Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

Comunicati stampa

29/10/2012

Burocrazia labirintica per le piccole imprese alimentari: serve un approccio meno scientista e più umano

Vincoli, cavilli, imposizioni senza logica, il Salone del Gusto e Terra Madre dà voce ai produttori disobbedienti

28/10/2012

La cultura della legalità comincia dal cibo

Al Salone del Gusto e Terra Madre realtà virtuose da tutta Italia

28/10/2012

Fame di Terra: accelera la corsa all’accaparramento di terreni fertili

«Per soddisfare le sue esigenze di consumo l’Europa sfrutta le risorse di 650 milioni di ettari nel mondo, ovvero una volta e mezza le sue dimensioni»

28/10/2012

«Vi racconto la mia gente»

Al Salone del Gusto e Terra Madre Carlo Petrini presenta Storie di Piemonte

27/10/2012

Passeggiando tra i cibi del mondo: curiosità dal Salone del Gusto e Terra Madre

Dove trovare la magia del più grande evento dedicato al cibo di qualità del mondo? Nel melting pot di diversità e umanità che si riunisce appuntamento a Torino fino a lunedì 29 ottobre. Il Salone del Gusto, da questa edizione evento unico insieme a Terra Madre, non è soltanto cibo, o meglio, non consiste solo nell’alchimia dei …

27/10/2012

Diritto al cibo: Slow Food e Terra Madre soggetto politico mondiale

Al via oggi il VI Congresso internazionale dell’associazione Slow Food, senza mai rinnegare l’importanza del diritto al piacere legato al cibo, si è trasformato in soggetto politico, esattamente come le comunità del cibo di Terra Madre, che si caratterizzano per intelligenza affettiva e austera anarchia e che, grazie alla rete che le unisce, possono far …

27/10/2012

Ripartire dalla natura dopo il sisma: al Salone del Gusto l’esperienza di Emilia Romagna, Abruzzo e Giappone a confronto

Dopo che la natura ha azzerato esistenze, consuetudini, sistemi produttivi, è sempre dalla natura che occorre ripartire. Lo hanno testimoniato tre diverse realtà travolte dal terremoto ospitate dallo stand Slow Food Emilia Romagna al Salone del Gusto e Terra Madre di Torino durante la conferenza Cibo e agricoltura dopo il sisma. Emilia Romagna, L’Aquila e Fukushima, …

26/10/2012

Liberare le sementi dai brevetti, riscoprire la biodiversità: «Perché senza non c’è sovranità dei popoli»

Esperti, accademici e produttori a confronto al Salone del Gusto e Terra Madre «Lottare contro le industrie che, attraverso i brevetti, vogliono possedere la vita. Lo fanno grazie a un trattato internazionale, redatto dalle cinque grandi multinazionali capeggiate dalla Monsanto, che lo permette. Ma da quando si inventa la vita? Loro non hanno inventato nulla, …

26/10/2012

Slow Food, Università di Scienze Gastronomiche e Corpo Forestale insieme per il paesaggio alimentare italiano

Corpo Forestale dello Stato, l’università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food Italia ospiti del Salone del Gusto e Terra Madre hanno siglato la convenzione per «per la tutela dell’identità dei territori nazionali e del patrimonio di biodiversità ambientale e alimentare del nostro Paese». L’accordo è stato firmato da Cesare Patrone, capo del Corpo …

25/10/2012

Budget adeguato e tutela delle produzioni di qualità: la riforma della Pac secondo la Commissione Politiche Agricole

Misure contro la volatilità dei prezzi, tutela del reddito dei lavoratori e un appello contro la riduzione del budget per la Pac: questi alcuni dei temi al centro dell’incontro che si è tenuto oggi, in Sala Arancio del Salone del Gusto e Terra Madre, sulle prospettive della nuova Politica Agricola Comune. Obiettivo dell’appuntamento, commentare i …

  • Articoli precedenti
  • Articoli più recenti

Ricerca

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000

    Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

    Iscriviti
    • Chi siamo
    • Che cos’è Slow Food
    • Che cosa facciamo
    • Slow Food
    • La nostra storia
    • Congresso
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
    • Promuoviamo il diritto al piacere
    • Salone del Gusto
    • Slow Fish
    • Cheese
    • Master of Food
    • Slow Food Youth Network
    • Difendiamo il cibo vero
    • Terra Madre
    • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
    • I Presìdi Slow Food
    • L’Arca del Gusto
    • Mercati della Terra
    • Educhiamo al Futuro
    • Slow Food Educazione
    • Orti in Africa
    • Diffondiamo la cultura gastronomica
    • Slow Food Editore
    • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
    • La Banca del Vino
    • Unisg
    • News Area Press e multimedia
    • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Video
    • Foto
    • Le nostre pubblicazioni
    • Guide al consumo
    • Dove siamo
    • Le associazioni locali
    • Slow Food Italia – Contatti
    Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
    Powered by Blulab