio Leoni, Presidente di Altromercato.

“Altromercato e Slow Food, dopo l’iniziativa Sostieni Terra Madre in cui parte del ricavato delle vendite di alcuni prodotti presenti nelle botteghe nel mondo Altromercato viene devoluto alle comunità del cibo della rete di Terra Madre, rinsaldano la partnership con questa iniziativa. Grazie alla rete di botteghe Altromercato possiamo promuovere i nostri Presìdi che conservano i saperi e i sapori tradizionali, e contribuire al nuovo, ambizioso progetto di Slow Food: 1000 orti in Africa per aiutare i popoli del continente a difendere il proprio cibo locale e a raggiungere la sovranità alimentare» sottolinea Silvio Barbero, vicepresidente Slow Food Italia.

Ctm altromercato – commercio equo e solidale
Fondato nel 1988 Ctm altromercato è la principale organizzazione di fair trade presente in Italia: un consorzio composto da 125 cooperative e organizzazioni non-profit che promuovono e diffondono il commercio equo e solidale attraverso la gestione di 350 negozi “Botteghe del Mondo”, diffuse su tutto il territorio italiano.
Ctm altromercato instaura rapporti commerciali diretti con 150 organizzazioni, formate da decine di migliaia di artigiani e contadini in 40 paesi. Garantisce l’importazione dei prodotti a prezzi equi per valorizzare i costi reali di lavorazione e permettere una retribuzione dignitosa del lavoro, assicura trasparenza nei rapporti di cooperazione e continuità nei rapporti contrattuali, sostiene attivamente la coltivazione biologica e promuove progetti di auto-sviluppo sociale e ambientale.
La gamma dei prodotti Altromercato si compone di articoli di artigianato, abbigliamento e accessori, prodotti alimentari anche freschi ed una linea di igiene e cosmesi naturale I principali prodotti sono presenti oggi anche in punti vendita della grande distribuzione, negozi di alimentazione naturale, ristoranti, mense scolastiche, bar ed erboristerie.
www.altromercato.it