Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

Comunicati stampa

27/10/2016

A proposito di felicità. Chiacchiere tra José Mujica, Luis Sepúlveda e Carlo Petrini

Domenica 6 novembre alle ore 17 all’Aula Magna dell’Università degli studi di Milano, via Festa del Perdono 7 «Con il tempo e con l’esperienza del mio strano mestiere, il gastronomo, alla fine qualcosa ho capito, sulla felicità: è come una rete, tessuta da relazioni, stabilite con le persone, la natura e con ciò che ci circonda». Cominciamo dalle parole …

26/10/2016

«A rischio salute, natura e sicurezza alimentare. Il suolo è un bene comune da tutelare con una legge europea»

#SALVAILSUOLO – 400 associazioni di tutta Europa lanciano l’allarme In un anno in Europa soffocati dal cemento 1000 kmq di suolo fertile, in 50 anni scomparsa un’area agricola grande come l’intera Ungheria Un milione di firme per fermare il consumo di suolo e contrastarne il degrado costante in Europa: minacce che hanno effetti diretti sulla …

24/10/2016

«Mai più spaesati». Slow Food lancia la rete dei sindaci e degli amministratori dell’Appennino

A Castel del Giudice, in Molise, l’incontro tra i rappresentanti delle comunità delle aree interne. Prevenzione del dissesto idrogeologico e ricostruzione post-terremoto al centro del confronto «La Fao stima che nel 2050 nove miliardi di persone vivranno sul nostro pianeta. Due terzi di loro, si prevede, abiteranno in aree metropolitane: ma questo non è un …

19/10/2016

Legge sul caporalato: «Un primo traguardo nella lotta alle nuove forme di sfruttamento»

Daniele Buttignol, segretario generale di Slow Food Italia, saluta l’approvazione della norma: «Ora si introduca il reato di agropirateria» Arriva finalmente alla conclusione del suo percorso il disegno di legge sul contrasto al caporalato. La principale novità è l’introduzione di nuovi strumenti penali per la lotta allo sfruttamento del lavoro agricolo: confisca dei beni (come già …

15/10/2016

Slow Wine è un manifesto politico

Presentata a Montecatini Terme la settima edizione della guida alle storie di vita, vigne, vini in Italia «Slow Wine è molto più di una guida, è un manifesto politico: porta con sé tutto il messaggio di Slow Food». È Daniele Buttignol, segretario generale di Slow Food Italia a presentare a Montecatini Terme Slow Wine 2017. …

12/10/2016

SLOW FOOD PREMIATO CON IL GREEN GLOBE BANKING AWARD AD HONOREM

Consegna ufficiale durante la Cerimonia di Premiazione delle banche green del 20 ottobre 2016 a Milano In occasione della X edizione di Green Globe Banking Conference & Award che si terrà il 20 ottobre prossimo a Milano, l’associazione internazionale no profit Slow Food, riceverà il Premio Ad Honorem Green Globe Banking 2016, il Premio che ogni …

12/10/2016

A Castel del Giudice, Slow Food Italia indice la prima Assemblea dei sindaci e degli amministratori delle Comunità dell’ Appennino

«Vogliamo costruire una rete di amministratori che hanno a cuore la salvaguardia e il buon governo dei territori che rappresentano». Dal 21 al 23 ottobre a Castel del Giudice (Is) si tiene la prima Assemblea dei Sindaci e degli Amministratori dell’Appennino. L’iniziativa, promossa e organizzata da Slow Food Italia, in collaborazione con il Comune di …

26/09/2016

Un Paese a terra. A che punto è il consumo dei suoli in Italia?

Negli ultimi cinque anni abbiamo urbanizzato una quantità di suolo che, sotto il profilo dell’inquinamento ambientale, corrisponde all’inserimento di quattro milioni di nuove automobili in Italia Non possiamo voler bene alla terra se i nostri suoli non sono in grado di produrre nutrimento per l’uomo e per la natura. In Italia ogni anno si perdono …

25/09/2016

«I migranti sono la nostra ricchezza». Terra, conflitti e migrazioni al centro di Terra Madre Salone del Gusto

Migrazioni, emergenze umanitarie e muri che si alzano ai confini. È anche a quest’Europa, e a questo mondo che migra, che guarda Terra Madre Salone del Gusto: per combattere l’indifferenza e l’allarmismo di chi grida all’invasione, ma anche «per chiederci cosa spinge milioni di persone a lasciare le proprie case e mettersi in viaggio rischiando …

25/09/2016

La fame del mondo: si può vincere con l’agroecologia?

«Abbiamo bisogno di un paradigma nuovo, che si basi su una nuova etica per dare accesso alla terra agli agricoltori» Il problema della fame nel mondo è dovuto all’insufficiente produzione alimentare, che non riesce a star dietro alla costante crescita demografica? No: «La fame è causata dal fatto che grandi imperi detengono l’80% dei terreni …

  • Articoli precedenti
  • Articoli più recenti

Ricerca

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000

    Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

    Iscriviti
    • Chi siamo
    • Che cos’è Slow Food
    • Che cosa facciamo
    • Slow Food
    • La nostra storia
    • Congresso
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
    • Promuoviamo il diritto al piacere
    • Salone del Gusto
    • Slow Fish
    • Cheese
    • Master of Food
    • Slow Food Youth Network
    • Difendiamo il cibo vero
    • Terra Madre
    • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
    • I Presìdi Slow Food
    • L’Arca del Gusto
    • Mercati della Terra
    • Educhiamo al Futuro
    • Slow Food Educazione
    • Orti in Africa
    • Diffondiamo la cultura gastronomica
    • Slow Food Editore
    • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
    • La Banca del Vino
    • Unisg
    • News Area Press e multimedia
    • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Video
    • Foto
    • Le nostre pubblicazioni
    • Guide al consumo
    • Dove siamo
    • Le associazioni locali
    • Slow Food Italia – Contatti
    Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
    Powered by Blulab
    I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni