Oggi possiamo darvi una bellissima notizia: la Commissione europea si è impegnata a dare seguito alla Iniziativa dei cittadini europei “End of the cage age” e a varare una legge che metterà fine alle gabbie negli allevamenti.
Una vittoria collettiva: sono state 170 le Ong in tutta Europa ca unire le forze per radunare i cittadini da ogni angolo del continente. Insieme abbiamo raccolto oltre 1.400.000. E possiamo affermare di essere coloro che hanno detto basta e messo fine all’allevamento in gabbia.
La decisione è arrivata ieri 30 giugno, una data storica per il benessere degli animali da allevamento e per l’impegno civile. In una conferenza stampa la commissaria europea per la salute Stella Kyriakides e la vicepresidente della Commissione Věra Jourová hanno annunciato che il principale organo esecutivo Ue intende «presentare una proposta legislativa entro la fine del 2023 per eliminare gradualmente e vietare definitivamente l’uso delle gabbie per tutte le specie e categorie di animali menzionate nell’iniziativa».
Il percorso normativo
Questo percorso normativo affronterà anche la questione dei prodotti importati da Paesi extra Ue, impegnandosi a studiare «l’introduzione di regole o standard per i prodotti importati che siano equivalenti a quelli dell’Ue». Entro la fine del prossimo anno, la Commissione valuterà i dettagli della proposta legislativa che sarà presentata nel 2023, che dovrà poi essere approvata dal Parlamento europeo e del Consiglio dell’Ue.
La coalizione che ha condotto la campagna End the Cage Age, di cui Slow Food fa parte, accoglie con favore questa decisione che cambia le carte in tavola: «Il giorno tanto atteso è finalmente arrivato! La Commissione europea ha preso una decisione storica. I cittadini hanno chiesto un cambiamento e la Commissione ha ricevuto il messaggio forte e chiaro, prendendo un impegno inequivocabile e visionario per eliminare gradualmente le gabbie dagli allevamenti».
L’Iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age” è stata lanciata l’11 settembre 2018 e si è chiusa esattamente un anno dopo, con oltre 1,6 milioni di firme. Dopo il necessario periodo di convalida delle firme, l’Ice ha superato facilmente la soglia richiesta di 1 milione, con un totale di 1.397.113 firme convalidate in tutta Europa. Ha anche superato la soglia minima di firme in 18 stati membri dell’Ue, sui sette richiesti.
Questo rende l’Ice End the Cage Age la:
Sesta Ice a avere successo tra le 75 iniziative registrate negli ultimi dieci anni
Terza con il più alto numero di firme
La prima di successo sul benessere degli animali d’allevamento.