Date e orari
23 – 27 ottobre 2014
Da giovedì a domenica: dalle 11 alle 23
Lunedì 27: dalle 11 alle 20
Biglietti
Se non hai ancora il tuo biglietto, puoi acquistarlo online: non hai nessun costo aggiuntivo ed eviti la coda. I soci Slow Food hanno lo sconto del 50% sull’ingresso.
Consulta la lista dettagliata delle tipologie di biglietti.
Prenotazione appuntamenti
I posti sono limitati per Laboratori del Gusto, Teatro del Gusto, Incontri con i produttori, Master of Food e Appuntamenti a Tavola, per cui è indispensabile prenotare. I posti rimanenti saranno prenotabili durante l’evento. I soci di Slow Food hanno diritto a uno sconto del 20% sulla prevendita.
Consulta il calendario e prenota online entro il 16 ottobre!
Come arrivare
Luogo: Lingotto Fiere, via Nizza 280, Torino
Se arrivi in aereo, treno, bus, bicicletta o auto, puoi trovare sul sito del Salone del Gusto tutte le indicazioni utili per raggiungerci.
Costruisci il tuo percorso all’evento
Scarica e stampa la mappa del Salone. Non sarà disponibile un programma o una mappa cartacea, in linea con la sostenibilità ambientale di tutto l’evento. Quest’anno tutte le informazioni saranno digitali o stampabili da casa.
http://www.salonedelgusto.com/wp-content/uploads/programma-salone-del-gusto-2014.pdf
Scarica il programma giornaliero per giovedì venerdì, sabato, domenica, lunedì e il calendario delle conferenze
Benvenuti a Torino
Scopri cosa fare consultando il sito dell’Ufficio del Turismo di Torino http://www.turismotorino.org/index.aspx
Assaggia la cucina locale presso uno dei ristoranti consigliati da Slow Food:
Il caffè
Neuv Caval’d Brons
Piazza San Carlo, Torino
Caffè storico torinese. Imperdibile la colazione al Cavallo di Bronzo. Insieme al caffè concedetevi un cannolo ripieno di crema allo zabaione. La giornata inizierà certamente con il piede giusto.
Al Bicerin
Piazza della Consolata, 5
Questo minuscolo locale rimasto identico a duecento anni fa è meta obbligata e esperienza imperdibile per tutti i golosi.
La cioccolata calda
Caffè confetteria Baratti & Milano
Piazza Castello 29, Torino
Posto fra la Galleria Subalpina e Piazza Castello, fu aperto nel 1875 da Ferdinando Baratti e Edoardo Milano; il signorile locale si distinse subito per la sua classe tanto da ottenere l’ambito titolo di Fornitore della Real Casa. Il luogo ideale per godersi l’autunno sorseggiando una cioccolata calda o facendo scorta di cioccolatini al gianduia.
Guido Gobino
Via Lagrange, 1
Nella bottega del mastro cioccolatiere Gobino troverete un’ampia scelta di cioccolatini, macarons, cialdine e gianduiotti.
Il gelato
Ottimo Via San Francesco D’assisi
Marchetti Corso Vittorio Emanuele II 24bis
Gelateria popolare Via Borgo Dora
Il pranzo
Scannabue
Largo Saluzzo, 25
Osteria di moderna concezione è ideale per un pranzo all’insegna della cucina piemontese con un tocco di innovazione. Vitello tonnato alla nostra maniera, agnolotti al plin ai tre arrosti e piccione di Greppi sono i nostri consigli per questa osteria che pone un’attenzione speciale alle materie prime.
Da Cianci
Largo 4 Marzo 9/b
Affacciata su una deliziosa piazzetta, la piccola piola è perfetta per un pasto veloce nel dehors coperto. Un must per tutti i torinesi
L’aperitivo
Ho voglia di birra: Birreria San Paolo Via Airasca, 11/d
Ho voglia di vino: Taberna Libraria Via Bogino, 5
La Cena
Vineria Tre Galli
Via Sant’Agostino, 25
È uno dei primi locali del Quadrilatero Romano, ideale per concedersi una pausa. A noi piace per la lista dei vini enciclopedica e l’insalata russa nella sua variante con le uova di quaglia.
Antiche Sere
Via Cenischia, 9
Una cucina saldamente piemontese. Carne cruda, tajarin con fegatini e stinco al forno sono solo alcune prelibatezze che vi consigliamo. Un capo saldo della nostra tradizione.
Consorzio
Via Monte di Pietà, 23
La carta dei vini, intitolata Eccessi e Riflessioni, propone oltre 250 referenze di vino esclusivamente naturale. Ravioli di cervella, plin all’ortica, frattaglie a go go e soprattutto il tris di panne cotte. Imperdibile!
Le tre galline
via G. Bellezia, 37
Di fatto è uno tra i primi ristoranti della città. Nel Ristorante Tre Galline si propone da circa 500 anni la cucina di Torino. Ingredienti sempre di stagione e ricette della tradizione.
Ho voglia di…
Pizza!
Otto e tre quarti Piazza Solferino 8C
Pizza rigorosamente alla napoletana cotta nel forno a legna e guarnita con ingredienti di primissima scelta.
Sarchiapone via Berthollet 17/I Torino 10125
Cucina Cinese
Zheng Yang
Via Principi D’Acaja, 61
Piero Ling sarà lieto di suggerirvi i migliori piatti della tradizione cantonese. Ravioli e alghe sono in cima alla nostra lista.
Cucina Siberiana
Sibiriaki
Via Bellezia, 8G
Atmosfera calda e accogliente. Tra la specialità spicca il “Sibir” che riprende il tradizionale modo di cucinare sulla pietra caratteristico nei focolari degli accampamenti dei popoli mongolo caucasici che ancora oggi abitano l’altopiano dell’Altai, al confine tra la Siberia e la Mongolia.
Pesce
Mare Nostrum
Via Matteo Pescatore, 16
La grande varietà nel menu, l’attenzione all’autenticità dei prodotti e alla preparazione in
un’ ambiente rustico e accogliente sono gli ingredienti dell’antica osteria nel centro di Torino.
Trattoria Spirito Santo Largo IV Marzo,11
Vegano
Soul kitchen – Vegan & Raw food Via Santa Giulia, 2
Per informazioni più dettagliate, visita il sito ufficiale e seguici su Facebook e Twitter per gli aggiornamenti. Ci vediamo a Torino!